Il vino è una bevanda alcolica che si ottiene dalla fermentazione dell’uva e il suo consumo comporta un generale stato di ebbrezza. Il suo abuso causa invece l’ubriachezza, uno stato di intossicazione acuta che altera le facoltà fisiche e mentali. Responsabile dell’ alterazione è l’alcol etilico o etanolo, unico tipo di alcol edibile.
Al giorno d’oggi il cibo è ovunque e la vita della moderna società occidentale ci ha abituati a tre pasti quotidiani. La colazione dovrebbe essere il principale, seguita da una pausa durante il lavoro per uno spuntino veloce. Al pasto serale sarebbe invece riservata la vita sociale e familiare. Da più parti i ricercatori si chiedono se questo sia il modo più sano di mangiare. Infatti negli ultimi tempi si sta approfondendo il digiuno intermittente, un tipo di alimentazione che prevede di limitare l’assunzione di cibo a un arco di 8 ore, lasciando riposare il sistema digestivo per le successive 12 ore. Questo è quanto affermato dalla ricercatrice Emily Manoogian presso il Salk Institute for Biological Studies in California.
Negli ultimi mesi i medici di base vivono momenti davvero difficili, la pandemia con la conseguente crescita dei contagi da Covid-19 ha letteralmente cambiato il loro modo di lavorare sul territorio. Per avere un quadro chiaro della situazione abbiamo raccolto le testimonianze di due medici di base della capitale che operano nel distretto sanitario del II Municipio romano.
Il suicidio assistito è l’aiuto medico fornito a un soggetto che ha preso la decisione di terminare la propria vita. La persona viene affiancata da un operatore sanitario il cui compito è quello di prescrivere e fornire i farmaci che provocheranno la morte del paziente.
Eccomi a consigliarvi numerosi metodi per riuscire a digerire dopo il Natale e le feste successive, vi elencherò vari metodi ma il mangiare leggero e un moto degli arti questa volta non eccessivo come una camminata leggera vi aiuterà a digerire il cibo introdotto in eccesso:
Riportiamo un articolo di Giorgia Piccolella pubblicato su La Freccia Web e riguardante l’addestramento dei cani anticovid. Un innovativo progetto nato dalla collaborazione tra il servizio veterinario del comando dei carabinieri Pastrengo a Milano con la professoressa Maria Rita Gismondo, Direttore Responsabile del reparto Microbiologia clinica, Virologia e Diagnostica Bioemergenze dell’ospedale Sacco di Milano.
Il Miulli si conferma fra gli ospedali italiani al fianco delle donne e anche per il biennio 2021-2022 riceve dalla Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, 2 Bollini Rosa.
Questo prestigioso riconoscimento viene assegnato dalla Fondazione agli ospedali attenti alla salute femminile e che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile ma anche quelle che riguardano trasversalmente uomini e donne in ottica di genere.
Si rinnova anche per il 2021 l’impegno dell’Ospedale Miulli nella prevenzione e cura del tumore al pancreas. In occasione della Giornata Mondiale che si celebra ogni anno a novembre, l’Ente di Acquaviva delle Fonti si illuminerà di viola per sensibilizzare l’utenza sulla necessità di un approccio multidisciplinare alla patologia.
Le persone malvagie hanno dei fattori principali che ne costituiscono la personalità? Esiste un comune denominatore all’origine dei comportamenti cattivi?
Esperienze Cliniche in Agopuntura e Medicina Cinese
Centro Congressi Auditorium Aurelia
via Aurelia, 796 – Roma
COME GIA’ AVVENUTO NEI PRECEDENTI ANNI DURANTE IL MESE DI OTTOBRE,
NEI PROSSIMI GIORNI AVRA’ INIZIO IL CONGRESSO INTERNAZIONALE ORGANIZZATO
DALL’ A.I.A. – ASSOCIAZIONE ITALIANA AGOPUNTURA
Qui di seguito vengono fornite gran parte delle informazioni sul suo svolgimento, con le tematiche da esaminare, i nominativi dei relatori, ecc. La CONSUL PRESS, già nel 2019 e nel 2020, ha dedicato la dovuta attenzione a tale evento e riteniamo interessante rammentare quanto accaduto nel 2020. Infatti il Congresso – già da più tempo programmato con accesso in presenza per i relatori, i convegnisti e gli ospiti nell’auditorium, pur con l’osservanza di tutte le norme cautelative vigenti – veniva bloccato con solo alcuni giorni di preavviso precedenti alla sua inaugurazione, in base ad uno degli ennesimi DPCM abitudinariamente emanati, nel corso dell’anno, dall’Ex Premier Giuseppe Conte, con gravi e pesanti problemi per l’A.I.A., organizzatrice del suddetto Convegno scientifico internazionale. (*1)
Nel 1984 la sociologa Monique Haicault scrisse un interessante articolo, La gestione ordinaria della vita a due, in cui descriveva il fenomeno della “doppia giornata” per il quale in una coppia, le donne lavoratrici percepivano la propria vita come un lavoro senza fine, ed erano immerse in un flusso di pensieri continuo, sentendo su di loro l’intera responsabilità nella gestione della quotidianità della famiglia.
Mancano pochissimi giorni ormai alle elezioni per il Comune di Roma e la campagna elettorale è in pieno fermento. Sale anche la competizione tra i candidati ai diversi Municipi romani.
Abbiamo intervistato la dottoressa Marina Cannavò, unico medico candidato al Comune di Roma con Fratelli d’Italia, a sostegno di Enrico Michetti Sindaco. La dottoressa da sempre promotrice della salute come bene primario per tutti i cittadini, racconta i motivi della sua scelta di candidarsi, i punti fondamentali del suo programma e gli obiettivi da raggiungere.
«Organismi ai margini della vita» di cui un tempo la medicina non conosceva l’esistenza
Per saperne di più sulla scoperta dei virus dobbiamo fare un balzo nella storia fino ad arrivare a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento quando i due giganti della medicina il francese Louis Pasteure e l’inglese Edward Jenner, condussero alcuni esperimenti per studiare come si trasmettero il vaiolo e la rabbia, ipotizzando, non riuscendo a trovarne la causa, che il o i responsabili di tali malattie fossero troppo piccoli per poter essere visti con gli strumenti dell’epoca.
E’ iniziata lunedì 20 settembre la VII edizione de “Gli Incontri di Neurologia“, un evento che vede la luce in una fase delicata per il nostro Paese e per il mondo globale. Tutti i medici e gli infermieri negli ultimi 18 mesi hanno dato prova di grande professionalità e umanità nell’affrontare una prova inusitata quale la gestione di una nuova malattia.
La metamedicina è stata creata nel 1987 da Claudia Rainville, microbiologa canadese, che ha approfondito il funzionamento del cervello limbico, il risveglio della coscienza e l’armonizzazione interiore, in seguito a diverse vicissitudini nella vita, tra cui il tentato suicidio con successiva dichiarazione di morte clinica.
Il reparto di Neonatologia dell’Ospedale Miulli ha attivato un ambulatorio a sostegno dell’allattamento, fruibile da tutte le donne che allattano e che vogliono un supporto o un semplice consiglio.
L’insorgere dell’emergenza dovuta a COVID-19 ha portato l’Italia ad affrontare un’emergenza sanitaria che costretto all’applicazione di regole molto restrittive, creando barriere nella comunicazione e isolando sempre più la mamma e il suo bambino sin dal momento del parto.
Una richiesta di intervento urgente è stata inviata al prefetto di Latina, Maurizio Falco, e al presidente della Regione, Nicola Zingaretti, per salvaguardare il lavoro dei circa 250 addetti ai servizi di pulizia e sanificazione delle strutture ospedaliere di Latina e provincia
È ilprimo evento nazionale, PKU&Noi, che si terrà online, visibile per tutti, gratuitamente, preregistrandosi sul sito pkuenoi.it. L’obiettivo dell’incontro è dare voce ai tanti volti della Fenilchetonuria, con testimonianze di genitori e figli, conoscere le novità terapeutiche e soddisfare curiosità sospese che attengono al vissuto quotidiano, cosa fare se si vuole fare sport, o come organizzarsi con le terapie mentre si è in viaggio, per esempio. La testimonianza di Nicolò Cardoselli (foto in copertina) ci racconta una storia da cui tutti abbiamo da “ascoltare” e dobbiamo imparare!
PER L’ESORDIO DELLA NAZIONALE ITALIANA AGLI EUROPEI,
PORTE APERTE ALL’OLIMPICO PER GLI OPERATORI SANITARI
La UGL Salute chiede che ad assistere alla gara d’esordio della Nazionale italiana di calcio nei prossimi Campionati Europei sia riservato un posto a degli spettatori speciali.
“Il paese sta provando a rientrare nella normalità. Veniamo da mesi di un’autentica guerra dove a combattere in prima linea, strenuamente e con generosità, per il bene dei cittadini sono stati gli operatori sanitari. Chiediamo che l’11 giugno quando alla Stadio Olimpico sarà dato il calcio d’inizio della partita inaugurale tra Italia e Turchia una parte dei posti che potranno essere occupati sia assegnato a loro”.
Questa mattina, in occasione della Giornata mondiale della fibromialgia, il Comune di Pomezia ha aderito all’iniziativa lanciata dal Comitato Fibromialgici Uniti CFU-Italia offrendo a tutti i cittadini interessati la possibilità di firmare la petizione popolare per inserire tale patologia tra i LEA.