Skip to main content

Bambino oggi, Uomo domani:
……… seguire il Codice dell’Amore

Il “Codice dell’Amore – sorriso e gentilezza
contro femminicidio e violenza”

Presso la Casa dell’Aviatore a Roma, venerdì 5 aprile,  si è svolto il Convegno sulle Relazioni interpersonali organizzato dall’ Associazione Onlus “Bambino Oggi… Uomo Domani”, in occasione della IX edizione del Premio Generatore di Valori, per illustrare l’importanza delle Relazioni interpersonali. L’evento ha ricevuto il supporto del Centro Servizi Volontariato Lazio.

 *** *** ***

Il Premio Generatore di Valori è stato assegnato quest’anno allArma dei Carabinieri nell’ambito dell’espletamento del Servizio di Istituto e verrà conferito in differita per l’indisponibilità del ricevente causata da motivi di servizio. L’Associazione Onlus “Bambino Oggi… Uomo Domani” svolge un’attività di sensibilizzazione e formazione sulla capacità di migliorare il dialogo e la comunicazione tra le persone.
Tutto questo può avvenire solo attraverso il riconoscimento delle proprie emozioni e di quelle dell’altro. A tal fine è stato ideato il Progetto Comunichiamo PositivaMente. Infatti, è stato scoperto che per avere relazioni più costruttive con il prossimo basterebbe mettere in atto azioni efficaci. Trasmettere, per esempio, le competenze per la vita emotive, sociali, pratiche funzionali all’adeguata comprensione e all’utilizzo delle regole di interazione sociale, come indicato nel Documento WHO’93 emanato dall’O.M.S.
 
La Onlus da circa dieci anni porta nelle scuole un Metodo centrato sull’acquisizione con la pratica e l’allenamento del nucleo di tali competenze, attraverso laboratori gratuiti, indirizzati a genitori e insegnanti. Ad occuparsi dei laboratori è il Professor Andrea Pagani, fondatore della Casa della Coppia e cofondatore dell’Emotionally Focused Therapy EFT Italia, che ha esposto all’interno del Convegno le basi scientifiche di questo approccio, spiegando come sia possibile aiutare le coppie in difficoltà e chiunque desideri migliorare le proprie relazioni interpersonali.
A seguire l’intervento della Dr.ssa Mariangela Treglia, psicologa e ricercatrice dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale ItCi, che ha esposto alcuni approfondimenti sui nativi digitali, l’uso responsabile della tecnologia digitale e il ruolo degli adulti.
Nel corso della serata, gli ospiti sono stati intrattenuti dalle musiche della cantante Elena Presti, accompagnata alla tastiera da Gianni Gandi, e da un sensuale ballo di coppia di due ballerini professionisti, ​verso il riconoscimento delle proprie emozioni e di quelle dell’altro.

 a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI 

 

 

 
 

“ODONTOSALUTE”:
eccellenza odontoiatrica italiana

UN NETWORK di CLINICHE ODONTOIATRICHE, nate nel 2008 a Gemona del Friuli e nel 2018 presenti in tutta Italia
Intervista al  Dr. FABIO BOSCOLO 

 a cura di  FRANCESCA SCHENETTI *

“Una delle mie parole d’ordine è ‘equilibrio’. Cerco di mantenerlo sempre e di non dimenticare mai i princìpi che mi hanno insegnato i miei genitori”. Parole del dottor Fabio Boscolo, l’uomo che nel 2008 ha inventato il network di cliniche odontoiatriche Odontosalute, un’idea vincente che, dopo 10 anni, viaggia con il piede sull’acceleratore.

Continua a leggere

Piano Lab 2019 incontra l’Ospedale Miulli, cerimonia consegna del “Pianoforte T. TRAUHVERIN BERLIN”

Riportare uno strumento musicale all’antico splendore, dopo un restauro fatto ad arte, è impresa non da poco. Occorre un’estrema conoscenza professionale delle problematiche tecniche e meccaniche e bisogna saper cogliere l’«anima» musicale dello strumento per ridarle la sua integrità sonora.

Bisogna dunque prendersene cura, come fa un dottore con il suo paziente, migliorandone il fisico ma soprattutto lo spirito. Questo è ciò che è avvenuto con il pianoforte verticale T. Trauhverin Berlino (mod. 132, matricola n. 1835), costruito intorno al 1917 ed appartenuto al Lebbrosario Colonia Hanseniana Opera Pia Miulli, struttura ospedaliera sorta nel 1953 in agro di Gioia del Colle e situata tra i boschi, lungo la direttrice che conduce a Matera, in contrada Vallata.

Nel 2016 l’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale «F. Miulli» di Acquaviva delle Fonti ha affidato il restauro del pianoforte tedesco alla ditta Marangi Giovanni & Figli snc, azienda pugliese – con sede principale a Martina Franca – dall’esperienza centenaria nel settore degli strumenti musicali. Venerdì 8 marzo, alle ore 16.00 nella sede dell’Ospedale «F. Miulli», si svolgerà la cerimonia di consegna del pianoforte verticale restaurato, posizionato nella hall di attesa del complesso ospedaliero.

All’evento interverranno Mons. Domenico Laddaga (delegato del Vescovo-Governatore Giovanni Ricchiuti), Giuseppe De Lillo (direttore operations Miulli), Massimo Griffi (responsabile del corso per tecnici accordatori organizzato per il restauro), Giorgio Manni (pianista e miglior tecnico accordatore del corso), l’affermato pianista pugliese Francesco Libetta (co-direttore artistico di Piano Lab), Franco Marangi (amministratore della ditta Marangi Giovanni & Figli snc) e Giovanni Marangi (presidente associazione culturale «La Ghironda»).

Il restauro meccanico e del mobile del pianoforte è stato operato attraverso «Piano Solo Lab», progetto di formazione per tecnici accordatori promosso dalla Presidenza del Consiglio – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile, con l’avviso pubblico «Giovani per il Sociale», e realizzato dall’associazione culturale «La Ghironda» di Martina Franca.

In origine questo pianoforte T. Trauhverin Berlin era un cosiddetto «autopiano», uno di quegli strumenti musicali in grado di suonare automaticamente, senza l’ausilio di interventi esterni, grazie a meccanismi pneumatici o elettromeccanici.

Da ora in poi lo strumento sarà a disposizione di chiunque vorrà suonare per sé e per gli altri (è sufficiente chiederne le chiavi in portineria), come avviene già in molti altri luoghi dove i pianoforti, in particolare, sono strumenti dispensatori di benessere e di accrescimento culturale.

L’evento è inserito nella programmazione dell’iniziativa «Miulli in Rosa» che si sta svolgendo dal 4 all’8 marzo, un percorso dedicato alla salute delle donne attraverso consulti e visite gratuite nell’ospedale di Acquaviva.

Dopo la cerimonia di consegna dello strumento seguirà la performance della pianista pugliese Mariacristina Buono, tra i migliori talenti della nuova generazione pianistica italiana.

In programma la Partita n. 1 di Johann Sebastian Bach e la Fantasia op. 28 di Felix Mendelssohn. Il concerto è l’evento inaugurale di «Piano Lab 2019», il festival itinerante organizzato dalla Ghironda, che celebra annualmente, in Puglia, il re degli strumenti. 

Da venerdì 8 marzo, inoltre, sarà possibile iscriversi all’iniziativa «Suona con Noi» (dettagli e informazioni sul sito www.pianolab.me), la kermesse che si svolgerà il prossimo 10 e 11 agosto a Martina Franca, con la partecipazione di più di 200 pianisti dislocati in varie sedi del centro storico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Adolescenza Futura…. Letcio Magistralis di Massimo Ammaniti

ALL’AULA MAGNA della SAPIENZA 

Giovedì 28 Febbraio nell’Aula Magna dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile della “Sapienza” di Roma si è svolto un Convegno sulle Riflessioni e Visioni sul Futuro dell’Adolescenza, con la “Lectio Magistralis” del Prof. Massimo Ammaniti, Onorario della Cattedra di Psicanalisi della stessa Sapienza di Roma.

Continua a leggere