Skip to main content

Agopuntura – congresso nazionale AIA 2021
a Roma il 22/23/24 ottobre

22, 23 e 24 ottobre

Esperienze Cliniche in Agopuntura e Medicina Cinese

Centro Congressi Auditorium Aurelia 
via Aurelia, 796 – Roma

COME GIA’ AVVENUTO NEI PRECEDENTI ANNI DURANTE IL MESE DI OTTOBRE, 
NEI PROSSIMI GIORNI  AVRA’ INIZIO IL CONGRESSO INTERNAZIONALE ORGANIZZATO
DALL’ A.I.A. – ASSOCIAZIONE ITALIANA AGOPUNTURA

Qui di seguito vengono fornite gran parte delle informazioni sul suo svolgimento, con le tematiche da esaminare, i nominativi dei relatori, ecc.  La CONSUL PRESS, già nel 2019 e nel 2020, ha dedicato la dovuta attenzione a tale evento e riteniamo interessante rammentare quanto accaduto nel 2020.  Infatti il Congresso – già da più tempo  programmato con accesso in presenza per i relatori, i convegnisti e gli ospiti nell’auditorium, pur con l’osservanza di tutte le  norme cautelative vigenti – veniva bloccato con solo alcuni giorni di preavviso precedenti alla sua inaugurazione, in base ad uno degli ennesimi DPCM abitudinariamente emanati, nel corso dell’anno, dall’Ex Premier Giuseppe Conte, con gravi e pesanti problemi per l’A.I.A., organizzatrice del suddetto Convegno scientifico internazionale. (*1)

***** *** *****

Continua a leggere

Il carico mentale, nemico invisibile del benessere delle donne

Nel 1984 la sociologa Monique Haicault scrisse un interessante articolo, La gestione ordinaria della vita a due, in cui descriveva il fenomeno della “doppia giornata” per il quale in una coppia, le donne lavoratrici percepivano la propria vita come un lavoro senza fine, ed erano immerse in un flusso di pensieri continuo, sentendo su di loro l’intera responsabilità nella gestione della quotidianità della famiglia.

carico mentale, cura delle relazioni, lavoro domestico, sindrome di bornout

Continua a leggere

Intervista alla dott.ssa Marina Cannavò, candidata al Comune di Roma con F.d’I.

“LA SALUTE AL PRIMO POSTO”

Mancano pochissimi giorni ormai alle elezioni per il Comune di Roma e la campagna elettorale è in pieno fermento. Sale anche la competizione tra i candidati ai diversi Municipi romani.

Abbiamo intervistato la dottoressa Marina Cannavò, unico medico candidato al Comune di Roma con Fratelli d’Italia, a sostegno di Enrico Michetti Sindaco. La dottoressa da sempre promotrice della salute come bene primario per tutti i cittadini, racconta i motivi della sua scelta di candidarsi, i punti fondamentali del suo programma e gli obiettivi da raggiungere.

Continua a leggere

Virus: nemici invisibili che hanno causato più stragi nei secoli che tutte le guerre combattute dagli uomini

«Organismi ai margini della vita» di cui un tempo la medicina non conosceva l’esistenza 

Per saperne di più sulla scoperta dei virus dobbiamo fare un balzo nella storia fino ad arrivare a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento quando i due giganti della medicina il francese Louis Pasteur e e l’inglese Edward Jenner, condussero alcuni esperimenti per studiare come si trasmettero il vaiolo e la rabbia, ipotizzando, non riuscendo a trovarne la causa, che il o i responsabili di tali malattie fossero troppo piccoli per poter essere visti con gli strumenti dell’epoca.

Continua a leggere

TORNANO GLI “INCONTRI DI NEUROLOGIA DEL MIULLI”

E’ iniziata lunedì 20 settembre la VII edizione de “Gli Incontri di Neurologia“, un evento che vede la luce in una fase delicata per il nostro Paese e per il mondo globale. Tutti i medici e gli infermieri negli ultimi 18 mesi hanno dato prova di grande professionalità e umanità nell’affrontare una prova inusitata quale la gestione di una nuova malattia.

Continua a leggere

Metamedicina: quando il corpo “parla”

La metamedicina è stata creata nel 1987 da Claudia Rainville, microbiologa canadese, che ha approfondito il funzionamento del cervello limbico, il risveglio della coscienza e l’armonizzazione interiore, in seguito a diverse vicissitudini nella vita, tra cui il tentato suicidio con successiva dichiarazione di morte clinica.

malattia, Metamedicina, psicosomatici, Rainville, sintomi

Continua a leggere

L’Ospedale Miulli attiva un ambulatorio a sostegno dell’allattamento materno

Il reparto di Neonatologia dell’Ospedale Miulli ha attivato un ambulatorio a sostegno dell’allattamento, fruibile da tutte le donne che allattano e che vogliono un supporto o un semplice consiglio.

L’insorgere dell’emergenza dovuta a COVID-19 ha portato l’Italia ad affrontare un’emergenza sanitaria che costretto all’applicazione di regole molto restrittive, creando barriere nella comunicazione e isolando sempre più la mamma e il suo bambino sin dal momento del parto.

Continua a leggere

Ospedali pontini, igiene a rischio e 250 lavoratori in bilico

Una richiesta di intervento urgente è stata inviata al prefetto di Latina, Maurizio Falco, e al presidente della Regione, Nicola Zingaretti, per salvaguardare il lavoro dei circa 250 addetti ai servizi di pulizia e sanificazione delle strutture ospedaliere di Latina e provincia

Continua a leggere

Obiettivo “PKU” delle Sei Associazioni Pazienti medici e famiglie coinvolti dalla Fenilchetonuria

È il primo evento nazionale, PKU&Noi, che si terrà online, visibile per tutti, gratuitamente, preregistrandosi sul sito pkuenoi.it. L’obiettivo dell’incontro è dare voce ai tanti volti della Fenilchetonuria, con testimonianze di genitori e figli, conoscere le novità terapeutiche e soddisfare curiosità sospese che attengono al vissuto quotidiano, cosa fare se si vuole fare sport, o come organizzarsi con le terapie mentre si è in viaggio, per esempio. La testimonianza di Nicolò Cardoselli (foto in copertina) ci racconta una storia da cui tutti abbiamo da “ascoltare” e dobbiamo imparare!

Continua a leggere

Un simbolico “Grazie” agli Operatori Sanitari,
…una proposta dall’UGL per Italia-Turchia

PER L’ESORDIO DELLA NAZIONALE ITALIANA AGLI EUROPEI,
PORTE APERTE ALL’OLIMPICO PER GLI OPERATORI SANITARI

La UGL Salute chiede che ad assistere alla gara d’esordio della Nazionale italiana di calcio nei prossimi Campionati Europei sia riservato un posto a degli spettatori speciali.
“Il paese sta provando a rientrare nella normalità. Veniamo da mesi di un’autentica guerra dove a combattere in prima linea, strenuamente e con generosità, per il bene dei cittadini sono stati gli operatori sanitari. Chiediamo che l’11 giugno quando alla Stadio Olimpico sarà dato il calcio d’inizio della partita inaugurale tra Italia e Turchia una parte dei posti che potranno essere occupati sia assegnato a loro”.

Continua a leggere

Pomezia, l’Amministrazione comunale firma la petizione per inserire la fibromialgia nei LEA

Questa mattina, in occasione della Giornata mondiale della fibromialgia, il Comune di Pomezia ha aderito all’iniziativa lanciata dal Comitato Fibromialgici Uniti CFU-Italia offrendo a tutti i cittadini interessati la possibilità di firmare la petizione popolare per inserire tale patologia tra i LEA.

Continua a leggere

10 maggio: World Lupus Day ….. la “Giornata mondiale” di sensibilizzazione

Il LUPUS non è mutato in questi anni,
ma sono maggiori le possibilità per combatterlo

a cura di MASSIMILIANO MORREALE,
__________by Antonella Di Minico   

Ieri lunedì 10 maggio – come da 18 anni a questa parte – è stata celebrata in tutto il mondo il “World Lupus Day”, una giornata di sensibilizzazione verso questa malattia cronica autoimmune che può colpire pelle, articolazioni, cuore, polmoni, reni, cellule del sangue, di cui si parla ancora troppo poco. Ogni anno, solo nel nostro Paese, vengono diagnosticati 1.500-2.000 nuovi casi di Lupus, una malattia che può presentarsi già in età pediatrica (interessa, infatti, 5 bambini su 1milione) ma che predilige le giovani donne tra i 15 e 45 anni, con un rapporto di 9 a 1 rispetto agli uomini.

Continua a leggere

All’ospedale Villa Pineta di Gaiato arriva il videodermatoscopio digitale per la mappatura dei nei

UN OSPEDALE IN PROVINCIA DI MODENA
ALL’AVANGUARDIA DELLA TECNOLOGIA 

a cura di ROSSELLA DI PONZIO  

L’Ospedale Privato Accreditato Villa Pineta Santo Stefano Riabilitazione rafforza la dotazione tecnologica del proprio Poliambulatorio di Gaiato (MO). L’ingente investimento riguarda il videodermatoscopio digitale che grazie ad una metodica d’ultima generazione permetterà di eseguire la mappatura dei nei andando oltre l’occhio nudo. 
Le visite in ambulatorio sono iniziate in questi giorni sotto l’esperta guida del Prof. Maurizio Coppini, docente a contratto della Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Continua a leggere

A ROMA, nell’Isola Tiberina ….. quale futuro per l’Ospedale “Fatebenefratelli” ?

AL FATEBENEFRATELLI  OCCORRONO RISPOSTE CHIARE
SUL SUO FUTURO E SU I SUOI OPERATORI SANITARI

________________Comunicato Stampa dell’UGL-SALUTE

Quale futuro per il Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma?
“È quello che ci domandiamo e soprattutto vogliamo chiedere – dichiarano in una nota congiunta Gianluca Giuliano e Valerio Franceschini, rispettivamente Segretario Nazionale e Segretario Provinciale della UGL Salute – perché questo ospedale rappresenta un patrimonio assoluto della città di Roma e dei suoi abitanti. Non è certo un segreto che un importante gruppo della sanità privata si sia fatto avanti per l’acquisizione o una eventuale partnership.

Continua a leggere

ENPAP trasparente solida e solidale continua e consolida il trend positivo

Sono aumentati gli iscritti all’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi. E sono dei risultati conseguiti grazie all’impostazione trasparente, solida e solidale, della gestione dell’ENPAP degli anni scorsi, anche in un anno drammatico come quello trascorso: è un risultato straordinario. E questi risultati meritori, di elevata attenzione alla responsabilità sociale dell’ente ENPAP, non possono non suscitare massimo interesse anche per le altre categorie di dirigenti e professionisti, nell’attesa delle strategie di rinascita delle prossime settimane o mesi. Un significato consapevole alla ripresa sostenibile e vivibile dell’intera società italiana in sicurezza e garanzie civili.

Raffaele Panico

Continua a leggere