Skip to main content

Oikonomiká: L’Arte di Gestire le Risorse della Vita Umana

Un Paradigma Multidimensionale per Armonizzare gli Aspetti Psicologici, Sociali e Spirituali nell’Individuo e nella Comunità

Il termine Oikonomiká, proveniente dal greco antico ὀικονομικά, che originariamente si traduceva come “l’arte di amministrare la casa” o “gestione domestica”, porta con sé una profondità di significato che va ben oltre il suo utilizzo iniziale. Nell’antichità, infatti, questa parola descriveva la pratica di gestire le risorse materiali, come il cibo, l’abitazione, il lavoro e la gestione quotidiana della casa, con l’obiettivo di garantire la stabilità, la sostenibilità e il benessere della famiglia. Tuttavia, questa definizione, pur fondamentale per il contesto storico, ha conosciuto un’evoluzione radicale nel tempo, trasformandosi in un concetto molto più ampio che ingloba non solo la gestione delle risorse tangibili, ma anche quelle immateriali, psicologiche, emotive, sociali e spirituali. Così, oggi, Oikonomiká non è più intesa come un semplice insieme di pratiche economiche applicate alla vita domestica, ma come un’arte olistica, una disciplina capace di integrare la gestione di tutte le dimensioni della vita umana, che non si limitano alla sfera materiale e fisica, ma che includono anche quella psicologica, interpersonale e spirituale.

Continua a leggere

Matteo Mandelli: svelare i paesaggi dell’anima attraverso incisioni digitali, nel segno di Lucio Fontana

Il dibattito sulla dialettica tra l’opera d’arte fisica e la sua versione digitale coniata come NFT da numeri sempre crescenti di musei negli ultimi mesi, sono perlopiù informate dall’idea del gemello digitale. È molto meno di una versione digitale identica che ha la stessa aura dell’originale con cui condivide un’esistenza. Potrebbe benissimo essere il caso che l’idea di un gemello digitale di per sé possa ispirare un nuovo modo di pensare per le NFT, sebbene questo possa essere informato anche dal phygital.

Continua a leggere

Siamo oramai alla fine dell’A.D. MMXXIII

CON IL XXXI DICEMBRE TERMINA L’ANNO IN CORSO

Nei secoli passati, oltre due millenni or sono – nella Roma Antica – con il mese di Dicembre dal 17 al 23 venivano celebrati i Saturnali e nel Giorno 21 data del “Solstizio d’Inverno”  veniva celebrato il Dies Natalis Solis Invicitis, una ricorrenza che anche oggi mantiene una propria specifica Religiosità, in parallelo con la Sacralità della data del 25 Dicembre, divenuta la “Festa di tutta la Cristianità”.

Continua a leggere

Quando il salario minimo era fascista

Negli ultimi tempi è stato molto vivace il dibattito politico tra governo Meloni ed opposizione sul tema della possibile introduzione per legge del salario minimo ovvero di una soglia base di partenza, remunerativa del lavoro, al di sotto della quale non possano scendere i datori di lavoro nel computo della retribuzione, oraria o giornaliera o mensile che sia, ai proprio dipendenti.

Continua a leggere

Il Solstizio d’Italia

LA SIMBOLOGIA SOLARE DEL RISORGIMENTO NAZIONALE
DA GIANO ALLA DEA ROMA

La Conferenza, occasionata dal  Solstizio d’Inverno, attraverso una sequenza d’immagini, metterà in luce la simbologia solare come guida del percorso Unitario Italiano, a partire dal termine Risorgimento.
Dopo la lunga notte della Grande Guerra risorge il Sol che nasce sulla Nuova Storia, a compimento della Metafisica, da Giano alla Dea Roma.
Simboli rintracciabili nella pietra e nel bronzo dei monumenti e nelle forme artistiche e letterarie del Regno d’Italia.

Continua a leggere

Leggere Niente Male

Festa dei libri e non solo

Si è tenuto dal 4 all’8 dicembre la “Controfiera” rispetto alla Nuvola. A SpaziOgraro, Via della Luce 32°, Roma Trastevere

Può veramente esserci una realtà diversa quando tutto sembra consolidato? Anche nel mondo dell’editoria? Non ci crederete, ma è ciò che ha realizzato la casa editrice dei Merangoli proprio nei giorni in cui si teneva alla Nuvola la cosiddetta fiera del libro “Più libri più liberi”. Grazie alla spinta propulsiva di Claudia Bisceglia, contemporaneamente ai cinque giorni della kermesse capitolina, in una zona più centrale di Roma si sono tenute presentazioni di libri, proiezioni di cortometraggi e performance dal vivo legate alla storia, all’arte, alla cultura e ai fatti di cronaca.

Continua a leggere