Skip to main content

Psicologo e la  differenza del  Tecnico DSA

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano una realtà complessa che interessa molte persone, soprattutto bambini e adolescenti, ma anche adulti, in vari ambiti legati all’acquisizione delle competenze fondamentali come la lettura, la scrittura e il calcolo. Questi disturbi non devono essere intesi come un deficit generale di intelligenza, bensì come delle difficoltà di natura neurobiologica che coinvolgono specifiche funzioni cognitive, compromettendo quindi la normale acquisizione di determinate abilità scolastiche. È fondamentale sottolineare che i DSA non sono legati a una carenza intellettiva, bensì a modalità di funzionamento cerebrale differente che rende più complesso il processamento di informazioni in specifiche aree. Questa distinzione è cruciale per evitare stigmatizzazioni e per orientare adeguatamente l’intervento educativo e terapeutico.

Continua a leggere

L’Orzaiolo nella Prospettiva Cause Trattamento Prevenzione

a cura di Fulvio Muliere

 

L’orzaiolo è una condizione oculare comune che colpisce milioni di persone ogni anno. Nonostante sia solitamente benigna, può causare disagio e dolore, e, in alcuni casi, complicazioni se non trattato correttamente. La maggior parte degli orzaioli si risolve senza necessità di interventi medici invasivi, ma è fondamentale comprendere le cause alla base della sua formazione, i sintomi che lo caratterizzano, le potenziali complicazioni e le migliori strategie terapeutiche per la gestione della condizione. Inoltre, conoscere le misure preventive aiuta a ridurre il rischio di sviluppare un orzaiolo e a favorire un recupero rapido e senza complicazioni.

Continua a leggere

La Degenerazione del Vitreo e le Sue Conseguenze Visive

a cura di Fulvio Muliere

Analisi dei meccanismi, dei sintomi e delle opzioni terapeutiche per i disturbi del vitreo legati all’età.

Il vitreo è una delle strutture più complesse e fondamentali dell’occhio umano, ma nonostante la sua importanza, la sua funzione e la sua struttura sono spesso poco conosciute. Si tratta di una sostanza gelatinosa che occupa la cavità centrale dell’occhio, situata tra il cristallino e la retina. Questa sostanza, trasparente e viscoelastica, è essenziale per il corretto funzionamento del sistema visivo. Esplorare il vitreo e le patologie ad esso correlate è fondamentale per comprendere come certe degenerazioni possano influire sulla visione. In particolare, la sindrome degenerativa del vitreo, un gruppo di disturbi che affliggono la sua struttura e funzione, rappresenta una delle principali cause di disabilità visiva nei soggetti anziani.

Continua a leggere

Cheratocono una Malattia della Cornea che Compromette la Visione

a cura di Fulvio Muliere

Il cheratocono è una malattia degenerativa della cornea che provoca assottigliamento e deformazione progressiva, compromettendo la vista e rendendo necessarie soluzioni terapeutiche come lenti a contatto specializzate, cross-linking corneale e trapianto di cornea nei casi più avanzati.

Continua a leggere

Il Glaucoma e il Danno al Nervo Ottico

a cura di Fulvio Muliere
Un’analisi approfondita delle cause, dei meccanismi, dei fattori di rischio e delle opzioni diagnostiche e terapeutiche del glaucoma, una delle principali patologie oculari responsabili di cecità irreversibile, con particolare attenzione all’effetto della malattia sul nervo ottico e alle strategie di trattamento per prevenire la perdita della vista.

Continua a leggere