Il bandito Giuliano
Il bandito Giuliano
Settant’anni dopo la strage di Portella della Ginestra
26 luglio 2017
I Giardini della Filarmonica
ore 21.30
Il bandito Giuliano
Settant’anni dopo la strage di Portella della Ginestra
26 luglio 2017
I Giardini della Filarmonica
ore 21.30
presso l’Arena dello Stabilmento Pro Loco di Nettuno, nell’ambito della rassegna cinematrografica
Lunedì 24 Luglio 2107 – h. 20,30
PREMIO TRIDENTE D’ORO ALLA CULTURA CITTA’ DI ANZIO E NETTUNO 2017
Info evento: www.facebook.com/events/322336604872723
Martedì 25 Luglio 2107 – h. 20,:30
Sul libro “LA FATIMA DELLA RSI” è già stato ripreso da parte della Consul Press, con una breve nota a firma di Alessandro Benini, un articolo pervenutoci dalla AGENZIA ARES e pubblicato su IL GIORNALE D’ITALIA
Abituata a soccorrere Pinocchio, non s’è accorta che ne ha quasi preso le sembianze, e l’ostilità assoluta per tutto ciò che è cultura. Altrimenti non avrebbe “pensato di distruggere” un Sironi, colpevole di essere pittore nel Ventennio. Possibile che, passando per la Città, così diversa dai piccoli insediamenti (anche pregevoli) delle Province prossime, non si sia accorta della luminosa architettura delle costruzioni del Periodo Razionalista, almeno di quelle dell’EUR, o non abbia avuto la curiosità di farsi un giro per Littoria?
Venerdì 7 luglio 2017, nella splendida cornice della Sala del Tempio di Adriano si è svolta – come già annunciato mercoledì 3 luglio su questo web – la I^ Edizione del Mediterranean Forum of Rome, una piattaforma indipendente in grado di offrire uno spazio comune di dialogo tra gli attori dell’area strategica del Mediterraneo, organizzata in esclusiva da Universal Trust.
Valerio De Luca, Presidente del ROMED FORUM, ha introdotto i lavori ringraziando la Fondazione FENL e il Direttore Esecutivo del Forum Pierpaolo Abet, sottolineando la stringente necessità di creare un luogo di incontro capace di prendere posizione su questioni che stanno agitando le acque del Mediterraneo e colpendo al cuore i Paesi Europei, come quella economica, sicuritaria e migratoria, che saranno al centro del Paper che verrà realizzato per l’occasione dal Prof. Michel Korinman, Emerito di Geopolitica – Università Sorbona e dal Dott. Paolo Quercia, Direttore del Centro Studi per l’Estero Vicino.