Skip to main content

Scolastica e la Legge sui DSA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 14

La scuola italiana ha attraversato nel corso degli anni trasformazioni sostanziali per rispondere alle necessità di un numero crescente di studenti che affrontano difficoltà specifiche nell’apprendimento, riconosciute come Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Questi disturbi, comprendenti la dislessia, la disortografia, la discalculia e la disgrafia, rappresentano condizioni neurobiologiche che non compromettono l’intelligenza generale ma interferiscono con modalità e tempi specifici nell’acquisizione di abilità fondamentali come la lettura, la scrittura e il calcolo. La presa di coscienza di queste difficoltà ha portato, nel tempo, a un articolato sistema normativo volto a tutelare il diritto all’istruzione e all’inclusione di tutti gli studenti, culminato con l’approvazione della Legge 170/2010, punto di svolta nel trattamento scolastico dei DSA.

Continua a leggere

A Brescia giustizia al contrario

ovvero,  “QUANDO LA GIUSTIZIA E’  INGIUSTA”

___________FRANCO D’EMILIO

La notizia, già ieri nell’edizione serale di quasi tutti i telegiornali, poi, stamani, ampiamente riportata e commentata, ma soprattutto condannata sui giornali, seppur con evidenti e stridenti opinioni, perché inevitabile l’indignazione, la deplorazione della destra e dei moderati, invece ambigua, rabberciata e doppiogiochista la critica della sinistra.

Continua a leggere

Un Viaggio attraverso le Epoche e le Controversie del Cristianesimo verso la Politica

a cura di Fulvio Muliere

Un’analisi approfondita delle complesse e talvolta contraddittorie relazioni tra la fede cristiana e le strutture politiche, che esplora le implicazioni del cristianesimo come forza di trasformazione e stabilizzazione, dalla sua nascita nell’Impero Romano fino alle sfide contemporanee, riflettendo sulle tensioni tra il messaggio evangelico e le esigenze di una società pluralista e laica, con un’attenzione particolare alla questione della separazione tra Chiesa e Stato, le sue applicazioni nei contesti politici moderni e le sfide etiche che pongono il cristianesimo nel dibattito pubblico.

Continua a leggere

A Sanremo, per il “Premio Letterario Internazionale”
il 23.09 l’ Assegnazione ai Tre Finalisti del Concorso

SABATO XXIII SETTEMBRE alle ore 16, a SANREMO.
nella SALA del TEATRO dell’ OPERA del CASINO’
LA PREMIAZIONE dei TRE FINALISTI DEL CONCORSO
TRA I  QUALI  MONSIGNOR GIULIO DELLAVITE
AUTORE DEL SAGGIO ” ELOGIO DELLA NORMALITA’

Monsignor Dellavite è nella terna dei finalisti del Concorso, considerati già tutti vincitori dalla “Giuria Tecnica” e fra i quali una qualificata Giuria Popolare decreterà un vincitore.

Continua a leggere