Scelta Consapevole
“Il Momento Giusto: Un Viaggio tra Psicologia, Filosofia e Realtà Sociale nella “
“Il Momento Giusto: Un Viaggio tra Psicologia, Filosofia e Realtà Sociale nella “
Un Viaggio di Connessione e Guarigione
La psicologia e la danzaterapia, pur provenendo da ambiti apparentemente distinti, sono intrinsecamente connesse da una profonda comprensione del corpo umano, delle emozioni e della psiche. Sebbene la psicologia si occupi dello studio della mente e dei comportamenti, e la danzaterapia si basi sul movimento corporeo per facilitare il benessere psicologico ed emotivo, entrambi gli approcci si convergono nel riconoscere l’interazione tra mente e corpo. Questo articolo esplorerà come la psicologia abbia influenzato lo sviluppo della danzaterapia, la sua applicazione pratica, i benefici che essa offre e come, nel loro insieme, queste discipline promuovano la guarigione psicofisica a livello olistico.
Disturbi Specifici dell’Apprendimento 14
Difficoltà nelle Relazioni con i Coetanei
I bambini e gli adolescenti con DSA, soprattutto nei primi anni scolastici, possono trovarsi a vivere situazioni di difficoltà nelle relazioni sociali dovute al confronto con i coetanei. La disparità di abilità nella lettura, nella scrittura o nel calcolo può portarli a sentirsi diversi o inadeguati, influenzando la loro autopercezione e il loro senso di appartenenza al gruppo.
Disturbi Specifici dell’Apprendimento 13
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) non solo influenzano le capacità cognitive e l’apprendimento, ma hanno anche un profondo impatto psicologico ed emotivo. Le difficoltà quotidiane che i bambini, gli adolescenti e gli adulti con DSA affrontano nella loro vita scolastica, familiare e professionale possono provocare una serie di reazioni emotive complesse, tra cui ansia, depressione, autopercezione negativa e una generale difficoltà nella gestione delle emozioni. La mancanza di riconoscimento adeguato e di supporto può, inoltre, contribuire al peggioramento del benessere psicologico e alla creazione di un circolo vizioso di frustrazione e scoraggiamento.
Disturbi Specifici dell’Apprendimento 12
La scolastica in Italia ha subito nel corso degli anni numerosi cambiamenti per adattarsi alle esigenze di un numero crescente di studenti con difficoltà specifiche di apprendimento. Queste difficoltà, note come Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), includono dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia. Per rispondere a queste problematiche, è stata introdotta una serie di interventi normativi, culminati con la Legge 170/2010, che ha regolamentato il trattamento scolastico degli studenti con DSA.
Disturbi Specifici dell’Apprendimento 11
Lo psicologo svolge un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), in quanto è uno dei professionisti principali incaricati di eseguire la valutazione psicodiagnostica. Il suo intervento è essenziale per comprendere le difficoltà che il bambino incontra nell’apprendimento, non solo da un punto di vista cognitivo, ma anche emotivo e comportamentale. La valutazione psicologica approfondita aiuta a distinguere tra i disturbi veri e propri e altri fattori che potrebbero influenzare negativamente l’apprendimento.