Skip to main content

Crisi Nucleare e Un Futuro Incerto

A cura di Ottavia Scorpati

Nel cuore di una crisi diplomatica che coinvolge potenze globali, l’Iran e il gruppo E3 — Francia, Germania e Regno Unito — cercano di mantenere aperto un canale di negoziazione sul programma nucleare, mentre l’Europa affronta la sfida di unire gli alleati e evitare un ulteriore inasprimento delle sanzioni. Tra un accordo ormai in stallo, la “massima pressione” degli Stati Uniti e le richieste iraniane di una completa revoca delle sanzioni, la diplomazia internazionale si trova di fronte a scelte decisive.

Continua a leggere

I.A. Libertà e Governance tra Teorie di Arendt con Žižek e Habermas

Un viaggio attraverso le teorie di Arendt, Zizek e Habermas: alla ricerca di nuovi equilibri tra governance, libertà e l’ascesa globale dell’intelligenza artificiale

La relazione tra governance, libertà e intelligenza artificiale (IA) è diventata uno dei temi più discussi nel dibattito filosofico, politico e sociale contemporaneo. A fronte di un progresso tecnologico senza precedenti, la riflessione su come l’IA interagisca con i valori della democrazia, della partecipazione e della libertà umana è oggi al centro del pensiero di alcuni dei più grandi filosofi del XX e XXI secolo. Le teorie di Hannah Arendt, Slavoj Žižek e Jürgen Habermas, pur appartenendo a tradizioni diverse, offrono un punto di vista critico e complesso per affrontare questa questione, ciascuna proponendo una visione della libertà, della politica e della razionalità che mette in evidenza i pericoli insiti nell’ascesa della tecnologia.

Continua a leggere