“Mi sa che fuori è primavera”: la storia di un infanticidio e di una donna che lotta contro il suo passato
“Mi sa che fuori è primavera” racconta la storia di una donna, Irene, che combatte contro i ricordi di una relazione difficile, di un passato che la tormenta e di cui cerca di rimettere insieme i pezzi.
Irene, Italiana, ha sposato Mathias, Svizzero Tedesco, dopo un anno di relazione, senza conoscerlo bene; una decisione d’impulso, presa perché in cinta di due gemelline, che rimpiangerà negli anni a seguire. Difatti, dopo anni di infelicità, Irene decide che le manie di controllo del marito, solito darle ordini attraverso post-it sparsi per tutta casa, sono diventate troppo pensanti da sopportare e chiede il divorzio. Da questo momento il dramma.
Viaggio di Dante nell’era moderna
GIOVEDÌ 5 DICEMBRE – ORE 18.30
PRESENTAZIONE
VIAGGIO DI DANTE NELL’ERA MODERNA
Caffè Letterario Horafelix, Via Reggio Emilia 89 (Roma)
Parcheggio convenzionato Via Cagliari 31
Il Territorio Adriatico – tra storia, arte ed economia un convegno promosso dal Sen. Ciriani
Martedì 3 dicembre 2019
Su iniziativa del Senatore Luca CIRIANI capogruppo di FdI
Convegno sul tema dell’Adriatico nella sua complessità storica e geopolitica:
IL TERRITORIO ADRIATICO
Riflessioni a seguito dell’opera promossa dall’Associazione Coordinamento Adriatico presieduto dal prof. Giuseppe De Vergottini
Intervengono oltre al sen. Ciriani, De Vergottini, Parlato, Micich e Giuli. Modera Emanuele Merlino
Sala ISMA Istituto di Santa Maria in Aquiro
piazza Capranica, 27 – Roma
ore 11.00
A Venezia, la Fenice risorge anche dalle acque
IL MITO DELLA FENICE CHE ANCORA RISORGE
a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI
Anche questa volta “la Fenice” è riuscita a risorgere …. – non dalle ceneri provocate dal fuoco – ma dalle acque dell’ inondazione, per riportare in scena il “Don Carlo” di Giuseppe Verdi, sotto la direzione di Chung, per domenica 24 novembre.
***** *** *****
Al termine di una conferenza organizzata dal Dr. Andrea Erri – Direttore Generale Fondazione Teatro la Fenice di Venezia – “un grazie di cuore” è stato rivolto a tutti Coloro che hanno lavorato in questi giorni per riaprire il Palcoscenico ed onorare l’ imminente apertura della Stagione Teatrale.
Ad Andrea Erri …e “a Tutti” le più vive congratulazioni ed auguri, anche da parte del Veneziano Mattia Carlin, V.Presidente Unione Consoli Onorari in Italia (con sede presso il Circolo Ministero Affari Esteri), nonché V.Presidente Assoc. Naz. Giovani Innovatori.
A Verona si terrà “Job&Orienta”, fiera della formazione professionale con gli esperti dell’apprendimento di Prolingua International
Dal prossimo giovedì 28 a sabato 30 novembre, alla Fiera di Verona si terrà la 29ma edizione di “Job&Orienta”, salone dedicato a scuola, formazione, orientamento professionale e lavoro. Si tratta del periodico appuntamento nazionale, promosso da VeronaFiere e Regione Veneto insieme a ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e ministero del Lavoro e Politiche Sociali.
Tante le iniziative nel corso dell’evento: convegni, dibattiti, workshop, testimonianze di protagonisti con ospiti di rilievo del mondo politico ed economico, nonché laboratori interattivi, simulazioni e momenti di animazione, rivolti anche a docenti e dirigenti scolastici (con l’opportunità di aggiornarsi su temi essenziali come alternanza scuola-lavoro o le nuove tecnologie per la didattica).
A partecipare, per la parte espositiva: scuole, accademie, Università (circa 130, di cui 30 estere), enti di formazione e di ricerca, istituzioni varie, imprese, centri per l’impiego, agenzie di servizi per il lavoro, associazioni professionali.