Skip to main content

AN.BTI, l’Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani

Tra i tanti “protagonisti” del turismo, uno dei principali motori dell’economia italiana, c’è anche il settore dei bus turistici. Secondo un’indagine di AN.BTI, l’Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani aderente a Confcommercio, realizzata in collaborazione con Isfort, “Le ruote del turismo: il settore dei bus turistici in Italia”, negli ultimi anni è cresciuto il peso economico e sociale ed il trasporto è uno dei punti strategici e sempre più necessari per l’offerta turistica del Paese.

Continua a leggere

Lavorare e Risparmiare ………
ma come hanno fatto i nostri genitori?

Sento spesso i miei clienti più giovani affermare che oggi sia impossibile risparmiare e sostenere che all’epoca dei loro genitori e dei loro nonni tutto fosse diverso. Indubbiamente dopo il boom del secolo scorso c’è stato un forte rallentamento dell’economia, e di certo oggi è difficile accantonare risparmi, ma siamo certi che prima non lo fosse?

Continua a leggere

Superbonus: salvataggio per Imprese e “posti di lavoro”
tramite interventi qualificati di Studi Professionali

Crediti da Superbonus 

Gli STUDI PROFESSIONALI di PIETRO CHIOFALO e  di VALENTINA MARCIANO
operando con “
Cessioni in Sicurezza” per decine di Aziende,  salvano centinaia di Posti di Lavoro

Quella delle cessioni dei crediti da “superbonus” edilizi è una questione della massima delicatezza, a causa delle spese fuori controllo e di una piccola minoranza di furbetti che ha abusato soprattutto del provvedimento precedente, riguardante il “bonus facciate”. Come è noto, almeno un paio di governi (Draghi e Meloni) sono stati costretti a rendere sempre più rigorose le regole, fino alla sostanziale cancellazione dei superbonus.

Continua a leggere

Alla storia il Cavaliere e l’Uomo di Arcore

…… UN PROTAGONISTA

___________________FRANCO D’EMILIO

Con la morte di Silvio Berlusconi scompare un importante protagonista della vita italiana degli ultimi 30 anni.
Dal 26 gennaio 1994, data della sua cosiddetta “Discesa in Campo”, Berlusconi ha cambiato profondamente il quadro politico nazionale: a lui si devono nuove strategie di comunicazione politica; una costante attenzione e, sempre, un fermo richiamo al moderno liberalismo e alle dottrine economiche liberistiche; la rottura del vecchio, rigido e paralizzante dualismo Democrazia Cristiana-Partito Comunista Italiano; lo sdoganamento della destra postfascista, inserendola pienamente nel rispetto della vita democratica; infine, ha rotto il monopolio dell’informazione, soprattutto quella radiotelevisiva.

Continua a leggere