Psicologo e la differenza del Tecnico DSA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano una realtà complessa che interessa molte persone, soprattutto bambini e adolescenti, ma anche adulti, in vari ambiti legati all’acquisizione delle competenze fondamentali come la lettura, la scrittura e il calcolo. Questi disturbi non devono essere intesi come un deficit generale di intelligenza, bensì come delle difficoltà di natura neurobiologica che coinvolgono specifiche funzioni cognitive, compromettendo quindi la normale acquisizione di determinate abilità scolastiche. È fondamentale sottolineare che i DSA non sono legati a una carenza intellettiva, bensì a modalità di funzionamento cerebrale differente che rende più complesso il processamento di informazioni in specifiche aree. Questa distinzione è cruciale per evitare stigmatizzazioni e per orientare adeguatamente l’intervento educativo e terapeutico.