Skip to main content

Una intervista sullo Ius Soli

Contro i “Modaioli del Buonismo”

 l’esempio di una bella giovane islamica 

In tempi di boldrinismo dilagante sembrerà impossibile, ma in Italia esistono anche figli di immigrati critici con Ius Soli e accoglienza senza limiti. Ne è un esempio Kawtar Barghout, 26enne figlia di marocchini, di religione islamica, in Italia da quando aveva 2 anni e diventata cittadina a tutti gli effetti senza quelle che con la legge nei piani del governo Gentiloni lei stessa definisce “scorciatoie”. Intervistata da il Giornale, Kawtar è spietata (anche sulla sua pagina Facebook) nel condannare il terrorismo di matrice islamica. Non solo: la sua battaglia è indirizzata anche contro le “scemenze progressiste” di chi vuole regalare letteralmente la cittadinanza ai figli di stranieri.

Continua a leggere

Islam e Cristianesimo – 2^ parte

“Islam e Cristianesimo”: un dialogo possibile ?

_________________a cura di  SARA CORDELLA *

In questa fase storica si sta tentando ogni sforzo a livello clericale  per inserire il  cattolicesimo, l’islam, e  altre religioni in un unico disegno. Gesti eclatanti, come il bacio del Corano da parte di papa Giovanni Paolo II, si prestano a molteplici chiavi di lettura. Sono atti coraggiosi di disponibilità, unilaterale, al dialogo o indici di sottomissione a una religione più solida e più temibile di quella cattolica?

Continua a leggere

Islam e Cristianesimo – 1^ parte

SULL’ISLAM: UNA PRECISAZIONE DOVEROSA

una analisi di Leandro ABEILLE*

Uno degli insulti peggiori che si possano portare ad una religione o ad una ideologia è ridurle ad uso e consumo dei propri bisogni politici. E’ irriguardoso, irrispettoso e profondamente scorretto. In questi giorni post attentato terroristico è tutto un fiorire di distinguo tra Islam e terrorismo, sia da parte dei musulmani sia, soprattutto, da parte delle aree più progressiste della politica. Si sta riducendo l’Islam ad una sorta di pacifismo militante, da cuoricini sugli occhi, più simile ad una filosofia new age che ai dettami dati da Allah a Maometto.

Continua a leggere

Arte, Fede, Luce

Padre Sandro Guarguaglini, le Suore Francescano Alcantarine del Monastero di Santa Rosa, Leonardo Michelini (Sindaco di Viterbo), Alfonsina Russo (Soprintendente per l’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale), invitano la S.V. all’inaugurazione della Mostra

Il Tesoro di Santa Rosa
Un monastero di Arte, Fede e Luce

L’evento si svolgerà Sabato 2 Settembre 2017, alle ore 11:00 presso il Monastero di S. Rosa, in Via di S. Rosa 33 – Viterbo.

Continua a leggere

Centri di accoglienza per i “minori” in Italia

“LE CONDIZIONI DEI MINORI NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA IN ITALIA”

YOUCANPRINT EDIZIONI, luglio 2017

 _____________________di Camilla MENDOLA e Sandro VALLETTA

 

Lungo il corso del viaggio verso e attraverso l’Europa, rifugiati e migranti affrontano terribili difficoltà. Molti subiscono maltrattamenti e abusi da parte di trafficanti e bande locali. Tra loro, molti bambini e adolescenti intraprendono viaggi lunghi e pericolosi, esposti a rigide condizioni climatiche e al rischio di cadere vittime di traffico o dell’esplosione di

Continua a leggere

Seborga… XX Agosto 2017

CELEBRAZIONI IN ONORE DI SAN BERNARDO 

FESTA NAZIONALE DELL’ ANTICO PRINCIPATO DI SEBORGA

e Cerimonia d’ Investitura del Principe Marcello I

Domenica 20 agosto: duplice festeggiamento a  Seborga per le rituali celebrazioni in onore di San Bernardo di Chiaravalle, nonché  per la cerimonia  d’ investitura del Principe MARCELLO I  (al secolo Marcello Menegatto), vincitore  delle elezioni  svoltesi  domenica 23 Aprile – giorno di San Giorgio.

Continua a leggere