Skip to main content

10 maggio: World Lupus Day ….. la “Giornata mondiale” di sensibilizzazione

Il LUPUS non è mutato in questi anni,
ma sono maggiori le possibilità per combatterlo

a cura di MASSIMILIANO MORREALE,
__________by Antonella Di Minico   

Ieri lunedì 10 maggio – come da 18 anni a questa parte – è stata celebrata in tutto il mondo il “World Lupus Day”, una giornata di sensibilizzazione verso questa malattia cronica autoimmune che può colpire pelle, articolazioni, cuore, polmoni, reni, cellule del sangue, di cui si parla ancora troppo poco. Ogni anno, solo nel nostro Paese, vengono diagnosticati 1.500-2.000 nuovi casi di Lupus, una malattia che può presentarsi già in età pediatrica (interessa, infatti, 5 bambini su 1milione) ma che predilige le giovani donne tra i 15 e 45 anni, con un rapporto di 9 a 1 rispetto agli uomini.

Continua a leggere

All’ospedale Villa Pineta di Gaiato arriva il videodermatoscopio digitale per la mappatura dei nei

UN OSPEDALE IN PROVINCIA DI MODENA
ALL’AVANGUARDIA DELLA TECNOLOGIA 

a cura di ROSSELLA DI PONZIO  

L’Ospedale Privato Accreditato Villa Pineta Santo Stefano Riabilitazione rafforza la dotazione tecnologica del proprio Poliambulatorio di Gaiato (MO). L’ingente investimento riguarda il videodermatoscopio digitale che grazie ad una metodica d’ultima generazione permetterà di eseguire la mappatura dei nei andando oltre l’occhio nudo. 
Le visite in ambulatorio sono iniziate in questi giorni sotto l’esperta guida del Prof. Maurizio Coppini, docente a contratto della Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Continua a leggere

A ROMA, nell’Isola Tiberina ….. quale futuro per l’Ospedale “Fatebenefratelli” ?

AL FATEBENEFRATELLI  OCCORRONO RISPOSTE CHIARE
SUL SUO FUTURO E SU I SUOI OPERATORI SANITARI

________________Comunicato Stampa dell’UGL-SALUTE

Quale futuro per il Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma?
“È quello che ci domandiamo e soprattutto vogliamo chiedere – dichiarano in una nota congiunta Gianluca Giuliano e Valerio Franceschini, rispettivamente Segretario Nazionale e Segretario Provinciale della UGL Salute – perché questo ospedale rappresenta un patrimonio assoluto della città di Roma e dei suoi abitanti. Non è certo un segreto che un importante gruppo della sanità privata si sia fatto avanti per l’acquisizione o una eventuale partnership.

Continua a leggere

ENPAP trasparente solida e solidale continua e consolida il trend positivo

Sono aumentati gli iscritti all’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi. E sono dei risultati conseguiti grazie all’impostazione trasparente, solida e solidale, della gestione dell’ENPAP degli anni scorsi, anche in un anno drammatico come quello trascorso: è un risultato straordinario. E questi risultati meritori, di elevata attenzione alla responsabilità sociale dell’ente ENPAP, non possono non suscitare massimo interesse anche per le altre categorie di dirigenti e professionisti, nell’attesa delle strategie di rinascita delle prossime settimane o mesi. Un significato consapevole alla ripresa sostenibile e vivibile dell’intera società italiana in sicurezza e garanzie civili.

Raffaele Panico

Continua a leggere

Il bilancio dopo un anno di Dad vede solo 1 studente su 10 promuovere tutti i docenti

Distratti da tecnologia e familiari e poco coinvolti dalle lezioni. La didattica a distanza non ha soddisfatto buona parte dei 10.000 studenti – di età compresa tra gli 11 e i 19 anni – intervistati con un sondaggio condotto dal portale Skuola.net con l’Associazione Nazionale Di.Te. (Dipendenze tecnologiche, GAP, cyberbullismo)

Continua a leggere

GLAUCOMA: L’OSPEDALE MIULLI PRIMO IN PUGLIA PER CHIRURGIA MINI-INVASIVA

La Minimally Invasive Glaucoma Surgery (MIGS) è il nuovo approccio chirurgico per la cura del glaucoma, una malattia che oggi la prima causa al mondo di cecità irreversibile, con oltre 70 milioni di persone che ne soffrono.

L’Unità Operativa Complessa di Oculistica dell’Ospedale Miulli, diretta dal dott. Tommaso Micelli Ferarri, prosegue nel percorso di implementazione di chirurgia mini-invasiva ed è la prima in Puglia – e fra i pochi nosocomi del Meridione – ad aver introdotto Stent Xen Gel e PreserFlo MicroShunt, due device di altissima precisione che permettono un’elevata sicurezza ed un minor rischio di ipotono postoperatorio rispetto agli approcci chirurgici tradizionali.

Continua a leggere