Scolastica e la Legge sui DSA
Disturbi Specifici dell’Apprendimento 14
La scuola italiana ha attraversato nel corso degli anni trasformazioni sostanziali per rispondere alle necessità di un numero crescente di studenti che affrontano difficoltà specifiche nell’apprendimento, riconosciute come Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Questi disturbi, comprendenti la dislessia, la disortografia, la discalculia e la disgrafia, rappresentano condizioni neurobiologiche che non compromettono l’intelligenza generale ma interferiscono con modalità e tempi specifici nell’acquisizione di abilità fondamentali come la lettura, la scrittura e il calcolo. La presa di coscienza di queste difficoltà ha portato, nel tempo, a un articolato sistema normativo volto a tutelare il diritto all’istruzione e all’inclusione di tutti gli studenti, culminato con l’approvazione della Legge 170/2010, punto di svolta nel trattamento scolastico dei DSA.