Skip to main content

“Armi e Destini”

a cura di Fulvio Mulieri

Simboli di potere, violenza e trasformazione nella storia umana

Le armi, oltre alla loro funzione pragmatica, hanno sempre rivestito un potente valore simbolico nella storia umana. Non solo strumenti di distruzione, ma anche emblemi di potere, giustizia e violenza, esse si intrecciano con la psicologia individuale e collettiva delle civiltà. In momenti decisivi, le armi non si limitano a determinare gli esiti dei conflitti, ma si caricano di significati che, in alcune circostanze, contribuiscono a forgiare il destino stesso delle società. La narrazione storica e culturale ha frequentemente rielaborato eventi legati alla guerra, cercando di comprendere l’impatto psicologico e sociale delle armi. In questo processo, esse sono diventate protagoniste di trame misteriose e inquietanti, sollecitando riflessioni sulle radici psicologiche e sociali del potere e della violenza. Le armi, quindi, non sono solo strumenti di guerra, ma anche simboli di cambiamenti sociali e filosofici che rispecchiano le trasformazioni delle società attraverso i secoli.

Continua a leggere

Simbolo di Spirituale l’eroismo arturiano

                                                                                                   a cura di Fulvio Mulieri

Come la cristianizzazione ha ridefinito , evolvendo la ricerca del Graal da impresa cavalleresca a cammino di purificazione dell’anima

La leggenda di Re Artù, uno dei miti più affascinanti e longevi della tradizione letteraria medievale, rappresenta un esempio paradigmatico di come una storia possa evolversi, mutando forma e significato in relazione ai cambiamenti storici, culturali e religiosi di un’epoca. Questo mito, che affonda le radici in un contesto pre-cristiano, è stato trasformato profondamente con l’avvento della cristianizzazione dell’Europa, un processo che ha avuto implicazioni cruciali non solo sul piano religioso, ma anche sulle strutture sociali, politiche e culturali del tempo. Originariamente, la figura di Artù e dei suoi cavalieri rappresentava l’ideale del guerriero eroico, simbolo di valore militare e di resistenza contro le forze esterne; tuttavia, nel corso dei secoli, con l’influenza crescente del cristianesimo, questa stessa figura è diventata il veicolo di una nuova concezione di eroismo, centrata sulla spiritualità, sulla redenzione e sulla lotta interiore.

Continua a leggere

Dal Destino di Roma al Mito di Artù

a cura di Fulvio Mulieri

Come le Radici Romane hanno Modellato le Leggende Medievali, tra Valori Civici, Spiritualità Cristiana e la Ricerca della Redenzione

Il viaggio dalla grandezza dell’Antica Roma al mito di Re Artù offre una panoramica affascinante della cultura occidentale, esplorando come le radici storiche, mitologiche e filosofiche di Roma abbiano influenzato e dato forma alle leggende medievali. Questo percorso, che si estende lungo i secoli, non solo segna il passaggio da una società imperiale a una nuova era medievale, ma riflette anche l’evoluzione dei valori fondamentali che hanno guidato l’umanità attraverso momenti di crisi e cambiamento.

Continua a leggere

Il Mito di Re Artù

a cura di Fulvio Mulieri

Tra Storia, Leggenda e Filosofia di un Eroe Senza Tempo

Dalla Gran Bretagna medievale alle corti moderne, la figura di Re Artù ha attraversato i secoli come simbolo di giustizia e onore, intrecciando storia, mitologia e riflessioni filosofiche che hanno plasmato la cultura occidentale. La sua leggenda, pur essendo frutto di miti celtici e narrazioni cristiane, continua a rispecchiare la lotta eterna tra il Bene e il Male, tra il sacro e il profano, trasformandosi in un archetipo universale della ricerca di un mondo migliore.

Continua a leggere

L’Arca dell’Alleanza tra Metafora di Potere, Spiritualità e Gestione dell’Anima

a cura di Fulvio Mulieri

Dalla sacralità dell’oggetto biblico alla cura delle risorse interiori, un viaggio tra storia, leggenda e psicologia per comprendere il valore profondo dell’anima umana.

 

L’Arca dell’Alleanza, simbolo di fede e potere straordinario, occupa un posto centrale nella storia delle religioni e nelle leggende che si intrecciano con la ricerca dell’ignoto. La sua creazione, descritta nell’Antico Testamento, rappresenta un contenitore sacro realizzato in legno d’acacia e rivestito d’oro, destinato a custodire le Tavole della Legge, sulle quali Dio incise i Dieci Comandamenti che Mosè ricevette sul monte Sinai. Non solo un oggetto fisico, ma anche un potente simbolo della presenza divina, l’Arca era in grado di scatenare eventi miracolosi, proteggendo il popolo d’Israele nei momenti di grande necessità. La sua storia, segnata da misteri e speculazioni, si intreccia con teorie e leggende che continuano ad affascinare studiosi e ricercatori, alimentando un continuo dibattito sul suo destino e sul suo significato.

Continua a leggere

L’Inganno e Tra la Morale, Evoluzione e Creatività Umana

a cura di Fulvio Mulieri

Un’analisi del ruolo dell’inganno nell’evoluzione biologica, sociale, culturale e intellettuale, dal mondo animale all’essere umano.

L’inganno è da sempre stato al centro di riflessioni morali, filosofiche e culturali, un concetto che evoca immediatamente l’idea di frode, tradimento e disonestà. Se da un lato la cultura popolare, le tradizioni religiose e i sistemi morali lo considerano un atto immorale e lesivo della fiducia, dall’altro, l’inganno si rivela essere un elemento che non solo è intrinseco alla natura umana, ma che ha avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione delle specie, nel progresso della civiltà e nella costruzione di mondi immaginari. Come vedremo, l’inganno non è solo un fenomeno negativo, ma una risorsa evolutiva che ha arricchito il pensiero umano, le interazioni sociali e persino il nostro modo di concepire la realtà.

Continua a leggere