Skip to main content

Alla Regione Lazio, una “Candidatura Identitaria”:
l’Ammiraglio Nicola De Felice per una navigazione in piena sicurezza

LA “CONSUL-PRESS” INTERVISTA L’AMMIRAGLIO NICOLA DE FELICE

Venerdì 27 gennaio, esattamente la settimana scorsa, ho partecipato su invito di un ristretto gruppo di amici ad una cena presso una tradizionale trattoria romana denominata “L’Orsetto”, all’inizio di via Flaminia, nei pressi dell’omonimo piazzale.
Ivi ho occasionalmente conosciuto un simpatico ex Comandante della Marina Militare che, terminata la cena, ci ha raccontato di essersi candidato nelle competizioni regionali del Lazio che si svolgeranno il 12 e 13 febbraio.
Ci ha narrato brevemente la sua storia, soffermandosi ad illustrarci le sue idee ed i suoi programmi; poi ci richiesto espressamente il nostro voto, qualora avessimo condiviso quanto esposto. In cambio – se fosse stato eletto – la sua Parola d’Onore come Ufficiale, promettendo il massimo impegno di rispettare i punti del proprio programma politico per la Regione Lazio.

Continua a leggere

Elezioni regionali del Lazio: Bruognolo si presenta a Roma presso la sede della Fondazione Corradi

UN INCONTRO CON ESPONENTI DELLA LEGA

____________ LIDIA D’ANGELO

In uno dei saloni dello splendido complesso architettonico, conosciuto col nome di “Villini delle Fate”, situato nel quartiere Coppedè di Roma, giovedì 26 gennaio, si è svolto un incontro con numerosi ospiti e curato con la consueta signorile eleganza da Monica Corradi.
Nel Villino della Fate* è situata anche la sede della Fondazione Corradi dove spesso hanno luogo dibattiti, presentazioni ed incontri culturali.

***** *** *****

Continua a leggere

La comunicazione come cardine dell’evoluzione umana

La comunicazione ha segnato una svolta nella differenziazione e nello sviluppo dell’uomo.

Comunicare viene dal latino e significa “mettere in comune”: infatti la comunicazione è uno scambio di informazioni attraverso un canale e secondo un determinato codice. Non si intende solo il linguaggio ma anche la parola scritta, l’arte, la musica, tutti strumenti attraverso i quali l’uomo può esprimersi e condividere le conoscenze.

Continua a leggere

Giornata in ricordo delle vittime dell’Olocausto

Come stabilito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, in seguito alla risoluzione 60/7 del 2005, oggi si celebra come ogni anno, la Giornata internazionale per commemorare, con eventi, mostre, incontri con i superstiti, le vittime dell’Olocausto degli ebrei d’Europa e di tutte quelle categorie di persone ritenute “inferiori” dall’esercito nazista e dai loro alleati nel corso del secondo conflitto mondiale.

Continua a leggere

Il Vescovo di Potenza per gli ebrei emilano-romagnoli

MONSIGNOR  AUGUSTO BERTAZZONI

Il 2 ottobre 2019 Papa Francesco ha dichiarato venerabile monsignor Augusto Bertazzoni, già Vescovo della Diocesi di Potenza-Marsico dal 30 giugno 1930 al 30 novembre 1966 e Padre del Concilio Vaticano II, attribuendogli, così, post mortem quel titolo che la Chiesa cattolica conferisce a quanti si siano oggettivamente segnalati per “santità di vita” ed “eroicità delle virtù”, tanto da poter essere proposti per una successiva beatificazione. E, sicuramente, Augusto Bertazzoni, nato a Polesine (Mantova) il 10 gennaio 1876 e scomparso a Potenza il 30 agosto 1972 all’età di 96 anni, aveva sempre dato prova di tanta umanità e generosa comprensione, proprio come riassume la promulgazione papale della venerabilità: ….

Continua a leggere