Skip to main content

I Pannelli del Perugino a Vienna,
per iniziare un Tour Mondiale

Per i 500 anni dalla morte de “Il Perugino” inizia una sua mostra a Vienna 
per proseguire in Tour Mondiale a cura dell’Ambasciatore  Stefano Baldi

 

A Vienna presso Palazzo Sternberg, Sede dell’Istituto Italiano di Cultura, è stata inaugurata una mostra di pannelli dedicata al pittore rinascimentale “Il Perugino” in occasione del 500° anniversario della sua morte.
La mostra illustra attraverso i 15 pannelli la vita e i luoghi di Pietro Vannucci, detto “Il Perugino”, seguendo le fasi ch hanno caratterizzato la sua opera, divenendo uno tra i più noti ed influenti pittori del suo tempo.

Continua a leggere

Il cuore spezzato dell’Asia Centrale

                                                                                                                                                                        A cura di Ottavia Scorpati 

Dopo il ritorno dei talebani, una crisi umanitaria, sociale ed economica senza precedenti che mette a rischio il futuro di un intero popolo.

L’Afghanistan continua a essere uno dei Paesi più tormentati del mondo, teatro di una crisi complessa che coinvolge diritti umani, economia e geopolitica. Vent’anni dopo l’intervento occidentale e il ritiro delle truppe nel 2021, il ritorno al potere dei talebani ha segnato un drastico arretramento nelle conquiste sociali, soprattutto per le donne, e ha aggravato una situazione economica ormai al collasso. L’isolamento internazionale e le sanzioni, pur concepite per punire il regime, colpiscono duramente la popolazione civile, mentre potenze regionali cercano di esercitare la propria influenza in un fragile equilibrio. In questo contesto, emerge una silenziosa ma tenace resistenza di donne e giovani che custodiscono la speranza di un futuro migliore.

Continua a leggere

Conferenza L’Ala Littoria

L’ALA METASTORICA
Tra Simbolismo ermetico
e Futurismo mimetico

La Conferenza metterà in luce il portato innovativo, e quindi il valore metastorico, della così detta Terza Via Italiana alla Modernità.
L’Ala Littoria, in sintesi, sottolinea il primato dello stile di vita, inteso e interpretato come simbolicamente allineato con il sorprendente e avvenente Mito della Velocità.

Continua a leggere

Afghanistan tra Shariʿa

                                                                                                                                                                          A cura di Ottavia Scorpati

Mentre il governo talebano promette diritti “nel rispetto dell’Islam”, la realtà è fatta di censura, segregazione e paura. Il silenzio internazionale rischia di diventare complicità.

Continua a leggere