Skip to main content

Tutela della natura, ambiente paesaggio e cultura della legalità

 Carabinieri Forestale “Lazio” Gruppo di Roma a tutela dei cittadini dell’ambiente della salute 

Raffaele Panico

Roma provincia, ad Albano Laziale, a Rocca di Papa e a Sant’Oreste in luoghi storici antichi e bellissimi, sono state sequestrate aree di smaltimento e gestione illecita di rifiuti speciali, con 5 persone denunciate, 4 veicoli sequestrati, un lotto di 3.200 metri quadri sequestrati con 7.000 metri cubi di rifiuti accatastati nel suolo e sottosuolo. Accumulati, lasciati sul suolo e parte interrati rifiuti speciali costituiti da imballaggi per ortofrutta, cassette in legno e plastica, ingombranti in ferro, legno oltre divani, materassi, frigoriferi, lavatrici, televisori, veicoli fuori uso, ovvero camper caravan, cassoni di camion e due autoveicoli utilizzabili per piccoli smottamenti sul lotto. Una vera e propria discarica illegale con attività diremo, parallela, che vedeva impegnati a vario titolo cinque persone tre italiani e due stranieri denunciati all’Autorità Giudiziaria.

Continua a leggere

Corea del Nord e il culto del Presidente Eterno

Leggende e missili tecnologicamente avanzati!

Raffaele Panico

 Alla fine della seconda guerra mondiale, Kim Il Sung, preso il potere, istituì in Corea del Nord un suo personale regime, di assoluta autarchia, con un culto della personalità così ricercato che permane nel tempo a dispetto del crollo dei regimi comunisti nel mondo.

È ripreso, ma portato alle massime conseguenze, il culto del Mausoleo di Lenin. Infatti, anche nella Corea del Nord si ha al centro ideale del potere – unico paese al mondo – il culto della mummia “tecnologicamente vivente”.

Nel luglio del 1994, 25 anni fa, muore Kim Il Sung. La Corea è prostata dal dolore per la fine del suo leader carismatico.

TORRE DELLE IDEE, MAUSOLEO KIM e ARCO DI TRIONFO  

Continua a leggere

Europa/Bangladesh: firmato un nuovo accordo per la tutela dei lavoratori

L’Europa, pochi giorni fa, come riporta Reuters ha firmato un nuovo accordo con il Bangladesh per tutelare i lavoratori in loco.  L’intesa riguarda i marchi che acquistano capi provenienti dal Bangladesh e sancisce il passaggio di responsabilità a un nuovo ente chiamato Readymade Sustainability Council (Rsc) che sostituisce il precedente del 2013, l’Accord on Fire and Building Safety in Bangladesh dopo tragedia del Rana Plaza.

Continua a leggere

“Il Diario del Mondo” attraverso luoghi e persone straordinarie

Un PROGETTO
 attuale in questi Nuovi Tempi

 Raffaele Panico

Il “Diario del Mondo” è un progetto di Marco Dolcetta, regista cinetelevisivo, scrittore, storico e corrispondente di vari giornali nazionali e stranieri. Le persone i luoghi le istituzioni, la memoria il vissuto insomma, sono queste le cose che occorre ricordare divulgare al di là e al di sopra dei fatti dovuti e notizie relative a gruppi che perseguono  influenze e potere. Attraverso un giornalismo storico di altissimo profilo seppur fatto da pochi si può redigere “Il Diario del Mondo” a più voci dei protagonisti e meglio dalle voci dei vinti dalla storia.
Un po’, per farsi portavoce dei cittadini e, se è questo, per questo dovremmo porci la domanda, chi è il cittadino, nel mondo intero e paese per paese, e che cosa vuole il cittadino e quindi, di conseguenza, come e di cosa farsi portavoce? In questo caso la ricerca del giornalista in “giro per il Mondo” getterebbe le fondamenta forse sui sondaggi? O sulle istanze dei movimenti politici, sindacali, di gruppi di potere finanziario, industriale o corporativi … Tornando al punto, in linee generali un giornalista e uno scrittore di storia che oggi deve fare i conti con la multimedialità se non è la voce del potere, e se non si fa portavoce del cittadino (perché cos’è oggi il cittadino… uno nessuno o intere masse e dove e in quale paese, e dov’è cos’è, solo il fruitore di un bene di consumo?), e se non è neanche il mediatore tra il potere e il cittadino, può forse fare solo il mediatore tra la notizia e il cittadino? Ancora non ci siamo. Resta allora solo una cosa che può fare: vantare di essere il controllore del potere, o dei poteri? No! neanche questo è lo spirito del “Diario del Mondo”!

Continua a leggere