Oltre una settimana fa è andato in onda nel telegiornale della sera uno spezzone di intervento del Ministro dell’Interno Minniti, elogiato nella presentazione per aver osato decidere una cosa mai fatta prima, e cioè aver ordinato l’inversione di rotta del volo che lo portava a Washington, per tornare in Italia allarmato dall’aggravamento della crisi delle ondate di immigrati (quasi 11.000 in un solo giorno).
Chi abbia avuto l’occasione di vedere quei 30 secondi di trasmissione in cui Minniti, faceva la voce grossa, avrà creduto di trovarsi finalmente di fronte ad un ministro molto più competente rispetto alla nullità di Alfano, che si faceva rapire sotto il naso la Shalabayeva, un ministro tosto che sa farsi rispettare, che intende salvare l’onore del paese, garantire la pace sociale e disinnescare qualsiasi rigurgito razziale.
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale
INVITO ALLA SCOPERTA DEI “LUOGHI ORAZIANI”
Sabato 8 luglio e Domenica 23 luglio 2017
Area archeologica della Villa di Orazio – Via Licinese, s.n.c. – Licenza (RM)
Eremi di S. Benedetto, Vicovaro – Frazione di S. Cosimato (RM)
Museo Oraziano, Palazzo Baronale Orsini – Licenza
In occasione delle aperture straordinarie estive della Villa di Orazio la Soprintendenza, in collaborazione con il Comune di Vicovaro, il Comune di Licenza e il Parco Regionale Naturale Monti Lucretili, propone ai visitatori la scoperta dei più suggestivi “Luoghi oraziani” già illustrati nel ciclo di “Vedute” del pittore Jacob Philipp Hackert (1780) e meta dei viaggiatori del Grand Tour.
Saranno legati in un unico itinerario, ripercorrendo le tappe dell’ultima parte del tragitto che il poeta compiva per recarsi alla villa, il sito del convento di S. Cosimato e degli “Eremi di S. Benedetto” all’inizio della valle del torrente Digentia, fra ilVicus Varia e il Pagus Mandela, la villa in Sabina donata al poeta da Ottaviano Augusto, tramite Mecenate, nel 32 a.C., oggi incastonata nello splendido scenario naturale del Parco dei Monti Lucretili (l’amoenus Lucretilis), il Ninfeo degli Orsini presso la villa, da alcuni identificato con il fons Bandusiae, e il Museo Oraziano allestito nel Palazzo Baronale di Licenza, ove sono esposti i reperti rinvenuti durante gli scavi del 1911-1915.
Il programma prevede:
Sabato 8 luglio
ore 18.00: Gli Eremi di S. Benedetto, Vicovaro – Frazione di S. Cosimato
ore 19.30: Villa di Orazio, Licenza, via licinese snc
ore 21.00. Museo Oraziano, Licenza, Palazzo Baronale Orsini
Domenica 23 luglio
18.30: Villa di Orazio, Licenza, via licinese snc
20.30: Museo Oraziano, Licenza, Palazzo Baronale Orsini
21.30: “La villeggiatura nella Valle dell’Aniene in età romana” (videoproiezione)
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale.
“Notti d’estate”
DA CAERE A PYRGI
Thefarie Velianas racconta
Sabato 8 luglio, dalle ore 18.00
Cerveteri-Necropoli etrusca della Banditaccia e Pyrgi-Antiquarium e santuario
Inizia l’intensa stagione delle “Notti d’Estate” nei siti della Soprintendenza, con aperture straordinarie, visite a tema, eventi musicali e di approfondimento culturale. Sabato 8 luglio è il primo di tre sabati estivi (con il 19 agosto e il 3 settembre) alla scoperta del patrimonio storico-archeologico dell’Etruria meridionale. Alla guida del re Thefarie il pubblico viaggerà tra l’antica Caere e Pyrgi, il suo porto.
L’itinerario comincia alle ore 18,00 a Cerveteri, presso le tombe delle Iscrizioni (dove fu seppellito il tiranno di Caere Thefarie Velianas, costruttore del primo dei templi monumentali di Pyrgi) e delle Fasce Dipinte, aperte in via eccezionale. Seguirà il trasferimento (in bus navetta o con mezzo proprio, a scelta) per la visita serale, sempre accompagnati da una guida esperta, dell’Antiquarium di Pyrgi. È previsto un suggestivo affaccio sulla baia, con il porto ed il celeberrimo santuario.
Informazioni e prenotazioni:
Necropoli Etrusca della Banditaccia, P.le Mario Moretti, 32. Antiquarium di Pyrgi- Loc. Castello di Santa Severa 0766-570194. Per informazioni 0699552637 (dalle 9:30 alle 12:30) 0699552876 (dalle 15:30 alle 18:30).
«Lo “squalo” e le leggi razziali» di Gianni Scipione Rossi
Il libro verrà presentato presso la sede della “FONDAZIONE UGO SPIRITO – RENZO DE FELICE” – in Roma a Piazza delle Muse 25 – il prossimo 13 luglio alle 17,30
Gucci annuncia il lancio di una nuova pubblicazione che si aggiunge alla serie di volumi in edizione limitata: l’Hortus Sanitatis in italiano Il giardino della salute. La prima grande enciclopedia di storia naturale, pubblicata a Magonza, in Germania nel 1485.