Skip to main content

Autore: Matteo Platania

Ryanair, offerta del 20% sui voli di settembre e ottobre

Ryanair, la prima compagnia aerea low cost in Europa, ridurrà la sua offerta di voli del 20% durante i mesi di settembre e ottobre dopo che i focolai del coronavirus e le restrizioni imposte da diversi paesi europei hanno drasticamente ridotto le prenotazioni.

Continua a leggere

Trump verso l’ accordo del secolo

A meno di tre mesi dalle elezioni, e dietro il suo rivale, Joe Biden, nei sondaggi, il presidente Donald Trump ha firmato giovedì, con la mediazione nell’accordo di normalizzazione delle relazioni Israele-Emirati Arabi Uniti, il suo principale scopo diplomatico in Medio Oriente è uno  delle politiche estere più rilevanti di tutto il suo mandato. Questo è il primo passo verso il cosiddetto “accordo del secolo“, la proposta della Casa Bianca di risolvere il conflitto israelo-palestinese, che ha presentato lo scorso febbraio.

Parlando del patto Israele-Emirati, Trump ha fatto appello alla continuità suggerendo che atti simili potrebbero verificarsi in un secondo mandato: “Ne stiamo discutendo con altri Paesi”. Jared Kushner, suo genero e che da tre anni spinge l’agenda presidenziale in Medio Oriente, ha comunque confermato gli accordi tra Israele e altri paesi della regione entro la fine dell’anno.

Continua a leggere

Emergenza sanitaria, sovraffollamento in terapia intensiva

l tallone d’Achille era negli ospedali. Già a gennaio si presume che l’emergere di un nuovo coronavirus che causa una grave polmonite renderà inevitabile un certo aumento della mortalità, ma la capacità delle unità di terapia intensiva di affrontare i casi più gravi sarà il fattore determinante per prevenire la morte da sparatoria. Wuhan aveva già dimostrato che questi servizi sono il collo di bottiglia con cui il sistema può iniziare a collassare dall’alto verso il basso. Senza letti gratuiti in terapia intensiva, i pazienti che richiedono ventilazione meccanica vengono ammessi senza di essa sul pavimento. I letti di ricovero sono pieni, le emergenze diventano sature e il flusso di infetti alle strutture sanitarie da case di cura e residenze viene interrotto.

Le piccole previsioni iniziali sull’impatto del coronavirus in in Europa non portano a pensare alla fine di gennaio che sia necessario acquistare più respiratori. Né test diagnostici né più dispositivi di protezione (DPI) per proteggere gli operatori sanitari. Anche se il denominatore cresce fino a poche centinaia o migliaia di casi diagnosticati, il numeratore non rappresenterà mai una minaccia per il sistema sanitario. O così credeva.

Questo scenario salta in aria a Codogno, un piccolo paese situato a 60 chilometri a sud-ovest di Milano. Lì, il 21 febbraio, diventa chiaro che il virus scorre silenziosamente sul suolo europeo da alcune settimane. La definizione ristretta di casi utilizzati fino ad allora, che consente solo test per coloro che hanno viaggiato a Wuhan, impedisce prima l’individuazione dell’epidemia incombente. Non si sapeva ancora che si sarebbe trattata di una vera e propria pandemia. La maggior parte delle persone, inizialmente, era incredula. La mascherina veniva indossata solamente da poche persone, le quali venivano viste di bieco. Poi, come un fulmine a ciel sereno, l’Italia e l’Europa entrano in lockdown

Chiudono negozi, ristoranti, la gente deve rimanere. Si può uscire solamente in caso di necessità, ad esempio recarsi in ospedale o andare a fare la spesa. Non si ha una vera e propria conoscenza di cosa sia il coronavirus e, altrettanto meno, si è consapevoli dell’aria che si respira nei meandri della terapia intensiva. Insorgono movimenti di negazionisti, i quali, informandosi da fonti poco attendibili quali i social network, iniziano a fare una brodaglia tra covid e 5G. Attualmente la situazione è tesa e il letti di terapia intensiva sono affollati. E’ necessario aprire nuove strutture, soprattutto in quelle regioni dove la sanità non è decisamente un ponto di forza o creare delle strutture mobili dove accogliere quelle persone gravemente malate.

Millennials, una generazione severamente punita

Tutte le generazioni hanno le loro sfide e quella che ora inizia il loro ritiro è stata due volte più fortunata di non aver vissuto alcuna guerra e di aver recitato nel più grande salto nella scala sociale nella storia del nostro paese. I nati tra il 1945 e il 1960, la cosiddetta generazione baby boom, hanno unito la rivoluzione culturale del ’68 alla lotta per la democrazia e i diritti sociali. Ora, lascia l’attività pubblica con l’amaro retrogusto di vedere come l’ascensore sociale che ha permesso loro di migliorare la loro formazione e vivere molto meglio dei loro genitori e nonni, si è fermato per i loro figli e può persino scendere per i loro nipoti.

Un’intera generazione, quella dei millennials ,è stata rinascita dalle grandi aspettative che un futuro doveva essere costruito in linea con la sua alta preparazione accademica in un Paese che aveva suscitato l’ammirazione dell’Europa per la rapidità con cui aveva aumentato il suo reddito pro capite e il suo tenore di vita. Nessuna generazione può emergere indenne se incatena due crisi consecutive ed è quello che è successo ai bambini sotto i quarant’anni proprio nel momento vitale del cementare la loro vita professionale e sociale.

I giovani hanno avuto la fortuna di essere i meno colpiti dal coronavirus, ma saranno loro a subire le maggiori conseguenze economiche delle conseguenze causate dalla pandemia. Le persone di età inferiore ai 35 anni e le donne saranno i due gruppi più colpiti dal calo dell’attività economica. La crisi finanziaria del 2008 li ha costretti a ritardare di dieci anni i passi per iniziare una vita adulta completa. Pur essendo la generazione più preparata della storia, la crisi li ha ancorati nella casa di famiglia oltre i trent’anni, al punto che nel 2017, quando il Pil stava già crescendo fortemente, il 61% dei giovani tra i 18 e i 34 anni viveva ancora con i genitori. Ha anche ritardato il suo ingresso nel mercato del lavoro, e di conseguenza tutti gli obiettivi vitali associati alla possibilità di una vita indipendente come l’accesso a una casa o l’avvio di una famiglia. È così che si trova il luogo di nascita. La percentuale di donne di età compresa tra i 30 e i 34 anni che non hanno figli è salita al 52%, secondo l’indagine ine sulla fertilità, quando nel 1999 era del 26%.

 

millenals disoccupati pandemiaCiò che una volta si era stabilita all’età di 25 anni, tornare a casa, vivere in coppia, iniziare una famiglia, ora, invece,  questo passo viene stimato all’età di 35 anni e in condizioni di enorme difficoltà.  Ora, la nuova crisi innescata dal coronavirus colpisce con particolare intensità i giovani precari legati ai servizi, al mondo accademico o al lavoro creativo. E’ difficile prevedere una ripresa dei livelli di attività come quella della pre-pandemia. Una cosa che, sicuramente, va a vantaggio della generazione dei millenials è lo sviluppo della tecnologia.

La robotizzazione e l’intelligenza artificiale permetteranno di automatizzare gran parte del lavoro meccanico, amministrativo e gestionale che ora rende professionisti di medie e alte qualifiche. La questione chiave dei prossimi anni sarà come distribuire il lavoro, se vogliamo che rimanga il principale veicolo di distribuzione della ricchezza e anche come possiamo articolare nuove forme di condivisione della ricchezza per garantire il sostentamento di coloro che entrano ed espulse dal mercato del lavoro. Si tratta di un dibattito che riguarda soprattutto i giovani. Se vuoi prendere il controllo delle tue destinazioni, la cosa migliore che puoi fare è organizzarti per modulare come vuoi che sia il futuro e assicurarti che l’ascensore sociale non si fermi. Lo faranno?

In memoria di George Floyd, quando la protesta contro il razzismo diventa globale

25 maggio, Minneapolis (USA), perde la vita George Floyd, durante un arresto. Le mobilitazioni contro il razzismo innescate negli Stati Uniti dalla morte dell’afroamericano George Floyd per mano della polizia si sono accese in Europa e in altri paesi fino a diventare un fenomeno globale.

Continua a leggere

L’Unione Europea volta le spalle a Trump?

Donald Trump, politicamente parlando, appare come un animale ferito dalla gestione della pandemia, dai disordini razziali e dai suoi alti e bassi perenni nella politica internazionale. La maggior parte dei leader europei, come il cancelliere tedesco Angela Merkel, sembrano determinati a voltare le spalle al 45 ° presidente degli Stati Uniti almeno fino a quando non saranno decise le sue possibili rielezioni del 3 novembre.

Continua a leggere