Una suggerimento per una Candidata d’Eccellenza proveniente dal “Mondo Forense” alle Elezioni Europee MMXXIV – 8/9 Giugno *****
Abbiamo incontrato l’Avv. Civita di Russo, Candidata alle Europee, durante un brindisi augurale – con bollicine rigorosamente italiane – organizzato simpaticamente dall’Avv. Romolo Reboa nella piccola ma deliziosa terrazza del suo “Studio Romano” in via Flaminia, in onore della Candidata. Ivi, insieme a numerosi altri invitati ed ospiti, abbiamo ascoltato le sue motivazioni ideali e politiche che hanno determinato questa sua personale scelta, ampiamente apprezzata e condivisa da tutti i presenti.
IN OCCASIONE del LXXV° ANNIVERSARIO delle Relazioni Diplomatiche tra l’Italia e l’India, Lunedì 17 giugno alle 18,30 presso il Circolo del Ministero degli Esteri, avrà luogo l’annunciata nuova presentazione del volume sull’Ambasciata d’Italia in India che, come i precedenti Libri, è stato curato dall’Ambasciatore Gaetano Cortese. Anche quest’ultimo volume si inserisce nella prestigiosa “Collana Enciclopedica” dell’Editore Carlo Colombo. ideata fin dal 1999 personalmente dallo stesso Ambasciatore e dedicata alla valorizzazione del patrimonio architettonico / artistico …..e non solo riguardante le Sedi Diplomatiche Italiane all’Estero.
Il Campidoglio è un luogo altamente simbolico per la Storia d’Italia. Il Colle Sacro ha visto nascere la Roma Antica, rinascere la Roma Moderna e risorgere la Terza Roma, Capitale d’Italia.
Su Piazza del Campidoglio sono presenti sei targhe esclusivamente dedicate all’Evento che sollevò Roma a Capitale del Regno d’Italia e a Casa Savoia, che tale evento, auspicato da tanti patrioti, riuscì a realizzare.
SULL’ ARMENIA: DUE INTERVENTI DELL‘AMB. SCAPINI ETRE DATE DA MEMORIZZARE PER IL MESE DI APRILE
L’Ambasciatore Bruno Scapini lo abbiamo personalmente conosciuto a fine marzo durante la presentazione di un suo Libro (*1) presso il Caffè Letterario Hora Felix, ove un uditorio numeroso e qualificato ha lungamente applaudito l’Autore ed i Relatori al termine di un interessante dibattito; dibattito ove – oltre all’interminabile/ permanente conflitto tra lo Stato d’Israele e le Nazioni Arabe – sono stati affrontati altri due punti critici della situazione internazionale:
1) il conflitto bellico in corso tra Russia ed Ucraina, esaminando altresì alcune cause spesso alterate o manipolate dai media;
2) il dramma della Nazione e del Popolo Armeno, a cui favore la Consul-Press è più volte intervenuta.
LA LIBERTA’ di MANIFESTAZIONE del PENSIERO
e LA IMPOSIZIONE del ” PENSIERO UNICO “
a cura di MASSIMO ROSSI *
La libertà di manifestazione del pensiero poggia le sue basi nella Carta Costituzionale all’art. 21 e nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea all’art. 10. Come è noto vi sono dei limiti di continenza che devono essere rispettati [tra le molte sentenze di legittimità che si trovano anche nella completa e dotta nota allegata si segnalata la Sentenza della Cassazione – V Sez. (*1) di cui si allega in calce motivazione e l’intervento diFiorenza Oriana (*2) –Avvocato e Dottore di ricerca presso l’Università di Genova per non sfociare nel dileggio, nella diffamazione o, peggio, nella calunnia.