Skip to main content

La lezione di Beirut in una estate per nulla non tranquilla

Libano: il Paese dei Cedri e dell’antichissimo Mito d’Europa,
la principessa rapita
e portata a Creta, che ha dato il nome al nostro continente    

Torquato Cardilli

Dopo i massacri nelle trincee della prima guerra mondiale, i milioni e milioni di morti della seconda guerra, combattuta sugli oceani, nel deserto africano, nel gelo della steppa russa. Dopo lo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti, sembrava che gli uomini avessero toccato il punto più basso dell’abbrutimento. E invece no.

Continua a leggere

Sette e psicosette: il male che si incunea nelle fragilità

Il caso della setta di Novara, un fenomeno sotterraneo, subdolo, sommerso: trame e immoralità
che hanno agito per anni. Riduzione in schiavitù,  danni psicologici, famiglie distrutte e vite rubate

Alice Mignani Vinci *

Lo sconvolgente caso della setta di Novara ha ridestato l’attenzione e la riflessione su un fenomeno sotterraneo, subdolo, che sovente è sommerso, nelle sue trame e nel suo immorale agito, per anni. Riduzione in schiavitù,  danni psicologici, vite rubate, il tutto grazie ad una rete efficiente e legittimata dall’azione di professioniste adibite al reclutamento delle “prede”.

Continua a leggere

Commercialisti … una categoria che esiste ancora? Lettera aperta a Palazzo Chigi

LE “ISTANZE INASCOLTATE DEL C.N.D.C.E.C. 
e l’assenza di buona creanza da parte del “Governo di Turno”

una riflessione ad “alta voce” di RENATO BURIGANA *

Roma lì, 10/08/2020
Tentare di fornire una legittimazione, una motivazione valida, un riscontro tecnico, comprensibile e giustificabile alle risposte del “Governo di turno” in occasione delle richieste ufficiali da parte del massimo  esponente rappresentativo della nostra categoria, il CNDCEC – ovvero il nostro Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – è, appunto, impresa molto ardua e oltremodo sconfortante. Quasi una missione impossibile.

Continua a leggere

Giuseppe Dosi il poliziotto di altissimo livello e la grande arte dell’investigazione. II

 Il brevissimo mezzo secolo delle Istituzioni e il lungo secolo del
Grande Genio di Giuseppe Dosi in acronimo G&G 1891-1981   

Raffaele Panico

Nella parte prima dell’articolo Giuseppe Dosi […] L’Ascesa, il declino e la Ri-nascita con il secondo dopoguerra abbiamo seguito una narrazione intrecciata alla grande storia, legata alle questioni del Regno d’Italia fino al tramonto della monarchia e il passaggio del testimonio alla costituenda Repubblica italiana. Narrazione deludente amara e sul punto dell’onore irricevibile per la tetra infamante vicenda del “caso Girolimoni”, risolto di fatto dal dottor Giuseppe Dosi, tetra al punto di costargli un marchio d’esclusione dalla vita professionale; esattamente per la “Verità” Dosi: nel 1936 viene arrestato; poi finisce nel manicomio giudiziario; infine espulso dall’Amministrazione. Una “Morte civile”! Un vero e proprio oltraggio alla Sua persona che, proprio con l’inizio della tragedia bellica, a far data dal giugno 1940 si dilegua via via la cupa ombra gettata anche sulla storia d’Italia. Gli esperti, gli analisti diciamo gli addetti ai lavori le alte sfere militari sapevano sin da subito che “la guerra era persa”.

Continua a leggere

Pandemia e il “diritto del Mare”: l’Italia sommersa dalle migrazioni

LA LUNGA NOTTE delle IPOCRISIE 
IN UN PAESE SENZA REGOLE 

Torquato Cardilli

Per anni l’Italia è stata sotto schiaffo da parte dell’Europa in materia di profughi e rifugiati che approdano sulle nostre coste con l’aiuto di Ong non limpide o con ogni mezzo e sotterfugio possibile, profittando anche di connivenze o complicità di italiani disonesti e infedeli verso il proprio paese.

Continua a leggere

Speciale Arte di Consulpress: prospettive e retrospettive dell’artista Tania Kalimerova

 2020: ODISSEA SULLA TERRA

Presentazione dell’artista Tania Kalimerova …spunti e dialoghi tra la Bulgaria e l’Italia, l’anima degli “Stati dell’Arte”

Raffaele Panico

Spello, bellissimo paese dell’Umbria, ha aperto ieri, 1 agosto, la quarta edizione di “Stati d’Arte”, la mostra internazionale d’arte contemporanea che si tiene a Villa Fidelia dal primo al trenta agosto 2020. Organizzata dall’Associazione “La Casa degli Artisti” è curata dal critico d’arte Andrea Baffoni. La mostra è patrocinata dal Mibact, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Spello, Camera di Commercio di Perugia e Accademia di Belle Arti di Perugia.

Continua a leggere