Skip to main content

Elezioni Usa 2024, Trump: «Renderemo di nuovo grande il Paese»

«Torneremo alla Casa Bianca nel 2024 e renderemo di nuovo grande l’America». Sono queste le parole del  Tycoon e ex presidente Usa Donald Trump nel corso di un videomessaggio diffuso dallo stesso dopo la presentazione dei quattro capi di imputazione che pendono contro di lui, compreso quello inerente l’assalto al Congresso da parte dei suoi sostenitori il 6 Gennaio del 2021.

Continua a leggere

Russia, droni di Kiev su stazione di polizia

Prosegue l’utilizzo di droni nella strategia militare nel conflitto russo-ucraino. Nella notte un drone di Kiev ha colpito una stazione di polizia nella Regione russa di Bryansk, al confine con l’Ucraina, senza causare vittime. A renderlo noto è Alexander Bogomaz, governatore della Regione colpita, che su Telegram ha scritto che “le forze ucraine hanno attaccato il distretto di Troubtchevski durante la notte. Un drone ha colpito la stazione di polizia danneggiando un tetto e delle finestre”.

Continua a leggere

Una “Visita Virtuale” presso alcune
Sedi Diplomatiche Italiane all’Estero

UN VIAGGIO NEL MONDO, IN TERRE LONTANE,
VISITANDO  I “PALAZZI VIVENTI” D‘ITALIA ALL‘ESTERO

una panoramica a cura di ALESSANDRO BENINI
con note riepilogative a cura di Giuliano Marchetti 

Tramite un nuovo Video è possibile partecipare virtualmente ad una eccezionale passeggiata – sia all’esterno che all’interno – presso alcune delle più belle Ambasciate e delle Residenze Italiane all’estero, già sapientemente illustrate e narrate con i volumi curati dall’Ambasciatore Gaetano Cortese nella collana dell’Editore Carlo Colombo.
Il Video su tali Ambasciate e Residenze è stato realizzato dall’Ambasciatore Stefano Baldi e risulta disponibile su YouTube, nonché tramite il Link ripubblicato anche dalla Consul Press.
Oltre ad una breve descrizione per ogni Sede Diplomatica, il video contiene una serie di immagini sui prestigiosi edifici, con i loro interni, comprese numerose opere d’arte.

Amb. Gaetano Cortese, Amb. Stefano Baldi, le Rappresentanze Diplomatiche Italiane all'Estero

Continua a leggere

Con il Libro: “La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Dublino” viene celebrato un ” Duplice Anniversario “

“La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Dublino
nell’ 85° Anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e l’Irlanda
e nel 75° Anniversario della Costituzione Italiana”

____________   Note a cura di ALESSANDRO PUBLIO BENINI

******* *** *******

L’Ambasciatore Gaetano Cortese (in base a quanto già anticipato in una sua intervista in data 26 giugno rilasciata alla GAZZETTA DIPLOMATICA diretta da Marco Finelli e, successivamente, in un  comunicato dell’AISEAgenzia Internazionale Stampa Estero diretta da Giuseppe Della Noce) ha dato il via “…pronto si stampi” alla pubblicazione del suo più recente volume, come sopra intitolato. 

Continua a leggere

Myanmar, arriva la grazia per Aung San Suu Kyi

Buone notizie dal Myanmar per la leader birmana simbolo della lotta contro le dittature Daw Aung San Suu Kyi a cui le autorità, dopo il trasferimento dal carcere presso un edificio governativo, hanno concesso la grazia, come confermato dai media locali. Suu Kyi secondo alcune fonti avrebbe anche incontrato il presidente della Camera bassa, Ti Khun Myat, e potrebbe vedere un diplomatico cinese in visita nel Paese.

Continua a leggere

“La Polveriera del Mediterraneo”: il nuovo saggio di Michela Mercuri presentato dall’autrice in conferenza a Venezia-Mestre

“La Polveriera del Mediterraneo…..

Dall’Afghanistan all’Algeria, le nuove sfide per l’ordine mondiale”

Nella seconda metà del pomeriggio di giovedì 22 giugno si è svolta una conferenza-dibattito per la  presentazione di un recente testo della Prof.ssa Milena Mercuri e presentato dalla stessa autrice a Venezia-Mestre, ivi giunta per l’occasione ed accolta con i dovuti onori dal Dr. Marco Mestriner, Dirigente del Movimento “Nazione Futura” e dal Dr. Mattia Carlin, V. Presidente UCOI – Unione Consoli Onorari in Italia.

l'Italia e il Mediterraneo, Michela Mercuri, Nazione Futura, UCOI, Venezia-Mestre

Continua a leggere

1500 bambini morti e feriti per la guerra in Ucraina

“A giugno 2023, un totale di 1.501 bambini sono stati colpiti in Ucraina a causa dell’aggressione armata su larga scala scatenata dalla Federazione Russa. Secondo il rapporto ufficiale dei procuratori minorili, 487 sono stati uccisi e 1.014 sono stati feriti“, si legge in un comunicato dell’ufficio del Procuratore generale ucraino.

Bambini, Rifugi, Ucraina

Continua a leggere

Da “Oltre Tevere” entra in campo Matteo Zuppi,
il Cardinale Romano “in guerra per la pace”

S.C.V. (finalmente) IN CAMPO CON LA SUA DIPLOMATIC TASK FORCE 

Il Cardinale Matteo Maria Zuppi è rientrato dalla missione di pace, durata circa trenta ore, da Kiev ove era stato inviato da Papa Francesco, nel frattempo sottopostosi ad un intervento chirurgico all’Ospedale Gemelli,
Nonostante l’impegno del Cardinale, i risultati per arrivare ad un “cessate il fuoco”, dopo l’incontro con il Presidente Ucraino Volodymyr Zelensky non sono incoraggianti. D’altra parte, già dopo l’incontro tra Zelensky e Papa Francesco si era capito che l’opera mediatrice del Vaticano non sarebbe stata cosa facile. Forse addirittura una missione impossibile.

Continua a leggere

I Pannelli del Perugino a Vienna,
per iniziare un Tour Mondiale

Per i 500 anni dalla morte de “Il Perugino” inizia una sua mostra a Vienna 
per proseguire in Tour Mondiale a cura dell’Ambasciatore  Stefano Baldi

 

A Vienna presso Palazzo Sternberg, Sede dell’Istituto Italiano di Cultura, è stata inaugurata una mostra di pannelli dedicata al pittore rinascimentale “Il Perugino” in occasione del 500° anniversario della sua morte.
La mostra illustra attraverso i 15 pannelli la vita e i luoghi di Pietro Vannucci, detto “Il Perugino”, seguendo le fasi ch hanno caratterizzato la sua opera, divenendo uno tra i più noti ed influenti pittori del suo tempo.

IL PERUGINO, STEFANO BALDI, VIENNA

Continua a leggere

Roma, al Circolo degli Esteri, 25 maggio:
tra Arte, Bellezza, Cultura e Diplomazia,
una Serata d’Onore per l’ Italia e l’ Olanda

A Roma Giovedì 25 Maggio, presso Il Circolo degli Esteri, ha avuto luogo la presentazione del volume dedicato alla Residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi, ultimo gioiello editoriale (per ora ed in attesa del prossimo testo) della prestigiosa collana curata dall’Ambasciatore Gaetano Cortese e pubblicato dalla Casa Editrice Colombo.

Circolo del Ministero degli Affari Esteri, Le Ambasciate d'Italia nel Mondo

Continua a leggere

Gli Stati membri del Consiglio d’Europa si adoperano per obbligare la Russia a rispondere dei crimini di guerra in Ucraina

Durante il Vertice del Consiglio d’Europa a Reykjavik, Islanda, i capi di Stato e di Governo dei 46 Stati membri dell’Organizzazione hanno deciso di istituire un Registro dei danni causati dall’aggressione da parte della Federazione russa come primo passo verso un meccanismo di risarcimento internazionale. I leader hanno convenuto di rafforzare il Consiglio d’Europa e la sua azione in ambito di diritti umani, democrazia e Stato di diritto adottando una dichiarazione sui principi democratici, rinnovando il loro impegno a favore della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e sviluppando strumenti per rispondere alle sfide emergenti in ambito tecnologico e ambientale.

Consiglio d'Europa, Guerra, Russia, Ucraina

Continua a leggere

A Roma, il 25 maggio, al Circolo della Farnesina
un “Incontro Culturale” tra l’Italia e l’Olanda

LRESIDENZA DELL’AMBASCIATORE D’ITALIA

NEL REGNO DEI PAESI BASSI 

Con vivo piacere si comunica che giovedì 25 maggio 2023, alle ore 19,00 in Roma.
avrà luogo presso il Circolo del Ministero degli Affari Esteri
la presentazione del volume curato dall’Ambasciatore Gaetano Cortese
LA RESIDENZA DELL’AMBASCIATORE D’ITALIA NEL REGNO DEI PAESI BASSI” 

Circolo degli Esteri, Italia, Olanda

Continua a leggere

Zelensky alla Corte penale internazionale dell’Aia

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parlando alla Corte penale internazionale dell’Aia ha dichiarato che solo «la creazione di un tribunale speciale per l’aggressione russa sarebbe in grado di rispondere all’attacco di Mosca. È ingiusto nei confronti delle generazioni future lasciare problemi che non possiamo risolvere ora. È sbagliato che qualcuno abbia paura di dare piena forza alla giustizia. Questa è la guerra che non volevamo, quella che deve essere l’ultima».

Aia, Russia, Ucraina, Zelensky

Continua a leggere

Italia e Serbia firmano gli accordi: nuove rotte
per i rapporti tra il Mediterraneo e i Balcani.

Tra gli accordi siglati dal Presidente Serbo Aleksandar Vucic ed il Ministro della Farnesina Antonio Tajani anche quello sulla coproduzione e cooperazione in ambito cinematografico, fortemente sostenuto da Gabriella Carlucci.

____________________di Cristiano Arni

Sono molti gli organi di stampa e comunicazione che si sono occupati del Forum per i rapporti bilaterali tra Italia e Serbia, conclusosi con la firma degli accordi tra il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani e il Presidente Serbo, Aleksandar Vucic. Tra questi accordi cui plaudono in molti, anche uno speciale in ambito cinematografico e che allarga i confini a coproduzioni internazionali nel settore dell’audiovisivo con leggi speciali, commissioni e sostegno reciproco in ambito produttivo; strada spianata da Gabriella Carlucci, recentemente premiata dal Presidente servo, come riporteremo più avanti, grazie al suo Festival del Cinema Italo Serbo di Belgrado, presentato anche nella passata edizione del Festival del Cinema di Venezia. Accordi siglati sotto il segno della pace e della cooperazione che prosegue quel processo di adesione ed apertura verso l’Unione Europea.

Continua a leggere

Fondazione Einaudi: Convegno a Roma
il 3 Aprile sugli “Accordi di Abramo”

UN SUMMIT A ROMA TRA PAESI ARABI ED ISRAELE

La Fondazione Einaudi è promotrice di un convegno, a Roma, sugli Accordi di Abramo che si terrà lunedì 3 Aprile 2023.
A tre anni di distanza dagli Accordi di Abramo, grazie ai quali abbiamo assistito alla normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Israele e alcuni Paesi Arabi, e all’inizio di una solida cooperazione tra gli stessi, il convegno è volto a discutere sull’importanza di allargare l’orizzonte dell’operatività di tale intesa anche al Continente europeo, per sviluppare nuove relazioni economiche e commerciali tra l’Unione europea e i Paesi degli Accordi.

Continua a leggere

La IX^ Edizione della Premiazione “Artecom”
si è svolta il 22 marzo alla Biblioteca Vallicelliana

A ROMA UN IMPORTANTE EVENTO CULTURALE,
CON GRANDE SUCCESSO ED APPALUSI
PER LE PERSONALITA’ PREMIATE E PER I RELATORI

A Roma Mercoledì 22 Marzo, presso la prestigiosa Biblioteca Vallicelliana nella grande Sala Borromini, si è svolta la consegna del Premio Biennale Internazionale Artecom per la Cultura 2022.
La Cerimonia, giunta quest’anno alla sua IX^ edizione, è stata incentrata sulla premiazione di “Tre Personalità” del mondo della Cultura e dell’Arte che hanno meritoriamente arricchito, valorizzato e tutelato il patrimonio culturale, come evidenziato dal Prof. Nicolò Giuseppe Brancato e dalla Prof.ssa Eugenia Serafini nei loro interventi d’apertura.

Continua a leggere