Skip to main content

“Il Circolo degli Esteri”, nel mese di gennaio,
al centro di attività ed iniziative culturali

LE INIZIATIVE DEL “CIRCOLO DELLA FARNESINA”

Dalla “Rassegna degli Eventi Internazionali” 2020-2022
al CXLV Anniversario dell’Istituto della Guardia d’Onore 

Ci ricolleghiamo alla Cena di Gala svoltasi sabato 28 gennaio presso l’Hotel Parco dei Principi di Roma per i 145 anni dell’Istituto Nazionale Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, di cui è apparso un breve flash già pubblicato il 5 febbraio unitamente ad una serie di comunicati del Partito Real Democratico, .
L’Istituto delle Guardie d’Onore è un ente morale posto dal 1990 sotto la vigilanza del Ministero della Difesa che vanta oltre 60 medaglie al V.M. e sulla cui successiva grande manifestazione, svoltasi domenica 29 gennaio con la presenza di Emanuele Filiberto di Savoia, è stata pubblicato un articolo a firma del “nostro” Antonio Parisi.

Continua a leggere

Note dalla “Consulta dei Senatori del Regno”
…. da Torino, Domenica 12 Febbraio

LA CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO RICOSTITUITA IL 5 GIUGNO 1955,
IN UNA CONTINUITA’ IDEALE CON LO STATUTO ALBERTINO DEL 1848,
LA CUI RICORRENZA VIENE ANNUALMENTE CELEBRATA NELLA PRIMA DOMENICA DI GIUGNO

Aldo Alessandro Mola, il noto storico del Risorgimento, è stato rieletto Presidente della Consulta dei Senatori del Regno. Domenica 12 febbraio, durante un’affollata Assemblea a Torino, con votazione segreta, la Consulta ha riconfermato la fiducia a Mola e all’intero consiglio di Presidenza così composto: VicePresidente Vicario Luciano Garibaldi, storico insigne e biografo di Eddy Sogno; II° VicePresidente Giorgio Blais, Generale degli Alpini. Rappresentanti dell’Assemblea: il Prof. Giovanni Rabbia, saggista e l’Ingegnere Gianni Stefano Cuttica,

Continua a leggere

Giorno del Ricordo, la solennità civile nazionale italiana per ricordare le foibe e l’esodo giuliano

Il 10 febbraio è il “Giorno del Ricordo per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

Continua a leggere

Centrali fotovoltaiche in orbita bassa

L’Agenzia spaziale europea valuta se finanziare il progetto Solaris che prevede di trasmettere sulla terra energia elettrica dallo spazio per le utenze civili. Esso ha come obiettivo avere in bassa orbita terrestre grandi satelliti in grado di generare energia elettrica in quantità paragonabile a quella di una centrale terrestre. La potenza prodotta verrebbe poi inviata sulla Terra per irraggiamento. Anche altre agenzie e organizzazioni spaziali hanno avuto la stessa idea e stanno lavorando su analoghi progetti.

Continua a leggere

Teoria Biopsicosociale, l’Approccio Olistico

Visioni di George Engel,  James Hillman e Roberto Assagioli

 

La Teoria Biopsicosociale e la Medicina Integrativa

La teoria biopsicosociale di George Engel ha segnato un punto di svolta nel modo in cui concepiamo la salute e la malattia. Engel, infatti, ha mostrato che il modello biomedico, che riduceva la malattia a un mero processo fisiopatologico, non era sufficiente per comprendere la complessità delle problematiche di salute.Questo approccio tradizionale ha infatti trascurato l’importanza dei fattori psicologici e sociali, che giocano un ruolo fondamentale nell’insorgenza e nel decorso delle malattie. Nel tempo, il modello biopsicosociale ha portato all’evoluzione di una medicina più integrata. Oggi, la medicina integrativa è un campo che riconosce la necessità di trattare il paziente come un individuo unico, anziché come un semplice “portatore di malattia”. La medicina integrativa unisce approcci convenzionali e complementari per promuovere la salute, trattando non solo il corpo, ma anche la mente e l’ambiente sociale del paziente. Le tecniche psicoterapeutiche, come la terapia cognitivo-comportamentale, vengono integrate con pratiche mediche tradizionali per affrontare il dolore cronico, le malattie autoimmuni e altre condizioni che hanno un forte impatto psicologico. In questo contesto, l’approccio biopsicosociale non è solo un modello teorico, ma una pratica concreta che porta a un trattamento più umano e centrato sul paziente. Inoltre, le neuroscienze, che stanno facendo grandi passi avanti nello studio della connessione tra mente e corpo, confermano sempre più l’importanza di un approccio olistico.

Continua a leggere