Skip to main content

Il Potere del Perdono e della Libertà Individuale

a cura di Fulvio Muliere

Riflessioni sull’Equilibrio tra Libertà Personale e Responsabilità Collettiva nell’Edificazione di una Nuova Visione

La parabola del Figlio Prodigo, raccontata nel Vangelo di Luca (Lc 15, 11-32), è uno dei racconti più significativi non solo nel contesto religioso, ma anche nella filosofia dell’educazione e nella psicologia della crescita. Questa parabola, che ci parla della misericordia, del perdono e della riconciliazione, può essere letta anche come una riflessione profonda sulla libertà individuale e sulla crescita personale. Essa si inserisce perfettamente nel dibattito contemporaneo sui temi della libertà, della responsabilità, dell’autoconsapevolezza e della trasformazione interiore, che sono alla base delle pratiche educative e psicologiche moderne.

Continua a leggere

La “Lobby Nera” entra in Archivio …..
sulla scena resta solo la “diffamazione”

“LOBBY NERA ARCHIVIATA 
Milano, 12 gennaio 2022  (*1)

100 – CENTO ORE di video riprese, abusive con telecamera nascosta, in luoghi ed eventi sia pubblici che privati, da parte di sedicenti giornalisti, agenti provocatori, infiltrati, per oltre 3 – TRE ANNI, con false generalità, nella destra milanese.
I servizi di FANPAGE e PIAZZAPULITA a due giorni dalle elezioni comunali di Milano, la campagna mediatica diffamatoria dei giornali di sinistra, la strumentale denuncia dei VERDI,  (successivamente ndr) sponsor di SUMAHORO.

Continua a leggere

Il Cristianesimo e la Riorganizzazione del Potere e della Società

a cura di Fulvio Muliere

Un’analisi delle dinamiche religiose e politiche nell’Europa moderna e nel contesto globale attraverso la lente della filosofia politica, con particolare attenzione all’evoluzione della comunicazione religiosa e del potere, e il ruolo della Chiesa e dei movimenti riformatori nell’influenzare i processi di cambiamento sociale, ideologico e politico, evidenziando come la trasformazione dei mezzi di diffusione del pensiero e delle ideologie abbia portato a nuove forme di comunicazione politica e di interazione tra istituzioni, governi e popolazioni.

Continua a leggere