Skip to main content

Nell’IPLAC la culla di tutte le “Muse”

Un arcipelago ove il sentimento è alla base della cultura
….da una  conversazione con il Presidente Maria Rizzi  

Alla domanda se il mondo, così come l’abbiamo conosciuto, è cambiato in meglio o in peggio, Maria Rizzi, Presidente IPLACInsieme Per La Cultura, ha risposto che la nostra società ha certamente influito sul complesso universo culturale, e pur superando, in parte, quel disinteresse da sempre presente in vasti strati della popolazione non solo giovane, ha comunque continuato a far crescere l’attenzione su tutto quello che le diverse “Muse” delle Arti propongono ai nostri giorni difficili.

Continua a leggere

Campo, Rilke, Tranströmer:
le ragioni di una lettura

La Violenza della Parola Poetica
e la tensione verso una dimensione altra

viaggio nella violenza poetica di FRANCESCO RICCI 

Rainer Maria Rilke (1875-1926), Cristina Campo (1923-1977), Tomas Tranströmer (1931-2016) sono tre dei maggiori poeti del Novecento. Ad accomunarli, oltre al “parlare per segni” (il simbolismo), concorrono la malattia, il pessimismo, il giudizio critico nei confronti del loro tempo, il riconoscimento dell’importanza del silenzio, l’acuto senso della transitorietà.

Continua a leggere

Una Nobildonna del Quattrocento all’HoraFelix: “Storia e Mistero di Cleofe Malatesta”

UNA STORIA AD INIZIO DEL XV SECOLO 

Nell’ambito delle numerose attività culturali e letterarie organizzate dall’Associazione IPLAC – “Insieme Per LA Cultura, sabato 9 novembre nello spazio culturale per eccellenza rappresentato dalla Libreria “Hora-Felix” Caffè Letterario di Roma si è svolta la presentazione di un romanzo storico della nota scrittrice Clara Schiavoni, autrice di saggi e romanzi.

Continua a leggere

Quel Segretario PCI da “Mulino Bianco”

Andateci tutti, così vi renderete conto. Fidatevi, non vi mando chissà dove, tanto meno a quel paese, vi invito soltanto ad andare al cinema a vedere il film “Berlinguer-La grande ambizione” del regista Andrea Segre, realizzato a 40 anni dalla morte dell’ultimo Grande Leader del Partito Comunista Italiano: dopo di lui solo un giusto, inevitabile declino. Io ci sono andato in un pomeriggio infrasettimanale, quando, solitamente, pure a Roma i cinema sono meno frequentati, quindi più tranquillamente avrei potuto vivere una “full immersion” nella storia del nostrano partitone comunista attraverso le vicende di uno dei suoi maggiori protagonisti, appunto Enrico Berlinguer.

Continua a leggere

LA SAGA DI CASA SAVOIA: dal Medioevo ad oggi, in un ampio saggio di Antonio Parisi

La saga di Casa Savoia.Storie e retroscena di politica, guerre, intrighi e passioni”
 Nel libro di circa 400 pagine pubblicato dalle Edizioni DIARKOS, 
 la storia di Casa Savoia  scandagliata da ANTONIO PARISI 

una recensione di FABRIZIO FEDERICI 

La saga di Casa Savoia * è un ampio e documentato saggio (basato su una ricerca storica molto accurata, pur con conclusioni, a nostro parere, non sempre del tutto condivisibili) che Antonio Parisigià Direttore Emerito di “Consulpress”, dell’Emittente TV Rete Mia e del Quotidiano Il Meridiano, autore di vari libri d’inchiesta – ha dedicato a Storie e retroscena di politica, guerre, intrighi e passioni” della ben nota Dinastia.

Continua a leggere