Skip to main content

A TORTORETO, il 16 Agosto, il “Rione TERRAVECCHIA”
si aggiudica la XXII Edizione del “PALIO DEL BARONE”

La performance artistica de “I Mercenari d’Oriente” e l’incendio della Torre hanno reso la serata emozionante e spettacolare, applaudita da una folta partecipazione di turisti e residenti;  Madrina e  Protagonista della serata Matilde Brandi nel ruolo della “Gran Dama”

Continua a leggere

A Tortoreto, in Abruzzo, la XXII^ Edizione del “Palio del Barone”

L’ ITALIA, TERRA  DELLE  CONTRADE  E DELLE CITTA’ DEL  PALIO

Anche quest’anno prende il via “Il Palio del Barone”, giunto alla sua XXII^ edizione; la novità sostanziale è che tale tradizionale appuntamento è stato inserito nel progetto della “Mappatura delle rievocazioni storiche”, condotto dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura. con la collaborazione della Società Italiana per la Museografia e i Beni DEA (SIMBDEA).

Continua a leggere

Giuseppe Parlato: il ricordo dello storico che ha restituito le “Destre”
alla Storia della Nazione

Convegno a Roma in omaggio al Prof. Parlato e al suo prezioso lavoro di ricercatore e studioso

Son trascorsi due mesi esatti dalla scomparsa del Prof. Giuseppe Parlato: era il 2 Giugno – Festa della Repubblica, ed il 1° Luglio si è svolto il Convegno Storia e memoria della destra italiana: l’eredità di Giuseppe Parlato”, organizzato dalla Fondazione Alleanza Nazionale, presso la sede del quotidiano Il Secolo d’Italia, che la Consul Press desidera riproporre in questo anniversario.

Continua a leggere

Alessandro Guzzi e la spiritualità delle sue opere, presso “Hora-Felix” a Roma

LA “VIA MISTICA DELLA PITTURA

L’ESPOSIZIONE DEDICATA ALLE OPERE DI ALESSANDRO GUZZI, iniziata il 9 Giugno presso il Caffè Letterario “Hora-Felix, si sta avviando verso la conclusione di questo suo Primo Capitolo, prevista per il 30 Luglio. 
In realtà mi rammento che, sempre nei locali della stessa Libreria, si era già svolta una specie di “anteprima e/o prefazione”, ben  5 anni fa, con la presentazione di un’altra opera dello stesso Autore e precisamente….

Continua a leggere

Capitale e Leggendario. L’Opera Sublime. Duilio Cambellotti

La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario della Battaglia del grano, che trovò la sua Vittoria nella Bonifica Integrale, illustrerà attraverso le opere magistrali dell’artista romano Duilio Cambellotti la Redenzione dell’Agro.
Un artista poliedrico, attento osservatore della realtà, profondo conoscitore del mondo classico, dotato di una grande capacità di sintesi plastica, operò allo “scopo immediato di raccogliere una forma attorno a un pensiero”.

Conferenza, Libreria Horafelix, Duilio Cambellotti

Continua a leggere

La Prima Linea. L’Agro Pontino e la Bonifica Integrale

La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario della Battaglia del grano, illustrerà le diverse fasi di questa importante Impresa di Stato, che vide il suo apice nella Bonifica Integrale. Un processo, che si mise in movimento già alla fine dell’Ottocento e che vide il suo compimento negli anni trenta del Novecento, sulla spinta dello sviluppo industriale Europeo.
L’Italia di Vittorio Veneto si trovò ancora una volta in prima linea, individuando l’elemento agrario, come il primo motore del futuro avvenire, nella certezza morale che era fondamentale equilibrare il rapporto tra Urbanesimo e Ruralità. Le Città di Fondazione ad Arte.

Conferenza Libreria Horafelix, Bonifica Integrale, Agro Pontino

Continua a leggere