Skip to main content

2 Giugno A.D. 2018

2 Giugno, la Festa alla Repubblica

di  ALESSANDRO RICCI

Il sogno è finito, ma il risveglio è stato drammatico (1*). Il Presidente della Repubblica ha conferito l’incarico per il “Governo del Cambiamento” non ad un politico, rappresentante di uno dei due partiti della coalizione, M5S o Lega, ma ad un tecnico, un avvocato cassazionista, professore ordinario di diritto privato a Firenze, con un curriculum che, sottoposto ai raggi X dai mal pensanti, ha mostrato alcune macchiette.

Accettato l’incarico con riserva il professore, nel suo discorso da premier incaricato ha concluso le sue parole con il seguente impegno: «Mi propongo di essere l’avvocato difensore del popolo italiano senza risparmi e con il massimo impegno e la massima responsabilità.»

Continua a leggere

Un Errore Fatale

Il Presidente del Consiglio incaricato, Conte, si vede rifiutato un Ministro dell’economia, Savona, perché “anti-europeo”. A fronte di questa posizione, Conte rassegna l’incarico. Il “governo del cambiamento” non si fa più. Dopo tre mesi si torna da capo. Altro che terza Repubblica! Siamo nel peggio della seconda.

Continua a leggere

Italia: la Repubblica dei Gattopardi tra Mattarella & Napolitano

RITI  & VETI RIPETITIVI,  nel refrain di carillon usurati dal tempo e da una partitocrazia malata

Raffronti tra “vecchi” presidenti: Mattarella & Napolitano

IERI, sabato 25 maggio (A.D. 2018), in base a quanto appreso dai vari telegiornali, sembrerebbe che il Presidente della Repubblica SERGIO MATTARELLA abbia posto il proprio veto al Premier incaricato Prof. Giuseppe Conte sul nome del Prof. PAOLO SAVONA quale responsabile del M.E.F. ….. così come in precedenza (A.D. 2014) l’allora Presidente GIORGIO NAPOLITANO si comportò analogamente  per lo stesso prestigioso Dicastero di via XX Settembre.  con l’allora Premier incaricato Matteo Renzi

Continua a leggere

In esclusiva … “L’ Anteprima del Nuovo Governo”

 Requiem di una Repubblica ***

 

Dopo una estenuante trattativa tra il movimento uscito vincitore al Sud per le promesse fatte ed il partito che ha raccolto molti voti separatisti “duri e puri” al Nord ed una serie di riunioni, anche notturne, nel “Pirellone” di Milano, per la stesura di un programma condiviso finalmente, dopo circa 80 giorni dalle elezioni dello scorso 4 marzo, ha visto la luce il Governo, il I° Governo non politico, il I° Governo del popolo.

Continua a leggere

Un panorama sulla nostra cultura fra le due guerre

Un panorama doveroso sullo spirito e sull ‘attività culturale italiana

La cultura politica, giuridica ed economica tra le due guerre:

I Seminari della Biblioteca di Scienze sociali
Università degli studi di Firenze

Presenta il seminario:

Edoardo Moroni e l’influsso della
politica agraria del fascismo sull’Argentina di Peron

Relatore: Marco Zaganella 

venerdì 25 maggio 2018
ore 10,30

Biblioteca di Scienze sociali
Via delle Pandette 2
50127 Firenze