UNA DATA VERGOGNOSA PER GLI USA,
…. comunque meritata a pieno titolo !
Quanto accaduto il 26 Agosto 2021 a Kabul, dovrebbe far riflettere gli Usa e gli Americani (nonché anche vari illuminati analisti, politici e politologi in Italia) su una situazione – sotto molteplici aspetti e, a mio avviso, forse analoga – verificatasi durante la II^ Guerra Mondiale. Personalmente mi riferisco ad un ipotetico surreale gemellaggio tra il recente trattato di Doha del 29.2.2020 ed il precedente accordo di Cassibile del 3,9.1943, sottoscritto quasi circa 70 anni fa.
È nata Esperienza Italia, l’associazione culturale che ha come preciso obiettivo quello di affiancare e supportare le aziende italiane in questo momento delicato. Un sostegno sia sul territorio, sia a sbocchi commerciali con i mercati Esteri.
MEDINEA E ANTARTIDE, due pescherecci italiani d’altura, dirottati a Bengasi sotto minaccia dalla marina militare libica del generale Haftar
…… da oltre un mese sono ancora sotto sequestro !
excursus storici di TORQUATO CARDILLI
I rapporti tra l’Italia e la Libia sono millenari come mostrano le imponenti rovine romane di Cirene, Leptis Magna (foto d’apertura), Sabratha, sono sempre stati tormentati. Basta ripercorrere a volo d’uccello questi due mila anni di storia, sin da quando quel territorio era parte dell’Impero Romano, per capire quale sia stato nei secoli il filo conduttore del carattere e dell’atteggiamento libico.
Europa svegliati! Attuale insostenibile terzomondismo nelle città con i suk nelle vie
Raffaele Panico
La Germania oggi, con capitale Berlino non è di fatto il Paese fondatore del nucleo “Carolingio” firmato col Trattato di Roma 1957 il MEC, Mercato Comune Europeo, evoluto nei decenni, CEE e vari passaggi, fino all’attuale UE a 27 Paesi. E l’Italia cosa fa? E gli italiani, ne stanno prendendo coscienza, la maturano, giorno per giorno. L’esigenza di un nuovo ordine mondiale è sempre stato ritornante e ricorrente fin dallo scontro totale con la guerra dei Trent’anni 1914-45.
“Il Palazzo sul Potomac. The Embassy of Italy in Washington”, il volume “capolavoro” dell’Ambasciatore Gaetano Cortese su Villa Firenze a Washington, una delle sedi diplomatiche più prestigiose del mondo.
Questo articolo è stato scritto domenica 15 Marzo 2020 dal Prof. CARLO FRANZA e pubblicato sul suo BLOG: IL GIORNALE .it / riportato sulla CONSUL PRESS, su cortese autorizzazione dell’Autore