Si è tenuto il 31 gennaio u.s. nelle prestigiosa sala della Camera dei Deputati, Aldo Moro, un partecipatissimo convegno sul debito pubblico italiano e la sua sostenibilità, organizzato dall’Università Federiciana, voluta fortemente dall’ora Rettore Prof Salvatore Maria Mattia Giraldi e dall’Avv. Carla Stancati. L’incontro è stato organizzato dalla Prof. Maria Pia Turiello.
Siamo diventati tutti epidemiologi, o ci siamo resi conto, a causa della funesta minaccia incombente sul nostro avvenire, che di tanto in tanto, tra un’elezione e un’altra, sia opportuno interessarci pure di biologia, dal momento che anche noi siamo – nonostante tutto – ancora costituiti da materiale organico, genetico, molecolare – insomma biologico? Al tempo della globalizzazione, con la Cina a poche ore di aereo e col virus 2019-ncoV che potrebbe avere diversi giorni di incubazione (e, inizialmente, non rivelare sintomi), la situazione rischia di non mantenersi più sotto il controllo degli organismi di vigilanza sanitaria.
Roma, città dell’anima. Il Grand Tour e i grandi viaggiatori
venerdì 14 febbraio ore 16.30
sala Roma | Via Aldrovandi, 16 – Roma
L’avv. Renato Mammucari ed il dott. Fabrizio Nevola vi accompagneranno alla scoperta del fenomeno del Grand Tour, illustrandovi questo viaggio iniziatico con l’ausilio anche di alcuni oggetti indispensabili ad esso. Il Grand Tour è quel fenomeno che spinse, a partire dal XVII secolo, artisti, aristocratici ed uomini influenti di tutta Europa a compiere un viaggio in Italia per conoscere la cultura classica al fine di completare la propria formazione. Il professor Mammucari, avvocato ed appassionato collezionista ed autore di numerose opere sul tema, ci guiderà in questo viaggio attraverso l’Europa fino a Roma nel corso di un pomeriggio che porta il titolo di una sua corposa opera, sarà coadiuvato dal nostro socio dottor Nevola, amico e collezionista di opere del Grand Tour.
Ingresso libero posti limitati. Info e prenotazioni al 063242156
An die Freude – XXXV Stagione dei Concerti della Società Umanitaria
sabato 15 febbraio ore 18
Accademia Filarmonica Romana | Via Flaminia, 118 – Roma
Il primo dei tre concerti della XXXV Stagione dei Concerti della Società Umanitaria, nell’anno dedicato al genio indiscusso di Beethoven, vedrà sul palco dell’Accademia Filarmonica Romana il giovanissimo Tiziano Giudice (violino) insieme con Stefania Mormone (pianoforte) con un programma musicale che comprenderà Mozart, Cajkovskij e ovviamente Beethoven.
Prenotazione consigliata al 063201752 o 063242156. Biglietto di cortesia € 2,00
un’ approfondita analisi di DOMENICO GIGLIO ed alcune “note” a cura di Giuliano Marchetti
Se avevamo definito i “Cinque Stelle” dilettanti allo sbaraglio dobbiamo dare atto che l’attuale segretario del PD, nonché Presidente della Regione Lazio, NicolaZingaretti, da vero professionista della politica, ha saputo trasformare in vittoria quella che in realtà è stata una mezza sconfitta.