TRECCANI – “Made in Italy della Cultura nel Mondo”
Quest’anno sono già cento anni dalla fondazione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, avvenuta appunto il 18 febbraio 1925.
Quest’anno sono già cento anni dalla fondazione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, avvenuta appunto il 18 febbraio 1925.
Un Viaggio nelle Trasformazioni dell’Individuo tra Spiritualità, Società e Conflitti Globali
A Roma il 12 Aprile in occasione del Premio Letterario Internazionale instituito in omaggio e a ricordo di Pier Paolo Pasolini che sarà conferito anche a Marco Tullio Barboni per la sua ‘Eccellente Carriera’, qui di seguito viene proposto un intervento di Lisa Bernardini concludendosi con una interessante conversazione tra loro intercorsa, ove si narrano anche episodi riguardanti un grande intellettuale che, pur se controverso, è stato definito meritamente come una intelligenza scomoda ed un profeta inascoltato del nostro ‘900.
La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario dell’inaugurazione dell’altorilievo dell’Altare della Patria, metterà in luce i passaggi focali che determinarono la scelta ultima fino alla realizzazione finale.
Un intenso periodo di gestazione, dal 1908 al 1925, anni decisivi per il futuro della Giovane Nazione. Un’Italia risorta nel segno della Romanità.
Un’Opera Sublime che sollevò il fatto storico a Evento Simbolico
“ SALVE, O TERRA MIA PER DESTINO
ECCO LA CASA, LA PATRIA”
Eneide Libro VII, 120
Conferenza Libreria Horafelix, Centenario Altare della Patria, La Spada e l'Aratro
Lo scorso 25 febbraio Papa Francesco ha dichiarato “Venerabile” la figura di Salvo D’Acquisto, il vicebrigadiere della gloriosa Arma dei Carabinieri, insignito della medaglia d’oro al valor militare per il sacrificio della sua persona in cambio della vita di ventidue civili, rastrellati dai nazisti e con lui condotti sul luogo dell’esecuzione nei pressi della Torre di Palidoro, oggi nel Comune di Fiumicino.
Dalla speranza di una legittimazione accademica all’isolamento professionale un’analisi evolutiva della grafologia in Italia, tra esperienze universitarie e percorsi di formazione non ufficiali.