Skip to main content

Regione Lazio prevenzione e repressione dei reati ambientali

Nel 2019 un bilancio positivo delle attività del Gruppo Roma Arma dei Carabinieri Forestale

MASSIMILIANO MORREALE 

L’anno appena trascorso ha confermato ottimi risultati nel Lazio sul fronte tutela e salute ambientale, e noi cittadini e lettori della buona notizia non possiamo che essere fieri e garantiti da tanto lavoro portato ad effetto. L’impegno per l’Arma si è portato su più fronti. Prevenzione, al primo posto, e repressione dei reati, questo secondo punto è un fronte ben maggiore in quanto richiede professionalità sempre maggiore. Infatti ogni cittadino bene informato è a conoscenza della continua evoluzione tecnologica ed il conseguente mutare dello scenario degli illeciti da contrastare. Importante e indispensabile, d’altra parte è stata la vicinanza all’Arma dei Carabinieri ai cittadini per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza ambientale e legalità.

Continua a leggere

LXXVII Anniversario della Battaglia della Nikolajewka

Domenica 26 Gennaio 2020, in occasione del 77° Anniversario, 
a Roma, in località Tomba di Nerone,  
a cura del  Comitato “NIKOLAJEWKA – PER NON DIMENTICARE 
avrà luogo la tradizionale Commemorazione a ricordo della
Eroica Battaglia della NikolaJewka,
combattuta il 26 Gennaio 1943  

XX Edizione della Celebrazione al Giardino dei Caduti e Dispersi in Russia

Continua a leggere

L’EPIFANIA PORTA LA NATURA NEGLI OSPEDALI PEDIATRICI CON I CARABINIERI FORESTALI

Massimiliano Morreale 

A Roma si attende questa Epifania all’insegna dell’amore per l’ambiente e della solidarietà verso i più piccoli. E questo per chi opera nel settore sanitario non può che dare sostegno all’etica profonda della attività a contatto con chi riceve sostegno o cure mediche. Così, anche quest’anno la Befana accompagnerà i Carabinieri del Corpo Forestale all’interno dei reparti pediatrici di numerose strutture ospedaliere in tutta Italia per incontrare i bambini ricoverati durante questa festività. Un presidio di presenza delle strutture intere volte alla tutela anzitutto e prevenzione della salute e benessere dei cittadini.  

Gli uomini e le donne del Raggruppamento Biodiversità la mattina del 6 gennaio raggiungeranno 32 nosocomi e strutture di accoglienza per organizzare una giornata dedicata all’educazione ambientale, alla solidarietà e alla conoscenza e tutela della natura.

“A Roma i Carabinieri infatti si recheranno alle ore 8,30 al Policlinico Umberto I presso il Reparto di Oncologia Pediatrica, dove da diversi anni la manifestazione si svolge con successo, anche grazie al supporto del personale ospedaliero che ha accolto l’iniziativa con grande entusiasmo.

Proprio da questa esperienza i Carabinieri della Biodiversità hanno sviluppato un progetto con i bambini ricoverati in lunga degenza del nosocomio romano, che prevede incontri di educazione ambientale durante tutto l’anno. L’esperienza si è rivelata particolarmente fruttuosa e ha permesso anche ai piccoli degenti una vicinanza ai temi ambientali. Nel 2020 le attività si arricchiranno ulteriormente consentendo ai piccoli ricoverati di effettuare un’esperienza di campo in una delle Riserve naturali gestite dai Carabinieri Forestali, sempre sotto controllo medico.”

benvenuto tra noi il dott. Massimiliano Morreale, nuova firma di

Consul Press, giornalista pubblicista, Roma dal 2001/2002

 

La Strage di Mogadiscio …..11 gennaio 1948

IN RICORDO DEL LXXII° ANNIVERSARIO 

In Roma, presso il Sacrario del Perpetuo Suffragio (*1) a piazza Salerno, sabato 11 gennaio 2020, alle ore 11.00 , avrà inizio la Celebrazione Eucaristica nel 72.mo anniversario dell’eccidio di Italiani e di Somali.
Una benedizione alla lapide posta a Memoria dell’evento al termine e interventi di autorità civili e militari, con la partecipazione alla Santa Eucarestia del “Coro Polifonico Salvo d’Acquisto”. Alla Cerimonia sarà altresì  presente una delegazione dell’ A.N.R.R.A – Associazione Nazionale Reduci e Rimpatriati d’Africa, Sezione di Roma. 

una nota di Raffaele Panico

Continua a leggere

ROMA 6 dicembre 1981: XXXVIII anniversario dell’assassinio di Romano Radici, vittima del terrorismo

In RICORDO di ROMANO RADICI  
Medaglia d’Argento al Valor Civile
ROMA, 06 dicembre 1981 – 2019

Raffaele Panico

Romano Radici, Medaglia d’Argento al Valor Civile, venne assassinato il 6 dicembre del 1981 da un terrorista nei pressi della Piramide Cestia. Ieri mattina lì si è svolta la cerimonia commemorativa in occasione del 38° anniversario della morte del Carabiniere. 

Il Generale Francesco Gargaro, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Roma ha deposto, a nome dell’Arma dei Carabinieri, una corona di alloro alla lapide che ricorda il militare, situata all’ingresso della caserma del Nucleo Radiomobile di Roma, in Via dell’Oceano Indiano alla presenza del Generale di Corpo d’Armata Libero Lo Sardo, presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri, della vedova e i figli del Carabiniere Radici.

Continua a leggere

Regione Carabinieri Forestale “Lazio” Gruppo di Roma

Attività di contrasto al bracconaggio – Operazione re-call 4

Roma, 27 novembre 2019, conclusa l’attività di contrasto alla caccia illecita svolta dai militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Roma con la collaborazione delle Guardie Venatorie Volontarie della LIPU. Soddisfacenti i risultati: 29 persone denunciate per l’utilizzo di richiami elettromagnetici, abbattimento di specie non consentite, porto abusivo di arma, uso di fucile senza limitatore di colpi e resistenza a pubblico ufficiale; 29 fucili da caccia e 18 richiami elettronici sequestrati a cacciatori in corso di attività venatoria; 36 violazioni amministrative per un importo di € 6.000 complessivi, contestate per differenti violazioni, nella fattispecie, omesse indicazioni della giornata di caccia, appostamenti ravvicinati, eccesso di animali abbattuti.

Continua a leggere