Skip to main content

Incontri d’amore nell’universo

Scorrendo i titoli dei romanzi di Clementina Magliulo Podo, il riferimento immediato è ad Albio Tibullo, quando scrive di Arione, che avrebbe conosciuto tutti i mari e tutte le nuove terre. Infatti, in questi libri, i soggetti sono sempre l’uno diverso dall’altro e tutti avvincenti. Questo ultimo romanzo spazia in una nuova dimensione, perchè è e non è fantascienza: non si parla di mondi dai caratteri improbabili, di omini verdi, e così via. I protagonisti sono di un lontano pianeta, Alcione, e sono determinati a cercare una guarigione per il nostro, così pieno di corruzione e di violenza. Fisicamente essi sono eguali ai terrestri ma se ne distinguono per le attitudini particolari e una tecnica raffinata quanto più si possa pensare.

Continua a leggere

Storia di Fiume

Associazione per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio

patrocinio della Società di Studi Fiumani

 

“Fiume: una storia esemplare per l’Europa del futuro”

  A proposito del recente libro di Giovanni Stelli “Storia di Fiume” ed. Biblioteca dell’immagine

 

Senato della Repubblica 

Istituto Santa Maria in Aquiro – Sala ISMA

martedì 23 maggio 2017

Roma – piazza Capranica, 72 – ore 17,30

 

Continua a leggere

La misura è colma

 

Il Rococò imbarazzante del “politically correct”

 

Che si attacchi, scandalizzati e con la puzza sotto al naso, il commento di DEBORAH SERRACCHIANI sull’immigrato che ha tentato di stuprare una giovane donna fa semplicemente sganasciare: si è ahimè tornati, grazie ai governi buonisti d’Oltreoceano, alle preziose ridicole del tardo Settecento, quelle che, sussiegose, profferivano :”non si dice coscia, si dice parte grossa della gamba!”, ed altre piacevolezze del genere.

Continua a leggere

Incontri in Basilica

INCONTRO IN BASILICA

Venerdì 26 maggio

La Metafisica è  ancora necessaria?

 con l’Avv. Gianni Borrelli

ore 20.00

Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Via Cernaia 9 – Roma

 

tra Corsa & Carriera

DI  CORSA  E  DI  CARRIERA 

Nella splendida cornice di Palazzo Baldassini, opera architettonica di Antonio da Sangallo detto “il Giovane”, situato nel cuore del centro storico di Roma, in via delle Coppelle – ove ha sede l’ISTITUTO STURZO –  mercoledì 10 maggio ha avuto luogo, presente un vasto auditorio, la presentazione della fatica letteraria di Maria Antonietta Spadorcia, nota giornalista parlamentare del TG2.

Continua a leggere