Skip to main content

Innovazione e Sostenibilità per la Salute Maschile

di Ottavia Scorpati

In un contesto di pressione sui bilanci della sanità pubblica italiana, il Bollino Azzurro rappresenta un modello di governance sanitaria che coniuga eccellenza clinica, efficienza economica e riduzione delle disuguaglianze territoriali. Promosso dalla Fondazione Onda, questo progetto pionieristico rilancia la prevenzione e cura del tumore alla prostata attraverso reti integrate, investimenti tecnologici e un approccio multidisciplinare, disegnando una roadmap per la trasformazione culturale e organizzativa necessaria a garantire sostenibilità e qualità nel sistema sanitario nazionale.

Continua a leggere

I° Forum Sicurezza e Difesa – Regione Lazio
a Roma, venerdì 27 ottobre

ROMA – Venerdì 27 ottobre/ h.10.30 con ingresso in via Rosa Raimondi Garibaldi 7, nella Sala Tirreno della Giunta Regionale avrà luogo il I° Forum Sicurezza e Difesa della Regione Lazio; un’importante occasione di confronto tra Istituzioni, Rappresentanti delle Forze dell’Ordine ed Esponenti del Territorio – quali componenti di  una “Comunità” organica ed organizzata – sul tema della sicurezza, in ogni sua declinazione.

Continua a leggere

Danzaterapia 1

Un Viaggio di Connessione e Guarigione

La psicologia e la danzaterapia, pur provenendo da ambiti apparentemente distinti, sono intrinsecamente connesse da una profonda comprensione del corpo umano, delle emozioni e della psiche. Sebbene la psicologia si occupi dello studio della mente e dei comportamenti, e la danzaterapia si basi sul movimento corporeo per facilitare il benessere psicologico ed emotivo, entrambi gli approcci si convergono nel riconoscere l’interazione tra mente e corpo. Questo articolo esplorerà come la psicologia abbia influenzato lo sviluppo della danzaterapia, la sua applicazione pratica, i benefici che essa offre e come, nel loro insieme, queste discipline promuovano la guarigione psicofisica a livello olistico.

Continua a leggere

Il dolore invisibile

A cura di Ottavia Scorpati

Sei milioni di italiani convivono con l’emicrania, una patologia cronica e invalidante che colpisce soprattutto le donne, con un impatto rilevante sulla produttività, sul sistema sanitario e sulla tenuta sociale. Tra ritardi diagnostici, costi sommersi e disuguaglianze di genere, servono politiche pubbliche efficaci, formazione diffusa e un nuovo modello di presa in carico.

Continua a leggere