Skip to main content

La “Terza Repubblica” sotto il segno delle 5 Stelle ?

È NATA LA TERZA REPUBBLICA IN 3 D

La legislatura del 2013, durata cinque anni e morta il 3 marzo 2018, si è consumata in un delitto perpetrato contro il M5S, già allora primo movimento politico per consensi popolari, e contro gli interessi del popolo italiano. Di esso dovranno rispondere, di fronte ai cittadini ed alla storia, tutti i politici che hanno servilmente obbedito a chi inseguiva il sogno di imporre il proprio volere a colpi di fiducia su una riforma costituzionale scritta con la zappa e su una legge elettorale pessima, pasticciata e per nulla democratica.

Continua a leggere

Convegno UCID su “Il Denaro & il Governo”

“IL DENARO NON GOVERNA”   – Convegno

L’ UCID Gruppo Lazio (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) e l’Associazione Federproprietà (Federazione Nazionale Proprietà Edilizia), con la collaborazione dell’ Associazione Ex Parlamentari organizzano una riunione per analizzare il tema in oggetto.

Con l’occasione si discuterà anche sul volume: “Il denaro non governa. Politica, economia e ambiente nel pensiero sociale di Papa Francesco“, alla presenza degli Autori PIER PAOLO SALERI e  ANDREA TORNIELLI

Continua a leggere

In attesa del 23 Marzo

Il cappello del prestigiatore

di Stelio W. Venceslai

Non sempre le elezioni vengono per nuocere. Ad esempio, rientrati per il rotto della cuffia in Parlamento Grasso e la Boldrini, forse torneranno in auge la sintassi e la lingua italiana, con sindaco e ministro, invece di Sindaca e Ministra. È un risultato che consola d’altre sciagure.

Continua a leggere

Reddito di Cittadinanza… Reddito di Dignità?

UN REDDITO PER GARANTIRE UNA DIGNITÀ

Un’analisi di Maurizio Bergonzini (*)

Sul cosiddetto reddito di cittadinanza si è accesa una disputa propagandistica (file ai CAF, promesse elettorali, voto di scambio…) che temo faccia perdere di vista la sostanza del problema. Mi permetto quindi di proporre una mia recensione del volume di Baptiste Mylondo “Un reddito per tutti. Garantire l’accesso ai beni e ai servizi essenziali” (**). Che anche Berlusconi proponga un reddito garantito per tutti fa presagire (se non altro per la capacità dell’ex premier di individuare temi di richiamo per vaste aree di elettorato) come l’argomento sia destinato a divenire centrale nel dibattito politico.

Continua a leggere

Lucio Malan per il Piemonte: incontri e iniziative

Riportiamo alcuni degli eventi presieduti dall’ On. Lucio Malan

Torino. Confprofessioni Piemonte: “Le libere professioni incontrano la Politica”
28 febbraio 11:00 – 12:00
Luogo: Confprofessioni Piemonte Via San Quintino 32, Torino

 Torino. “Un voto per cambiare”: il programma del centrodestra
28 febbraio 18:00 – 20:00
Luogo: Centro Studi “San Carlo” Via Monte di Pietà 1, Torino

Pinerolo. CNA e Commercianti Pinerolo e Torino: incontro con i candidati del territorio
28 febbraio 20:45 – 22:00
Luogo: Salone dei Cavalieri Via Giolitti 6/9, Pinerolo

Cavour. Incontro con gli agricoltori
1 marzo 18:30 – 20:30
Luogo: Complesso sportivo “Bocciofila di Cavour” Via Vigone 3, Cavour

Torino. Confartigianato: confronto “Per tornare a crescere” con i candidati e le imprese
1 marzo 20:45 – 22:45
Luogo: Confartigianato Torino, Sala riunioni e convegni Via Fréjus 106, Torino

Villanova d’Asti. Dibattito elettorale
2 marzo 20:00 – 22:00
Luogo: Agriturismo “Stella Polare” Strada del Cappello 31, Villanova d’Asti

Il programma potrebbe subire variazioni e l’aggiunta di nuovi eventi. Per tutti gli aggiornamenti visita il sito www.luciomalan.it

Contro ogni “Diktat Bancario”

SARA’ CONFERMATA LA PREVALENZA della LEGGE,  oppure ….. 

 solo nei rapporti con le banche –  il rispetto di circolari giustificherà un diverso criterio di calcolo? 

_________________a cura di Roberto Di Napoli

Saranno le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, a breve, a pronunciarsi sulla questione della rilevanza o meno, nella determinazione del TEG (tasso effettivo globale) e, dunque, ai fini della verifica di usurarietà, delle commissioni di massimo scoperto previste o addebitate nei rapporti di conto corrente[1].  Il problema -di estrema importanza visto che l’inclusione o meno di tale voce di costo nel calcolo del tasso effettivo influisce sul risultato che ne consegue in termini percentuali e, di fatto, quindi, sul superamento o meno del tasso soglia- è stato oggetto, soprattutto nell’ultimo decennio, di due opposti orientamenti giurisprudenziali.

Continua a leggere