La lumaca, nel dialetto romano è detta “chiumaca” e nella lingua francese “escargot” ed è una pietanza largamente consumata in diverse ricette locali in tutto il vecchio Continente. L’usanza di cibarsi di lumache risale ai tempi antichi: in Grecia e nell’antica Roma, il primo ad aver creato un allevamento di lumache per i Patrizi romani è Lippino, come narrano le cronache di Plinio il Giovane.
Presenza ufficiale della Real Casa Bagrationi Imereti il prossimo 7 dicembre a Bari per la Festa di San Nicola
note a cura di SILVIA COMMENO
In tutta Italia continuano le iniziative della delegazione della “millenaria e cristianissima” Real Casa Bagrationi Imereti di Georgia e Armenia, grazie alla intraprendenza della affascinante N.D. ortodossa caucasica Lali Panchulidze (patrizia bizantina, nobile georgiana e contessa russa), con la collaborazione di Maya Bubashvili, del Conte Matteo Priori di Letino e di Padre Kirioni Machaidze (Archimandrita Ortodosso e vicario della Metropolia della Europa Occidentale).
NEL I° ANNIVERSARIO della INTRONIZZAZIONE del CONTE EZRA FOSCARI
note a cura di SILVIA COMMENO
Lo scorso XXVIII ottobre, a Milano, vi è stata la festa per il primo anniversario della intronizzazione del NH Conte Ezra Foscari Widmann Rezzonico a Principe Porfirogenito e legittimo Capo della Augusta materna Casa Imperiale Giustinianea Heracliana Tomassini Paternò Leopardi di Costantinopoli.
Si riporta l’articolo trasmessoci da “templarnews.com” riguardante la consegna della Medaglia di San Giovanni Battista, avvenuta in data 9 novembre 2019, al Gonfalone della Città di Montescaglioso (MT) presso l’Abbazia di San Michele Arcangelo.
L’Abbazia era già un centro di interessa intorno il 1079, ed in questa parte della regione della Basilicata ne esistono altre tre (la chiesa di San Rocco, Il Convento di Sant’Agostino, la Chiesa di Santa Lucia) più altri luoghi di culto.
Roma 15 novembre 2019 ore 11.00, presso il Palazzo dei Congressi dell’EUR a Roma, alla presenza del Sottosegretario al Ministero della Difesa On. Angelo Tofalo e del Comandante Generale dell’Arma Giovanni Nistri, è stato presentato il Calendario Storico e l’Agenda 2020 dell’Arma dei Carabinieri
Prodotto editoriale con una tiratura di oltre un milione di copie, il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri è un oggetto ambito, che possiamo trovare tanto nelle private abitazioni quanto nei luoghi di lavoro e di ritrovo, a testimonianza del fatto che “ovunque fa piacere la presenza di un Carabiniere” tanto è l’affetto e la vicinanza di cui gode la Benemerita. Nato nel 1928, dopo l’interruzione post-bellica dal 1945 al 1949, la pubblicazione del Calendario, giunta alla sua 87.a edizione, venne ripresa regolarmente nel 1950 e da allora è stata puntuale interprete, con le sue tavole, della vicinanza dell’Arma ai cittadini e, attraverso di essa, all’Italia.