L’uomo spaesato: il libro di Luigi Fenizi, un viaggio lungo le frontiere della società contemporanea
Il 14 novembre scorso, Luciano Pellicani, docente emerito di Sociologia politica alla LUISS di Roma, nella sala Atti parlamentari della Biblioteca del Senato, ha presentato il libro di Luigi Fenizi “L’uomo spaesato-Nel vortice delle mutazioni” (Roma, Scienze e Lettere ed., 2019).
Un saggio che rappresenta, in sostanza, un viaggio lungo le sottili frontiere della società contemporanea tra progresso e corsa forsennata allo stesso, sviluppo economico e involuzione dello sviluppo, ricerca della felicità e ossessivo perseguimento dell’edonismo fine a sé stesso.
Il libro offre diversi spunti interessanti: “Scienza, tecnologia e mercato hanno prodotto, dal Rinascimento in poi, la società attuale. Con risultati incredibilmente positivi rispetto ai secoli precedenti, risultati che sarebbe folle negare”.