Skip to main content

Il Patrimonio della “Lingua Italiana”

LA LINGUA ITALIANA,  un patrimonio da salvaguardare

“Intervento nella Società”, la rivista trimestrale di informazione, cultura, politica ed economia diretta dal Senatore Riccardo Pedrizzi dedica il secondo numero dell’anno 2017 alla lingua italiana ed alla sua salvaguardia, e si apre con una riflessione del Direttore Riccardo Pedrizzi sulla globalizzazione, con una sottolineatura del ruolo sociale del lavoro e della produzione nel solco della dottrina sociale della Chiesa e della migliore tradizione italiana. A seguire un focus sui cinquant’anni dalla promulgazione dei Trattati di Roma, con articoli di Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia che svolge una analisi economico-politica sorprendentemente controcorrente, e Giandomenico Tanza.

Continua a leggere

Happy Birthday Marilyn!

A Palazzo degli Esami per festeggiare l’icona di Hollywood, dal 1 al 4 giugno, le donne pagano la metà

 

Roma, 1 giugno 2017Marilyn oggi avrebbe soffiato 91 candeline. E gli organizzatori di Imperdibile Marilyn, la mostra che racconta la diva in ogni sua sfaccettatura, hanno deciso di coinvolgere le visitatrici dell’esposizione nei festeggiamenti per il compleanno della star.

Continua a leggere

LR100 – 100 anni di Rinascente

IL COMUNE DI MILANO | CULTURA, PALAZZO REALE E LA RINASCENTE CELEBRANO I 100 ANNI DEL NOME DEL DEPARTMENT STORE, CON UNA MOSTRA CHE RACCONTA UN SECOLO DI STORIA DEL COSTUME E DELLA CULTURA DI MILANO E DELL’ITALIA.

Dal 24 maggio al 24 settembre, nelle sale dell’Appartamento del Principe del piano nobile di Palazzo Reale.

Continua a leggere

Week end al museo

 

Villa Torlonia inaugura il ciclo di aperture straordinarie serali con il primo grande evento musicale di sabato 3 giugno in collaborazione con la Casa del Jazz

Domenica 4 giugno concerto gratuito al Museo Pietro Canonica in collaborazione con Roma Tre Orchestra

Continua a leggere

L’ Italia di Salò ed altri Libri

Libri e i loro Autori 

Tavole Rotonde presso la Fondazione  Ugo Spirito – Renzo De Felice              

Giovedì 8 giugno sarà presentato il volume L’Italia di Salò, di Mario Avagliano e Marco Palmieri (Il Mulino, 2017). 
Il volume pone una serie di interrogativi relativi alla storia della Rsi: quando cadde il regime mussoliniano e l’Italia si divise in due, quanti aderirono alla neonata Repubblica sociale e presero le armi? E quali erano le loro motivazioni e i loro sentimenti? Resoconti di polizia, corrispondenze intercettate dalla censura, diari, memorie e documenti editi e inediti consentono di ricostruire la storia dei fascisti di Salò: i volontari, i coscritti, gli internati in Germania che «optarono» per la Rsi, i prigionieri degli Alleati che rifiutarono di collaborare, le seimila ausiliarie e i fascisti che operarono nelle zone già liberate. In tutto oltre mezzo milione di aderenti, volontari o forzati, che vissero i venti mesi della guerra civile «dalla parte sbagliata».

Continua a leggere