Skip to main content

A Roma, Domenica 12 Dicembre 2021:
Rievocazioni Storiche all’Anfiteatro Neroniano

NELL’ANFITEATRO  NERONIANAO IN VIA APPIA ANTICA 18

IL GRUPPO STORICO ROMANO
PRESENTA  UNA SERIE DI RIEVOCAZIONI DELLA  “ROMA ANTICA
CON GLADIATORI, LEGIONARI, DANZATRICI, PANTOMUSICA E  SCUOLA GLADIATORI  

Manifestazione – Evento  dedicata agli Associati e a Famiglie  con bambini/e  – è gradita la prenotazione
– vedasi locandina

La Via Appia, Regina Viarum, collegava Roma a Brundisium, un porto tra i più importanti dell’Italia tra fine IV – inizio III sec. a.C., da cui partivano le rotte commerciali per la Grecia e l’Oriente. L’Appia è ancora oggi universalmente ritenuta, in considerazione dell’epoca in cui fu realizzata, una delle più grandi opere di ingegneria civile del mondo antico per l’enorme impatto economico, militare e culturale che essa ha avuto sulla società del tempo.
Larghi tratti della strada, particolarmente nel suburbio della città di Roma, sono ancora oggi conservati e percorribili nonché meta del turismo archeologico.

Continua a leggere

Un “Libro/Guida” sui Carnevali più belli d’Italia

“Maschere e Coriandoli” di Antonio Castello, 
un nuovo Libro/Guida sui Carnevali  più belli d’Italia 

 

A Roma, nella storica struttura della Domus Sessoriana, è stato presentato martedì 30 novembre il nuovo libro del giornalista Antonio Castello. (*1)
 “Maschere e Coriandoli” – Guida ai Carnevali più belli e caratteristici d’Italia – vede la luce dopo la pubblicazione di due altri volumi (“Almanacco dei Giorni di Feste” e “Viaggio nel Tempo”) per completare una trilogia sulle feste più importanti che hanno luogo in Italia dopo quelle Religiose e le Rievocazioni Storiche.
A presentare il libro, il giornalista, Carlo Sacchettoni, già Caporedattore del TG2-RAI, Ivana Jelenic, Presidente FIAVET (*2) -Federazione Italiana delle Agenzie di Viaggio) e Stefano Landi, grande esperto di turismo, già Direttore Generale del Ministero.

Continua a leggere

Il senso del dolore nei testi sapienziali: il significato teologico del libro di Giobbe

Il tema della sofferenza è un tema universale che accompagna l’uomo ed è inseparabile dalla sua esistenza terrena: in essa è contenuta la grandezza di uno specifico mistero. Al centro di ciò che costituisce la forma psicologica della sofferenza si trova sempre un’esperienza del male a causa del quale l’uomo soffre. Così la realtà della sofferenza provoca l’interrogativo sull’essenza del male. Perché?

Continua a leggere

Il Colle del Quirinale e la “Diplomazia Italo – Francese”

IL “TRATTATO del QUIRINALE  tra ITALIA e FRANCIA 

di TORUATO CARDILLI 

Per i romani il “Quirinale”, non è solo uno dei sette colli di Roma, ma è il “Colle” per antonomasia, su cui sorge il più prestigioso palazzo d’Italia, opera degli architetti Bernini, Mascherino, Maderno, Fontana. Per tre secoli palazzo apostolico, sede del potere del Papa, poi per settanta anni reggia sabauda e negli ultimi settanta anni residenza repubblicana. 
Da un po’ di tempo si parla del Colle in ufficio, al bar, all’edicola, in taxi e nei talk show popolari per sondare l’umore degli italiani sulla scelta del suo prossimo inquilino, mentre i grandi elettori restano abbottonati o fanno melina con intento di depistaggio.

Continua a leggere

Dall’occupazione italiana alla caduta di Gheddafi

ACCADEMIA ANGELICO COSTANTINIANA
di lettere arti e scienze 

Conferenza 

“Dall’occupazione italiana alla caduta di Gheddafi.
Storia della Libia moderna”

***

Giovedì 2 dicembre 2021 Ore 16.00

Salone delle Adunate Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra

Piazza Adriana, 3 – Roma

Continua a leggere