AL DI LA’ DEI “DISTINGUO” E DELLE CHIACCHIERE, UNA POSSIBILE ED ATTUALE SOLUZIONE
una provocatoria analisi di Raffaele Panico
Globalizzazione è un termine immorale e sconveniente per l’uso immenso e spregiudicato che ne è stato fatto. Quando al termine globalizzazione affianchiamo il termine mondializzazione è come se aggiungessimo subito l’idea di Impero. E, ancor oggi, è l’Impero Romano che si accorda sin da subito per modello imperiale imperituro. Un impero durato mille anni ma che continua sino ad oggi.
Venerdì 24 maggio, per gli Incontri in Basilica, organizzati dall’Ing. Cinzia Longo e l’Avv. Gianni Borrelli per il Parroco, Don Franco Cutrone, nell’apposita sala affrescata riservata agli eventi si è ascoltata la relazione di un noto Storico, l’Ing. Roberto Piazzini, avente il titolo di “Suggestioni dell’Inno di Mameli”.
La mancanza di una politica estera condivisa, i possibili scenari futuri, una campagna elettorale che risulta poco attenta ai contenuti, ma incentrata sulla personalizzazione del momento elettorale. Di questo e di altri aspetti del ruolo europeo nello scacchiere internazionale abbiamo parlato con Tiberio Graziani, esperto di geopolitica e presidente di “Vision & Global Trends” – Istituto Internazionale di Analisi Globali.
Antecedentemente alla fondazione di “Vision”, Graziani è stato presidente dello IsAG – Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie, che aveva però una dimensione più nazionale, al pari di altri istituti italiani come lo IAI – Istituto Affari Internazionali o l’ ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.
Martedì 21 alle 18,30 l’Accademia Polacca di vicolo Doria 2 ha offerto ai cultori della civiltà romana attuale, quella che non si trova menzionata in riviste di stampo oltreoceanico, un pomeriggio veramente incantevole grazie ad un relatore particolare, Giuliano Santangeli detto Sangiuliano,stimato erede di quella cultura elitaria che trova la Città Eterna come suo fulcro. Santangeli non è un romanesco nello stile di Gabriella Ferri, sia pur lodevole, ma è un vero uomo di cultura che evidenzia della raccolta sapiente della Capitale ciò che la fa luce e maestra dell’Italia intera e dell’Europa.
Accanto a lui il non meno squisito musicista ed interprete dell’anima romana Corrado Amici, degno figlio di Alvaro, che ha diffuso le sottigliezze dell’espressione musicale tipica svelando cosa sia il messaggio popolare scevro da presupposti d’ignoranza radical-shick . Il calore di Roma, spesso mistificato in supponenza e svogliataggine grazie a le corde della sua chitarra e alla presentazione di contesto e ragione delle composizioni è stato rivelato e diffuso, trovando i numerosi astanti compiaciuti.
Così la “Società dei Magnaccioni” non è più facile verità per i criticoni, ma è realmente una sorta di presa in giro o di rituale per quelle persone che non erano prese dall’amore del lavoro, e le stornellate amorose hanno convinto per la delicatezza insita nella melodia e nel verso che il vero uomo di Roma non è sentimentale, ma semplicemente amante. Cosa difficile da apprezzare oggi, date le correnti inquinate che spostano l’essenza dell’umanità in confusi pasticci di sesso inqualificabile, ma valorizzata da chi ancora segue la luce di Roma come fonte di unione di sapienza e natura, vale a dire umanità. Non si veda questo sotto la cupola di dubbi pastori, ma nella mandra, o mangiatoia, che ha visto ingigantirsi la parola di chi crea e vuole che si crei senza globalistiche catene, per essere gregge di liberi in libera terra.
Il ventaglio di motivi e canzoni romane è stato ampio e gradito, l’esperienza musicale di Amici e la chiara esposizione di Sangiuliano sono stati intima convinzione che è doveroso e vera bellezza il mantenere sempre l’ individualità ed il carattere che esprime ad alta voce la filiale appartenenza alla Nazione Italia, con buona pace dei lividi esseri che ne parlano male come le vecchie prefiche per puro gusto di essere politically correct.
Una serata difficile da dimenticare e portatrice di nuove amicizie e nuovi legami nel segno di ciò che deve essere l’Unione Europea: un accordo di anime, di popoli, di culture in pace. E che le banche tacciano.
Infatti, UCRAINA, nell’antico idioma slavo, sta a significare “confine” e tale definizione ben si attaglia per questa “Terra di Frontiera”, che funge quasi da cerniera o da porta di collegamento tra l’Europa occidentale e la Russia. Da oltre più di un millennio, in tale territorio si sono confrontati – e più volte anche scontrati – Uomini e Culture, nonché anche interessi economici fortemente opposti.