Skip to main content

Premio giornalistico Alessandra Bisceglia
VII^ Edizione – Anno 2023

Premio giornalistico Alessandra Bisceglia, il 30 aprile scadono i termini per aderire alla VII edizione

Il concorso, rivolto ai giornalisti di età non superiore ai 35 anni ha l’obiettivo di promuovere la comunicazione sociale sulle malattie rare, sull’accesso alla cura e sulle pratiche di integrazione per le persone diversamente abili.

Continua a leggere

La Stigma Sociale del  (DIP)

Purtroppo, la società tende a giudicare i comportamenti istrionici come superficiali e voluti, trascurando le cause psicologiche che li alimentano. Questo articolo approfondirà come lo stigma sociale influisce sul riconoscimento del disturbo, esplorerà le percezioni distorte di chi vive con il DIP e analizzerà le ripercussioni di queste incomprensioni sulle relazioni familiari, in particolare tra genitori e figli.

Continua a leggere

Parte da Roma il progetto “Thrive” per la crescita civile delle donne migranti

A Roma è stato presentato alla stampa il progetto “THRIVE” (“Crescere, prosperare, svilupparsi vigorosamente”). Si tratta di un progetto multimediale di formazione online, spiega Betti Cannova, operatrice sociale tra i responsabili generali di Thrive, che ha come obiettivo quello di avvicinare tra loro le persone e le varie culture e aiutare le donne migranti a realizzare il loro potenziale civico e sociale attraverso l’istruzione e l’approfondimento.

Continua a leggere

La versione di Lei/Her Story
Stereotipi & Pregiudizi del linguaggio mediatico

Dibattito con tre giornaliste di eccezione moderate da Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna Aps-Ong:

  • Monica Maggioni, Direttrice del TG1;
  • Anna Maria Tremonti, giornalista e reporter della CBC/Radio–Canada;   
  • Megha Mohan, la prima corrispondente gender e identità della BBC.

Continua a leggere

Scuola – comunicato di Feder/ATA: “Chiediamo che il Ministro Bianchi si dimetta immediatamente”

“La scuola è gestita da persone incapaci di programmare
per tempo  e, pertanto,
chiediamo che il Ministro Bianchi
si dimetta immediatamente”

Riportiamo il seguente comunicato stampa del 10/01/ 2022 pervenuto alla nostra redazione da
FEDER/ A.T.A. – Federazione del Personale Amministrativo Tecnico Ausiliario,
tramite la Dr.ssa  Patrizia Paliaga (patrizia.paliaga@icloud.com)

Continua a leggere

Curriculum Vitae et Studiorum
…… e “Le Physique du Role”

TRA RECRUITER e SELEZIONATORI,
ADDETTI alle HUMAN RESOURCES e CACCIATORI di TESTE
  

a cura di FRANCESCO VALENTE *

Il CV vale meno dell’aspetto fisico? Un uomo attraente ha circa 5 volte più probabilità di essere contattato per un colloquio. Per una donna attraente, le probabilità in più salgono a circa 8, ma l’iter di selezione è molto più complesso. Lo rivela CVapp grazie ad un’approfondita indagine sull’influenza dell’estetica nel mondo del lavoro.

Continua a leggere