In prosecuzione del riuscitissimo convegno del 28 ottobre in Villa Domi a Napoli, organizzato da L’Alfiere, Controcorrente e Sud e Civiltà, PER CHI HA A CUORE LE SORTI DEL SUD, il nuovo appuntamento è per domenica 12 novembre 2017 a Gaeta, alle ore 11:00.
Sulla Montagna Spaccata, presso gli spalti ove sorgeva la batteria Transilvania, in occasione dell’inizio dell’eroica difesa della Fedelissima Città, avrà luogo la Solenne Commemorazione dei Caduti delle Due Sicilie.
Comunicato pervenutoci in Redazione da parte dell’ Associazione CONTROCORRENTE
Il comandante Giovanni Salemi è morto
Onore a un grande figlio del Sud che ha dedicato la vita al nobile compito di ridare onore e dignità, contro le mistificazioni e le calunnie dei vincitori, ai sovrani, ai popoli e agli eroici difensori del glorioso Regno delle Due Sicilie.
Gli organizzatori del Convegno del 16 Novembre p.v alla Sala Aldo Moro – “L’Esodo ignorato”- hanno comunicato che sopravvenuti e gravi motivi famigliari impediscono all’On. Fabrizio Di Stefano di ospitare la manifestazione alla Camera dei Deputati come era stato previsto. Tale messaggio ci è pervenuto dall’ Ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata che, nell’esprimere all’On. Di Stefano la più sentita solidarietà a amicizia, si riserva di comunicare alla Consul Press una nuova data per la manifestazione.
“L’esodo ignorato”
L’esodo nel 1921 dei dalmati italiani dalle loro terre nonostante l’Italia abbia vinto la I Guerra Mondiale
Martedì 7 novembre alle ore 10,30 nella sala Isma del Senato a Roma si è avuto un convegno su un attualissimo tema: come prevenire conseguenze non volute di fronte a situazioni di rischio provocate da fatti naturali: terremoti, alluvioni ed altro, che una comunicazione incontrollata può peggiorare.
COMUNITÀ DEL CONVENTO DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA
CHIOSTRO DEL CONVENTO
Piazza della Minerva, 42 – Roma –
“DISCERNIMENTO E INNAMORAMENTO”
Un itinerario di fede con Santa Caterina da Siena
Sabato 11 novembre 2017
“DISCERNIMENTO E INNAMORAMENTO”
Si terrà Sabato 11 novembre 2017 alle ore 18:30, presso il Chiostro del Convento di Santa Maria
sopra Minerva, “Discernimento e Innamoramento – Un itinerario di fede con Santa Caterina da
Siena”, concerto con testi cateriniani organizzato dalla Comunità del Convento di Santa Maria sopra
Minerva.
In preparazione alla XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si celebrerà nel
prossimo mese di ottobre 2018, tutta la Chiesa è chiamata ad accompagnare questo cammino di
riflessione e di preghiera su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Si inserisce in
questo cammino l’evento che si svolge nel Chiostro del Convento di S. Maria Sopra Minerva e che
prevede l’alternanza di parte musicale, eseguita da Celestino Dionisi (flauto dolce), Giuseppe Mulè,
(violoncello) e Massimiliano Faraci (clavicembalo) che accompagnano l’Ensemble Suavis, sotto la
guida direttiva tecnica ed artistica del Maestro Andrea Savo, e scritti di Santa Caterina da Siena letti
dall’attrice Paola Lambardi e dall’attore Patrizio Cigliano. Testi e introduzioni di Elena Malaspina
INGRESSO LIBERO
Info: Frate Angelo Di Marco – 340.1683048 – angelodimarco64@gmail.com
Ufficio Stampa: Federico Larosa – 331.5848360 – larosapurpureapress@gmail.com
Ensemble Suavis
L’Ensemble Suavis si costituisce nell’ottobre del 2016 grazie alla volontà di un piccolo gruppo di
coristi esperti desiderosi di intraprendere uno studio più approfondito dei vari repertori musicali dal
Rinascimento alla Polifonia Contemporanea. L’ensemble, riunendo le diverse esperienze dei suoi
coristi, si propone di raggiungere una virtuosa qualità esecutiva di gruppo e di raffinare l’amalgama
vocale. Predilige a tal fine, sotto la guida direttiva tecnica ed artistica del Maestro Andrea Savo, la
ricerca del repertorio più adatto alle caratteristiche di una piccola formazione corale. Attualmente il
gruppo è costituito da 9 cantori:
Soprani: Patrizia Boninfante e Germana Burchietti
Contralti: Cecilia Leccese e Silvia Trovarelli
Tenori: Fabio Bronzini e Giancarlo De Gironimo
Bassi: Marco Imperi, Giorgio Sciò e Francesco Stendardo
Da alcuni anni le serie TV hanno letteralmente conquistato la fruizione audiovisiva contemporanea, determinando una nuova golden age delle narrazioni contemporanee. La seconda edizione di Storie (in) Serie nasce proprio con l’intento di realizzare un approfondimento sulle storie, i temi e le tecniche legate alla serialità televisiva, raccontando l’opera di grandi autori come David Lynch, Steven Soderbergh, Baz Luhrmann e tanti altri che hanno scelto il piccolo schermo come spazio di innovazione e affabulazione. Da giovedì 9 novembre (ore 21.00) il palcoscenico del Teatro Kismet OperA si trasforma dunque in una sala multidisciplinare dove giornalisti ed esperti raccontano le serie TV attraverso proiezioni e talk, coordinati dalla direzione artistica di Carlotta Susca e Michele Casella.