Dalla Lingua Latina alla Musica
a cura Davide Mengarelli
Il Suono Antico che Vive nel Tempo. Un viaggio tra parole, ritmi e melodie che unisce il passato classico alle espressioni sonore contemporanee.
a cura Davide Mengarelli
Il Suono Antico che Vive nel Tempo. Un viaggio tra parole, ritmi e melodie che unisce il passato classico alle espressioni sonore contemporanee.
a cura Davide Mengarelli
Da Mina a Blanco, il viaggio sonoro che racconta l’Italia attraverso i tormentoni estivi.
conclude la saga di Indiana Jones trascendendo il tempo e lasciando la nostalgia di un personaggio che ha segnato due generazioni
a cura Davide Mengarelli
Oltre 100.000 cuori a Campovolo per celebrare la fine di un’era: il concerto finale di Harry Styles è diventato un manifesto d’amore, gratitudine e connessione umana.
a cura Davide Mengarelli
Il Festival wagneriano di Sofia, nato dal sogno ostinato di Plamen Kartaloff, si consolida come modello di rigore musicale e coerenza teatrale, mentre Bayreuth sperimenta tra realtà aumentata e crisi d’identità.
È morto il 23 luglio all’età di 88 anni Otello Profazio, cantore della “calabresità” nel mondo e affabulatore dei nostri tempi; raccontava storie antichissime, ma anche recenti, in cui si schierava sempre dalla parte di quelli che i potenti vorrebbero raggirare o ridurre al silenzio. Era la voce del popolo senza tempo, con l’ironia venata da malinconia della povera gente, che sembra rassegnata, ma che può riservare scatti d’orgoglio o colpi di genio del tutto inaspettati…..