Skip to main content

Scuola e Droga ….

SE CIRCOLA LA DROGA ….. LA SCUOLA NON E’ “BUONA

di LIDIA D’ANGELO  *

Il nuovo anno scolastico ha appena preso il via e già nelle scuole si torna a parlare di droga, il binomio scuola e droga non passa mai di moda; purtroppo il fenomeno, ogni anno, è sempre più diffuso e ciò desta preoccupazione nelle famiglie che non sanno come rispondere; le motivazioni per le quali i giovani si avvicinano alla droga sono molteplici e soggettive, comunque è possibile indicarne alcune, comuni a tutti, tra cui la mancanza di interessi, gli amici sbagliati, il carattere debole.

Continua a leggere

Assegnato al presidente dell’Isbem, Alessandro Distante, il “Premio Internazionale Rosario Livatino, Antonino Saetta, Gaetano Costa

Il 18 settembre scorso il presidente dell’Isbem (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo con sede a Mesagne in provincia di Brindisi), Alessandro Distante, è stato insignito del “Premio internazionale Rosario Livatino, Antonino Saetta, Gaetano Costa”.

La cerimonia di premiazione si è svolta presso l’istituto comprensivo Giuseppe Mazzini di Spinazzola (Barletta-Andria-Trani) nel corso della XXIV edizione del Memorial Livatino-Saetta-Costa. Il presidente è stato premiato per il suo forte impegno sociale a favore dell’umanità.

Un evento itinerante che mette in risalto i valori della vita, i sacrifici per renderla migliore per gli altri e l’impegno costante di figure di formazione differente che operano nei settori del sociale, della scienza, dell’informazione, distinguendosi e contribuendo a trasformare l’ecosistema nel quale lavorano. I cambiamenti che tanto spaventano rappresentano il motore di una civiltà che crede nel progresso.

Il presidente Alessandro Distante nel corso della cerimonia ha dichiarato: “Sono onorato di ricevere un premio così importante e sento di doverlo condividere con la squadra che negli anni si è battuta, nonostante le difficoltà, portando avanti l’idea dell’Isbem.

Un’idea che piace a molti, perché se venisse realizzata completamente, avrebbe un impatto positivo sulla salute di ognuno, che rimane il bene supremo, un’idea che però richiede sacrificio, dedizione, abnegazione e uno sguardo lungimirante che mai si stanca.

Questo riconoscimento è la pietra di una costruzione solida nella quale dobbiamo credere insieme, perché è insieme che si raggiungono i traguardi migliori”.

Il premio in questa stessa occasione è stato anche consegnato, tra gli altri, al sindaco di Acquaviva delle Fonti, Davide Carlucci, alla presenza del presidente della Regione Puglia  Michele Emiliano.

Un’attestazione di stima che giunge da lontano, ma ha una forte eco, perché si continui a diffondere “il messaggio di collaborazione tra istituzioni, imprese e università” con una concreta ricaduta nelle comunità.

Anno pastorale 2018-2019: presentazione del programma della Diocesi

Il Cardinal Vicario S. Em.za Mons. Angelo De Donatis lunedì 17 u.s. nell’incontro con tutti i sacerdoti, ha illustrato il programma pastorale della Diocesi.

S. E. Mons. Paolo Ricciardi presenterà programma e il calendario di tutti gli incontri formativi per i Cappellani, le Consacrate e tutti gli Operatori Socio-Sanitari:

Venerdì 28 settembre p.v. dalle ore 18.00 alle ore 20.00

Sala Conferenze, Seminario Romano Maggiore

Piazza San Giovanni in Laterano, 4 – Roma

 

Vittoriale degli Italiani – 22 settembre: l’ultimo Notturnale

 

ALLORA ALLORA GEMUTO DAL FRUTTO

Sabato 22 Settembre al Vittoriale degli Italiani, dalle 18.00

Ultimo NOTTURNALE nella dimora dannunziana, dalle 21.00

 

Il rientro dalla pausa estiva si annuncia pieno di sorprese per il Vittoriale degli Italiani: il Presidente Giordano Bruno Guerri invita alla “festa della fertilità e dell’abbondanza”. Allora allora gemuto dal frutto si terrà sabato 22 settembre dalle ore 18.

Continua a leggere