Skip to main content

Il bilancio dopo un anno di Dad vede solo 1 studente su 10 promuovere tutti i docenti

Distratti da tecnologia e familiari e poco coinvolti dalle lezioni. La didattica a distanza non ha soddisfatto buona parte dei 10.000 studenti – di età compresa tra gli 11 e i 19 anni – intervistati con un sondaggio condotto dal portale Skuola.net con l’Associazione Nazionale Di.Te. (Dipendenze tecnologiche, GAP, cyberbullismo)

Continua a leggere

GLAUCOMA: L’OSPEDALE MIULLI PRIMO IN PUGLIA PER CHIRURGIA MINI-INVASIVA

La Minimally Invasive Glaucoma Surgery (MIGS) è il nuovo approccio chirurgico per la cura del glaucoma, una malattia che oggi la prima causa al mondo di cecità irreversibile, con oltre 70 milioni di persone che ne soffrono.

L’Unità Operativa Complessa di Oculistica dell’Ospedale Miulli, diretta dal dott. Tommaso Micelli Ferarri, prosegue nel percorso di implementazione di chirurgia mini-invasiva ed è la prima in Puglia – e fra i pochi nosocomi del Meridione – ad aver introdotto Stent Xen Gel e PreserFlo MicroShunt, due device di altissima precisione che permettono un’elevata sicurezza ed un minor rischio di ipotono postoperatorio rispetto agli approcci chirurgici tradizionali.

Continua a leggere

GIOVEDI’ 8 APRILE CONVEGNO ORGANIZZATO DA FADOI PUGLIA IN PARTENARIATO CON IL MIULLI: COVID UN ANNO DOPO, COSA ABBIAMO IMPARATO?

Un anno di convivenza con il Covid ha cambiato in maniera determinante le abitudini di vita e di relazione a tutti i livelli sociali, ma cosa è accaduto dal punto di vista medico e cosa ci aspetta nella battaglia al virus per il prossimo futuro?

Questi argomenti saranno al centro del convegno di giovedì 8 aprile 2021 in FAD sincrona dal titolo “Covid un anno dopo: cosa abbiamo imparato?”, organizzato da Fadoi Puglia e patrocinato dall’EE Ospedale F. Miulli, rivolto a tutti coloro che vorranno avere una fotografia dello stato dell’arte ad un anno dall’inizio della pandemia.

Continua a leggere

Tumore all’esofago non operabile:
al Miulli il primo caso in Italia trattato con elettrochemioterapia endoscopica

È stato eseguito al Miulli il primo caso in Italia di Elettrochemioterapia Endoscopica di un tumore dell’esofago in stadio avanzato, quindi non operabile per lo stadio di diffusione della malattia, su un paziente di 64 anni.

L’Elettrochemioterapia Endoscopica (EECHT) è una procedura innovativa, già testata in alcuni centri del Nord Europa (Danimarca ed Irlanda), che combina l’elettroporazione reversibile con la chemioterapia endovenosa, utilizzando uno specifico device che eroga impulsi elettrici e che, introdotto per via endoscopica, viene posto direttamente a contatto con il tumore.

Continua a leggere

I Virus e la storia degli Uomini: tra pandemie e cicli della storia ora c’è di mezzo l’Audience. Esiste un giudice a Berlino!

Il vitalismo è essenziale a un relativismo di parte dell’informazione 

Raffaele Panico

Prologo

Informazioni appaiono in rete da testate giornalistiche, agenzie stampa nazionali o estere, o da blogger indipendenti, e da professionisti, medici, storici della medicina, paleopatologi ed altri ancora studiosi afferenti al tema della attuale pandemia. Quelli che al tempo dei Lumi erano definiti uomini del libero nel pensiero non omologati alle corti regnanti, oggi Mainstream o pensiero dominante.

La storia in tema di virus e pandemia ha dei cicli storici che si sono ripetuti innumerevoli volte. Sulla scena la “dialettica” è apparsa agli albori delle società umane primitive, dal tempo dell’addomesticamento degli animali e il possibile salto epidemiologico tra animale e uomo dell’agente patogeno. È il campo e oggetto di studio del paleo-virologo o paleopatologo. La pandemia appare vieppiù nei grandi quadri urbani delle città e delle civiltà, dove troviamo la stessa sceneggiatura ma in scala maggiore, gli stessi primi attori passivi e attivi in scale economico-sociali differenziate e specializzate; le stesse reazioni di paura e pànico, isterie e stress collettivi, insomma reazioni stereotipate alla paura della malattia financo al decorso mortale…pertanto i cosiddetti additati e forse anche in una certa dose gli adulatori, ossia gli untori e gli speculatori.

Atto I

La frase riportata nel titolo è di un’opera di Bertold Brecht: “ci sarà un giudice a Berlino”. È la storia di un suddito -scusate! Un cittadino – che lotta da tempo con caparbia e tenacia contro un abuso che vuole sia riparato proprio dal suo imperatore.

Continua a leggere

TUMORE AL FEGATO: AL MIULLI IL PRIMO CASO AL MONDO OPERATO PER VIA ROBOTICA CON PAZIENTE SVEGLIO

Per la prima volta al mondo un tumore epatico maligno (epatocarcinoma) è stato asportato per via robotica in un paziente sveglio.

La peculiarità dell’intervento sta nel fatto che il paziente, che non poteva essere operato in anestesia totale per dei gravissimi problemi respiratori, è stato operato con una anestesia periferica che permettesse il controllo del dolore e del movimento durante tutto l’intervento in respiro spontaneo, in cui il paziente è stato sveglio.

Continua a leggere

Fibrillazione atriale: il Miulli fra i 5 centri al mondo ad effettuare ablazione con elettroporazione

Da martedì 2 marzo 2021 all’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti parte una nuova era per l’ablazione transcatetere, poiché tale metodo sarà ottenuto con una nuova tecnica che utilizza come energia l’elettroporazione.

Dott. Massimo Grimaldi, Direttore U.O.C. Cardiologia del Miulli

Il Dott. Massimo Grimaldi, in coordinamento con la Direzione Sanitaria dell’Ente diretta dal dott. Fabrizio Celani, ha contribuito allo sviluppo di questa metodica in qualità di elettrofisiologo responsabile della sperimentazione animale eseguita un anno fa negli Stati Uniti ad Atlanta, in Georgia.

Continua a leggere

Bullismo e Cyberbullismo piaga sociale preoccupante e in aumento nonostante la didattica a distanza

Il fenomeno del Bullismo e Cyberbullismo è ormai una piaga sociale preoccupante. Nonostante la didattica a distanza i casi sono aumentati come l’autoisolamento

Il 7 febbraio è la Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, tutta la comunità, i genitori e i figli, gli operatori e gli  insegnanti, i decisori politici, la società civile nel suo insieme dovrebbe riflettere per l’occasione su cosa proprio non va, il perché di tanto malessere? I dati sono assai preoccupanti davvero allarmanti, un adolescente su otto dichiara di esser stato vittima di cyberbullismo. I casi aumentano e si verificano anche mentre si sta facendo la DAD, la didattica a distanza, tanto che in questo periodo uno studente su otto è stato preso in giro durante le lezioni on-line.

Raffaele Panico 

Continua a leggere

Malattie Rare

” Malattie Rare “

Ogni anno, nel mese di febbraio, si svolge la celebrazione della giornata dedicata alle malattie rare. Non ci sono delle definizioni ben precise che possano catalogare tutte le malattie rare, ma si può con certezza sostenere che una malattia che colpisce una percentuale molto bassa di persone e che non supera una determinata soglia, possa essere considerata tale. L’UE stabilisce tale soglia allo 0,05% della popolazione ed è per questo che la diagnosi può essere difficoltosa. Dall’ultimo rapporto Pit Salute del 2011, elaborato dall’Associazione Cittadinanzattiva, in collaborazione con il Tribunale  per i Diritti del Mmlato e il Coordinamento Nazionale Associazione Malati Cronici, rivela che la principale causa di disagio è proprio una diagnosi errata oppure giunta dopo anni e anni di ricerca, durante i quali ci si può e deve considerare miracolati se la malattia non degenera fino al decesso.

Continua a leggere

Tumore del pancreas non operabile: al Miulli il primo caso trattato con successo

Una paziente di 72 anni, affetta da un tumore del pancreas non operabile, è stata trattata con successo all’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (Ba) con elettroporazione irreversibileuna moderna tecnica mininvasiva eseguita sotto guida TAC.

La paziente aveva scoperto la patologia alcuni mesi fa e, dopo diverse valutazioni in altri centri, il tumore era stato giudicato non asportabile chirurgicamente per la presenza di altre patologie concomitanti.

Continua a leggere

Di.Te. Dipendenze tecnologiche, GAP e Cyberbullismo

Giuseppe Lavenia: «È a rischio la salute mentale dei nostri ragazzi»

Senigallia, 5 gennaio 2021
In questi mesi, sono cresciuti anche i casi di ansia, attacchi di panico, e sono peggiorati i rapporti in famiglia. Ma questi aspetti hanno avuto un trend in crescita tra i giovani da quando la tecnologia è diventata sempre più invasiva all’interno delle famiglie. «Noi adulti dobbiamo immediatamente prendere in mano la situazione, è a rischio la salute mentale e fisica dei ragazzi», avverte Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta e presidente dell’Ass.ne Naz.le Di.Te. (Dipendenze tecnologiche, GAP e Cyberbullismo).

Continua a leggere

L’Ozonoterapia contro il covid protagonista su “The Innovation” e al “World Intelligent Medicine Congress 2020”

MEDICI  &  RICERCATORI ITALIANI
   sempre in “POSIZIONI di PRIMO PIANO” 
  

Acquisisce sempre più rilevanza scientifica il protocollo sull’utilizzo dell’ozonoterapia contro il Covid, presentato a febbraio dal Dott. Antonio Galoforo e il suo team. Nel frattempo il medico e ricercatore di Brescia è stato l’unico esponente d’Europa al World Intelligent Medicine Congress di Pechino.

Continua a leggere

Made in Italy – per i Medici Veterinari un ruolo cruciale nella catena di controllo degli alimenti

A CURA DEI MEDICI VETERINARI – FNOVI –
IL CONTROLLO DEL CIBO
CHE GIUNGE SULLE NOSTRE TAVOLE,
PER LA TUTELA DELLA NOSTRA SALUTE E DEL MADE IN ITALY     

Alla Redazione di Consul Press è pervenuto da parte della FNOVI il seguente comunicato stampa, qui pubblicato e pienamente condiviso dalla nostra Testata, sempre tesa ad evidenziare tutte le eccellenze  del “Sistema Italia”…. e, in questo specifico caso, la scienza e la conoscenza dei Medici Veterinari e la filiera dell’enoagroalimentare targata Made in Italy. 

Continua a leggere

ConsulPress intervista la IRBM sui vaccini per combattere il Coronavirus

GLI UTIMI SVILUPPI SULLA GUERRA AL CORONAVIRUS
 L’AVV. MATTEO LIGUORI, MANAGING DIRECTOR DELLA IRBM,
INTERVISTATO DA ANTONIO PARISI 

 

In queste ultime settimane si è parlato molto dei vaccini contro il nuovo Coronavirus. Nel corso di una pandemia che ha portato virologi, microbiologi e scienziati sotto la luce dei riflettori, spesso in disaccordo gli uni con gli altri, una cosa è stata chiara fin dal principio: la guerra contro il virus si vince con il vaccino. Quello del vaccino, dunque, è l’unico vero punto di contatto che ha messo d’accordo praticamente tutta la comunità scientifica mondiale. 
L’argomento è sempre più attuale, perché la corsa al siero immunizzante è in dirittura di arrivo e abbiamo notizie confortanti.

Continua a leggere

I Medici all’elezione del nuovo Consiglio dell’ Ordine per Roma e Provincia

PANDEMIA, VACCINAZIONI E SITUAZIONE SANITA’ DEL LAZIO
….UN’INTERVISTA DEL DR. STEFANO DE LILLO 

Alla Redazione della Consul Press è pervenuta una nota da parte del Dr. Stefano De Lillo – Medico Cardiologo e specializzato in Medicina dello Sport – con una sua  intervista rilasciata a Marco Bisceglia de “Il Sussidiario”, ove viene esaminata la situazione della pandemia nel Lazio, dei vaccini, della situazione della Sanità Regionale. 
Con l’occasione il Dr. De Lillo desidera rammentare che dal 29 novembre al 3 dicembre p.v. si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine dei Medici di Roma e Provincia, invitando a sostenere  la lista  “INSIEME”, guidata dal Presidente uscente Dr. Antonio Magi, ove  lo stesso Stefano De Lillo è candidato.

Continua a leggere

Nascite premature: l’intervista al dott. Giuseppe Latorre, responsabile terapia intensiva del Miulli

Il 7% circa dei neonati in Italia nasce prima del termine, ovvero prima delle 37 settimane di età gestazionale. Sono bambini che non hanno ancora maturato del tutto organi e apparati e non sono capaci di adattarsi completamente alla vita fuori dal grembo materno.

La mortalità per pesi inferiori a g .1500 è oggi in Italia meno del 15%, un risultato straordinario se pensiamo che negli anni 70 sfiorava il 60%.

Il dott. Giuseppe Latorre nella terapia intensiva neonatale dell’Ospedale Miulli

 

Sull’argomento abbiamo intervistato il dott. Giuseppe Latorre, responsabile della terapia intensiva neonatale dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari.

Continua a leggere

IL PROBLEMA della “SANITA’ IN CALABRIA:
Lettera Aperta al Ministro Speranza e al Governo

LA SANITA’  IN  CALABRIA ….
POSSIBILITA’ DI UN RITORNO ALL’ECCELLENZA,
RICOLLEGANDOCI AL “NOSTRO RINASCIMENTO
 

______________ GIULIANO  MARCHETTI

Alla Redazione della Consul Press è pervenuta una “Lettera Aperta” indirizzata al Ministro Roberto Speranza da parte di 5 importanti Enti Regionali della Campania: AIOP, AISI, CONFINDUSTRIA, FEDERLAB, SNR, tutte emanazioni di ancor più prestigiose Istituzioni Nazionali. 
Tale “Lettera Aperta”, qui di seguito pubblicata, [ove è segnalata una “efficiente soluzione manageriale” di alto profilo per comprovati risultati già ottenuti in un caso analogo, specificatamente a Salernocon l’indicazione del Colonnello Maurizio Bortoletti, quale artefice del risanamento di una delle più grandi ASL d’Italia-] viene rilanciata dalla Consul Press anche a tutti i componenti del Consiglio dei Ministri, al suo Presidente, al Presidente della Repubblica Italiana ….e non solo !  

Continua a leggere

La Strage del Fumo: Gigi Proietti e gli altri VIP

RUDY PuntoRUDY, PRESIDENTE di  B.S.F. – ONLUS,
SPIEGA PERCHE’ E’ MORTO GIGI PROIETTI 

“Il fumare fa ammalare”,  …poi, fa anche morire  

UN INTERVENTO di FABRIZIO FEDERICI  

Il tabagismo rappresenta in tutto il mondo uno dei più grandi problemi di Sanità pubblica ed è il primo fattore di rischio, evitabile, per lo  sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie. 
Secondo i dati dell’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità – entro  il 2030, “Il Fumo” causerà fino a 10 milioni di decessi l’anno in tutto il mondo.

Continua a leggere

Telelavoro/smart working: la sicurezza sul lavoro e servizi per l’impiego.

Tele lavoro o lavoro a distanza nelle mura di casa. La sicurezza sul lavoro
e i servizi per l’impiego efficace sono possibili ma occorrono gli strumenti

L’equilibrio psicofisico dei lavoratori grava anche sulla loro produttività e occupabilità. Di conseguenza, il rendimento aziendale è ancora più a rischio, così come a rischio sono l’occupazione e il fare impresa. I percorsi di ricollocazione al lavoro, la formazione professionale e i protocolli di intervento per la sicurezza sono solo alcuni dei molti strumenti utili a gestire al meglio i disagi correlati all’emergenza, che la Psicologia del Lavoro può offrire alle persone, alle imprese, alle parti sociali, alle istituzioni.
Se ne è parlato al seminario promosso da ENPAP, “La Psicologia per il Lavoro all’epoca del Covid”.

Continua a leggere

COVID-19: ALL’ISRAELITICO SPORTELLO PSICOLOGICO GRATUITO

Roma, 6 novembre 2020 – Al via il progetto “Supporto Psicologico” coordinato dal servizio di Psicologia dell’Ospedale Israelitico, volto alla gestione dello stress generato dalle difficili condizioni di pressione emotiva e psicologica imposte dal Coronavirus. Il progetto, diretto dalla Dott.ssa Diana Coen, offre un sostegno psicologico interamente dedicato ai pazienti affetti da Covid-19 e alle loro famiglie, agli utenti in quarantena positivi al tampone e/o in isolamento. 

Continua a leggere