Skip to main content

Accademia Lincei eventi dicembre 2017

Venerdì 1 dicembre 2017 ore 8,30 – 14,30

Convegno: “Marine litter: da emergenza ambientale a potenziale risorsa”.

Domenica 3 dicembre 2017 ore 11 – 18      

Letture Corsiniane – Guglielmo Cavallo “Libri e lettori di Ovidio. Dall’antichità al medioevo” con  visite  guidate  alle  sale dell’Accademia e della Biblioteca.

                                                                                                                              

Lunedì 11 dicembre 2017   ore 14 – 19       

Martedì 12 dicembre 2017  ore  9 – 19   

Convegno: «A Decade of Agile: Results, Challenges and Prospects of Gamma-Ray Astrophysics. In memory of Giovanni Fabrizio “Nanni” Bignami».       

Mercoledì 13 dicembre 2017  ore 15          

 Segnature: “Il Museo Virtuale dell’Informatica Archeologica”.

                                                                                                                                                                              

Giovedì 14 dicembre 2017   ore 15,30         

Approfondimenti – Francesco Bruni, Gherardo Ortalli, Fulvio Tessitore presentano: Girolamo Arnaldi “Pagine Quotidiane”. Introduce e coordina il Socio Massimo Miglio.

                                                                                                                                                     

Giovedì 14 dicembre 2017   ore 17,30       

Conferenza “Galileo Galilei” del Socio Paolo Galluzzi:  Caleidoscopio Galileo. 

 

Venerdì 15 dicembre 2017 ore 11                 

Conferenza di Walter Ricciardi: L’istituto Superiore di Sanità Il contributo alla ricerca per la salute. 

                                                                              

 Venerdì 15 dicembre 2017 ore 14,30           

Seminario del Socio Gaetano Guerra su “Polimeri stereoregolari funzionali”.

                        

  Venerdì 15 dicembre 2017  ore  15             

 Seminario del prof. Francesco Romanelli su “Fusione nucleare: stato e prospettive”.

Venerdì 15 dicembre 2017 ore 15,30             

Il Socio Gianfranco Pasquino ricorda Giovanni Sartori.     

 

Venerdì 15 dicembre 2017 ore 15,30           

  I Soci Francesco Bertola e Giancarlo Setti, con Piero Angela ricordano Nanni Bignami.  

 

Venerdì 15 dicembre 2017 ore 16                 

Lectio brevis della Socia Paola Pelagatti “Interrogare  il passato o rileggere il passato?”.

 

ISIS: l’apogeo del Terrore

Il Terrorismo delle Caverne

di Stelio W. Venceslai

La strage nel Sinai ripropone con violenza il problema del terrorismo internazionale. Conquistate Raqqa e Mosul, sembrerebbe che lo spettro dell’ISIS si sia dileguato, ma le sconfitte forze armate del sedicente Califfato islamico combattono ancora, tra la Siria e l’Iraq. La guerra non è finita. Soprattutto i foreign fighters sanno di non avere speranza. Non torneranno in Occidente se non in catene e la loro sorte fisica, francamente, è molto incerta. Hanno distrutto, ucciso, violentato, sgozzato e bruciato la gente. Non meritano nessuna pietà.

Continua a leggere

“Tappeto Rosa Presidenziale” all’Accademia della Crusca

Invito   alla   Stampa

La Presidente della Camera dei Deputati

Laura Boldrini

in visita all’Accademia della Crusca

_______________________________

Giovedì 30 novembre 2017 alle 11 la Presidente della Camera dei Deputati On. Laura Boldrini sarà in visita ufficiale all’Accademia della Crusca.  In questa occasione si terrà un incontro pubblico dal titolo L’italiano oggi nella società e nelle istituzioni per illustrare alla Presidente le attività che l’Accademia svolge a favore dei cittadini attraverso accordi e collaborazioni con istituzioni, università, amministrazioni pubbliche, ordini professionali e media.

Continua a leggere

Un vanto della nostra arte: la Maiolica

       La Fondazione Marco Besso offre uno studio particolare sui falsi nella Maiolica

Un bel libro, arricchito di fotografie e con un testo esaustivo, Falsi e Copie nella Maiolica Medievale e Moderna, viene presentato alla Fondazione Besso giovedì 30 novembre, alle ore 17,00 dal Prof. Francesco Buranelli, Presidente della Commissione Permanente per la tutela dei monumenti storici ed artistici della Santa Sede.

Continua a leggere

Un “Ventennio” di Fiction

VENT’ANNI DI FICTION:

I SUCCESSI DELLA NARRAZIONE TELEVISIVA ALL’ITALIANA

 _____________________di  Claudia D’AGNONE*

Se si volesse usare una metafora sportiva  si potrebbe dire che la fiction “Rosy Abate”, trasmessa da Canale 5, da settimane  domina lo schermo, vincendo ai punti dell’Auditel , ben strutturate trasmissioni  di informazione.  Per molti versi “Rosy Abate” sta riproponendo il successo che negli anni 60 e 70 ottenevano gli sceneggiati televisivi trasmessi allora da “mamma Rai”. Chi non ricorda la Freccia Nera,  Il Segno del Comando o la Baronessa di Carini?  Si tratta di trasmissioni epocali rimaste addirittura nell’immaginario collettivo italiano.  Ed oggi?  Il successo di Rosy Abate dice che il genere narrativo è capace ancora, pur nell’offerta generalizzata di programmi, di essere ancora vincente. Fiction, telefilm, serie tv, soap opera: sono tanti nomi per l’arte della narrazione televisiva che raccoglie grandi consensi a livello nazionale.

Continua a leggere