“Coaching Econolistico”, ad Hora-Felix,
……una conversazione con Patrizia Bonaca
IL “COACHING ECONOLISTICO“
di Patrizia Bonaca*
L’economia sta passando da un modello basato sul denaro a uno centrato sulla soddisfazione esistenziale, valutando il successo in termini di benessere personale e qualità della vita. Un percorso di coaching guida l’individuo in questa transizione, supportandolo nell’identificare e perseguire obiettivi che portano a una vita più appagante e significativa.
D.A.I.N.O. organizza In Genere e di Genere…
contro la violenza
Sabato 9 dicembre 2023
Partito animalista D.A.I.N.O.
In Genere e di Genere…
Manifestazione contro la violenza
Piazza Ugo La Malfa
Roma
Il ” Centro Studi FEDERICO II “, da Palermo,
per realizzare nel Mondo vasti progetti culturali
UN “CENTRO STUDI“ IN ONORE DI UN GRANDE ILLUMINATO
Ci ricolleghiamo all’incontro avvenuto presso Palazzo Madama nella Sala dedicata ai “Caduti di Nassiryia” svoltosi giovedì 16 novembre e promosso dal Sen. Andrea De Priamo per la presentazione del Volume sull’Ambasciata d’Italia nella Repubblica d’Irlanda, come già pubblicato sulla “Consul Press” in data 25.11.
Mussolini e la “guerra parallela” dal ’40 al ’43,
nel quadro del 2° Conflitto Mondiale
Alcuni perché di una “Sconfitta” (*1)
considerazioni ed ipotesi di ERNESTO SIMINI *
A ottant’anni di distanza dalla fine del fascismo, avvenuta il 25 luglio 1943 dopo la riunione del Gran Consiglio in cui fu approvato l’ordine del giorno Grandi, che mise in minoranza un Mussolini ormai sul viale del tramonto, non sono pochi a domandarsi come sia stato possibile che una guerra cominciata con le più rosee prospettive di vittoria, sia poi terminata con una disastrosa sconfitta , resa ancor più dura dalla sanguinosa guerra civile che ne seguì.
“ I RESPONSABILI della SCONFITTA ”:
il libro di Gianfranco Giulivi sulla “Guerra del ’40-’43”
Indagine sui colpevoli del disastro del ’40-’43
e su quelle che erano le possibili alternative
una recensione critica sul testo di FABRIZIO FEDERICI
recentemente presentato presso la Sede dell’UNAR a Roma
Siamo subito e pienamente chiari (come sempre cerchiamo di essere). Apprezziamo molto questo secondo libro di Gianfranco Giulivi, “I responsabili della sconfitta” (Fergen Edizioni), che prosegue onestamente la ricerca sugli effettivi responsabili – militari e politici – della sconfitta italiana del 1940-’43 e su quelle che potevano essere le possibilità alternative per l’Italia nella Seconda guerra mondiale (ricerca iniziata nel 2020, con l’altro saggio “Potevamo vincere! Se solo l’avessimo voluto” (Booksprint).