Skip to main content

In omaggio a Gigi Proietti …una “Voce della Romanità”

LA  “CAPACITA’ DI PRESA IMMEDIATA” 
  di  GIGI  PROIETTI  *

Se n’è andato in concomitanza del suo ottantesimo compleanno. Il 2 Novembre. Chiamato dagli antichi romani Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum. Su Whatsapp gira la battuta che nascere e morire lo stesso giorno è un’impresa che poteva fare soltanto Mandrake. L’indimenticabile soprannome dell’incallito scommettitore interpretato dal compianto Gigi Proietti nel cult movie autoctono Febbre da cavallo di Steno.

Continua a leggere

A colloquio con Eleonora Fani sull’aura contemplativa del genere sci-fi

IL RAPPORTO TRA EFFETTI SPECIALI ED EMPATIA

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Girare un kolossal di fantascienza in Italia capace di congiungere i coefficienti spettacolari alle inquietudini filosofiche insite nell’aura contemplativa costituisce una sfida foriera di stimoli. Ma anche colma d’insidie. Il rischio di cadere dalle stelle alle stalle, in relazione all’arduo confronto con i capostipiti d’oltreoceano, non ha impedito all’arguta ed energica Eleonora Fani (nella foto) di andare avanti per la propria strada. Affrontando le multiple incombenze di produttrice, sceneggiatrice e attrice protagonista sulla scorta del peculiare mix di dedizione, estro ed entusiasmo. Il lungo processo d’incubazione che ha portato Creators – The Past nelle sale cinematografiche, in un momento storico a dir poco incerto per il mercato primario di sbocco della Settima Arte, le ha insegnato a trarre linfa persino dagli imprevisti sorti durante un intenso work in progress.

Continua a leggere

BUIO IN SALA: TORNA LA LUCE?

IL FUTURO DEL MERCATO PRIMARIO  DI SBOCCO DEL CINEMA

Il mercato primario di sbocco del cinema, rappresentato dal rito collettivo della sala che emana sul grande schermo la magia dell’irrinunciabile sospensione dell’incredulità nel buio illuminato dal getto d’incisive ed emozionanti immagini, patisce ormai da anni l’accanita concorrenza dell’home video. Il mercato secondario di sbocco col profluvio delle piattaforme on demand genera un fatturato tale da convertire il consumatore cinematografico in consumatore filmico preferendo i luoghi domestici al circuito collettivo.

Continua a leggere

“Kids in love”

Il viaggio di formazione di “Kids in love”
 in 1^  Visione esclusiva su Amazon Prime Video,  con Cara Delevingne

Draka Distribution presenta, in prima visione esclusiva su Amazon Prime Video, Kids in love, un “film di ragazzi per ragazzi” diretto da Chris Foggin e interpretato da Will Poulter (la trilogia Maze runner), Cara Delevingne (Città di carta) e Alma Jodorowsky (La vita di Adele). 
Dai produttori di St Trinian’s e Fusi di testa, Kids in love è stato selezionato come Miglior film inglese al Festival Internazionale dei Film di Edimburgo, ed è ora tra i titoli in evidenza sulla piattaforma Amazon Prime Video.

Continua a leggere

“Lo chiamavano Trinità” – Racconti da una magia 

“Lo chiamavano Trinità” – RACCONTI DA UNA MAGIA ,
CHE DURA DA CIRCA MEZZO SECOLO
– (1970/2020)

11 Settembre 2020  – CA’ SAGREDO HOTEL *****L  
Sala della Musica  Venezia – Inizio ore 19.00

 Appuntamento a Venezia il prossimo 11 Settembre, alle ore 19.00,  per ricordare i 50 anni del cult movie “Lo chiamavano Trinità”, che proprio in questo 2020 festeggia il traguardo del mezzo secolo di vita.

Continua a leggere

Il Fenomeno delle Serie Tv

Da Doctor Who a Breaking Bad, quasi sessant’anni di serie tv.
Le evoluzioni continue fino alla moda attuale.

 

Le anomalie sono la moda dei nostri tempi. La perdita di controllo alla linearità, dove improvvisamente tutto si arresta per un curioso e muto lasso di tempo indeterminato e poi la storia continua, con altre ottiche, differenti prospettive e la trama riprende a infittirsi in altro modo. Una nuova droga che aiuta la sintesi della serotonina e ha fatto sì che le serie tv, al livello globale, superassero di gran lunga in indici di ascolti e in guadagni qualsiasi prodotto cinematografico

Continua a leggere