Skip to main content

Quello che s’impara da un libro di Paolo Del Debbio:
“Le 10 cose che ho imparato dalla Vita”

Quel suo libro, così umile nel titolo “Le 10 cose che ho imparato dalla vita“, lo avevo letto alcuni anni fa, era la fine del 2021, fresco di stampa e distribuzione nelle librerie, e sono tornato a scorrerlo adesso, sollecitato da tanta miseria politica e culturale dei nostri giorni, per ritrovarne e riconsiderarne alcuni passi, ancora oggi di grande attualità.

Continua a leggere

Il rischio e il Mare

Sotto il cielo disteso come un lenzuolo tiepido, trafitto dalla luce densa di un pomeriggio d’agosto, il mare di Ostia scivolava contro la riva con una calma antica, familiare, quasi domestica. Il vento, generoso ma discreto, faceva danzare le vele sulle tavole della scuola nautica, mentre le grida dei bambini si mescolavano al respiro lento e profondo del Mar Tirreno. Era una giornata qualunque e insieme irripetibile, come lo sono tutte le giornate in cui qualcosa cambia — anche solo un pensiero, una percezione, o un’idea.

Continua a leggere

A Tortoreto, in Abruzzo, la XXII^ Edizione del “Palio del Barone”

L’ ITALIA, TERRA  DELLE  CONTRADE  E DELLE CITTA’ DEL  PALIO

Anche quest’anno prende il via “Il Palio del Barone”, giunto alla sua XXII^ edizione; la novità sostanziale è che tale tradizionale appuntamento è stato inserito nel progetto della “Mappatura delle rievocazioni storiche”, condotto dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura. con la collaborazione della Società Italiana per la Museografia e i Beni DEA (SIMBDEA).

Continua a leggere

Il Prezzo dell’Oblio

Nel vortice delle leggi di bilancio, tra cifre, percentuali e rinvii, si nasconde un dramma che non si legge sulle prime pagine dei giornali, non fa clamore nei talk show, eppure è una ferita aperta, profonda e destinata a sanguinare nel tempo: il taglio alle risorse destinate alla cultura. Più precisamente, quel taglio che colpisce i beni librari, gli archivi e le biblioteche, pilastri fragili ma imprescindibili di una società che vuole davvero chiamarsi civile.

Continua a leggere

Il caleidoscopio di una donna tra teatro e parola

di Ottavia Scorpati

Francesca Marti: Il Respiro della Narrazione tra Teatro, Radio e Schermo

C’è un filo invisibile, ma palpabile, che lega la voce di Francesca Marti al mondo della narrazione, qualsiasi forma essa prenda: dal microfono di una radio alla magia del palco, passando per l’evanescenza della telecamera e il rigore della scrittura giornalistica. Un filo fatto di curiosità inesauribile, tensione emotiva e profondità intellettuale, che rende Francesca una delle figure più eclettiche e autentiche del panorama culturale italiano contemporaneo.

Continua a leggere