Skip to main content

Autore: Massimiliano Serriello

Classe 1975, Romano d'ascendenza Cilentana e Toscana, Giornalista, Saggista, esperto in critica cinematografica e sport

A colloquio con Eleonora Fani sull’aura contemplativa del genere sci-fi

IL RAPPORTO TRA EFFETTI SPECIALI ED EMPATIA

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Girare un kolossal di fantascienza in Italia capace di congiungere i coefficienti spettacolari alle inquietudini filosofiche insite nell’aura contemplativa costituisce una sfida foriera di stimoli. Ma anche colma d’insidie. Il rischio di cadere dalle stelle alle stalle, in relazione all’arduo confronto con i capostipiti d’oltreoceano, non ha impedito all’arguta ed energica Eleonora Fani (nella foto) di andare avanti per la propria strada. Affrontando le multiple incombenze di produttrice, sceneggiatrice e attrice protagonista sulla scorta del peculiare mix di dedizione, estro ed entusiasmo. Il lungo processo d’incubazione che ha portato Creators – The Past nelle sale cinematografiche, in un momento storico a dir poco incerto per il mercato primario di sbocco della Settima Arte, le ha insegnato a trarre linfa persino dagli imprevisti sorti durante un intenso work in progress.

Continua a leggere

BUIO IN SALA: TORNA LA LUCE?

IL FUTURO DEL MERCATO PRIMARIO  DI SBOCCO DEL CINEMA

Il mercato primario di sbocco del cinema, rappresentato dal rito collettivo della sala che emana sul grande schermo la magia dell’irrinunciabile sospensione dell’incredulità nel buio illuminato dal getto d’incisive ed emozionanti immagini, patisce ormai da anni l’accanita concorrenza dell’home video. Il mercato secondario di sbocco col profluvio delle piattaforme on demand genera un fatturato tale da convertire il consumatore cinematografico in consumatore filmico preferendo i luoghi domestici al circuito collettivo.

Continua a leggere

A colloquio con Viola Valentino sul valore dell’arte e della normalità

NORME ED EMOZIONI DI UN’ARTISTA CHE GUARDA AL PASSATO E PENSA AL FUTURO

Una conversazione con Massimiliano Serriello

La norma è percepita in maniera negativa dai frivoli seguaci dell’inane divismo. Convinti che il prestigio delle cosiddette star mitighi i supplizi, indichi il tragitto da seguire, per realizzare i sogni nel cassetto, sconfigga le ingiurie quotidiane, renda pan per focaccia ai guastafeste.

Continua a leggere

A colloquio con Elena Bonelli sulla forza della tradizione e sullo slancio dell’avvenire

IL SENSO D’APPARTENENZA DI UNA CORIACEA ARTISTA CHE VIVE DI VERITÀ

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Domani – 25 luglio – Elena Bonelli (nella foto) presenterà il suo ultimo libro a Forte San Gallo di Nettuno, dopo averlo disquisito alla Feltrinelli di Euroma2. Certamente non ci si annoierà. Poco ma sicuro.
Premere sull’acceleratore non le serve. Né l’interessa. Anziché mordere il freno, in cerca di confortanti ed ennesimi consensi, lei guarda con serafica tranquillità alla forza della tradizione. La calma delle persone forti come la cantante romana de Roma, divenuta legittimamente ambasciatrice della Città Eterna in giro per l’intero globo, non esclude i palpiti della commozione e l’indomabile grinta della goccia capace di bucare l’ostica roccia sulla scorta dell’indefessa ostinazione.

Continua a leggere

IL BISOGNO DI CHIUDERE IL CERCHIO
E LA FORZA DELLA CONDIVISIONE

DALL’ECONOMIA CIRCOLARE ALL’ECONOMIA CONDIVISA

L’economia cosiddetta circolare costituisce un antidoto contro le slogature dell’economia sommersa? La risposta è decisamente no. Fare di necessità virtù, trasformando un beneficio ambientale in un’utilità finanziaria, non basta a tirare fuori, come si suol dire, le castagne dal fuoco.
Occorre condividere, sburocratizzare, allestire progetti collettivi d’ampio respiro, portando ciascuno il tratto distintivo del peculiare contributo, anteponendo al profluvio degli uffici tecnici e commerciali il rafforzamento delle competenze specifiche.

Continua a leggere

LA CASA STA STRETTA AD AUTISTICI E AD ALTRI DISABILI GRAVI

IL MONDO DELLA DISABILITÀ NELL’ERA DEL CORONAVIRUS: TRA FRAGRANZA DI VITA ED EMPITI DI EMOZIONI

La casa sta stretta agli autistici. Si sapeva anche prima che scoppiasse una guerra inopinata e memorabile, come ogni conflitto, con l’atroce nemico che gira nell’aria, come mai è accaduto prima, mietendo vittime con un’empietà capace di ridurre al silenzio, almeno lì per lì, gli eserciti implacabili, irregolari di ridicoli “saputoni”. Lo ignorano ancor oggi solo ed esclusivamente le persone che badano – sotto sotto – al proprio orticello e basta, fingendo – male – interesse per le tribolazioni altrui. Chi, tradendo lo spirito dell’arguto Enzo Jannaci, sostiene che preferisce vivere sano e morire malato anziché vivere malato e morire sano.
Chi, pur ostentando quarti di nobiltà e una vasta conoscenza delle cose, offende, oltre alla propria intelligenza, ammesso che ce ne sia una davvero fulgida e prodiga di ragionamenti proficui, soprattutto l’ordine naturale delle cose. A cosa serve disquisire di arte ed economia, di politica e filosofia, dei massimi sistemi, dietro cui si cela la paura di conseguire i minimi risultati, se viene prosciugata l’umanità insieme al valore dell’umorismo? Oltre agli autistici, ci sono altri disabili gravi nelle stesse condizioni. L’avvenire di queste meravigliose creature, in quanto tali esse sono tutte, belle e brutte, lontano anni luce dalle azzardate ed empie banalità scintillanti della propaganda, è, a dir poco, molto incerto.

Continua a leggere