Nel mese di Maggio l’operazione della Direzione investigativa antimafia, denominata “Propagine” che aveva portato all’arresto di 43 persone coinvolte in attività criminali di stampo mafioso, ha portato alla scoperta di alcune “locali”.
Jacopo Tabolli, archeologo e docente dell’Università per stranieri di Siena ha partecipato agli scavi di ricerca che hanno portato, in Toscana, alla scoperta del più grande deposito votivo di età etrusca o romana del nostro Paese.ha commentato la vicenda come “una scoperta eccezionale”
Giuseppe Bono, 78 anni, venti dei quali trascorsi alla guida di Fincantieri come Amministratore Delegato, lascia una moglie e due figli. Un volto storico per l’Italia che era stato mandato via dal suo ruolo solo pochi mesi fa.
Nei diversi contesti del sud del mondo, prima dell’avvento del colonialismo, esistevano delle civiltà che ne permettevano la sopravvivenza e lo sviluppo.
Uno dei dubbi più insistenti, emerso già al tempo della colonizzazione è quello del “grado di civiltà” il cui concetto pone il problema della questione antropologica dell’esistenza di una o di più civiltà e al connesso problema filosofico dell’assolutezza (affermata anche da Weber quando scrive: “gli ideali supremi che ci muovono nella maniera più potente si sono formati in tutte le età solo nella lotta con altri ideali”) o relatività dei valori (secondo invece P.K. Feyerabend).
Direttamente dalla Franciacorta sono stati annunciati per l’anno 2023 i premi della Guida Michelin e quest’anno i riconoscimenti sono stati molto sostanziosi. Molte le nuove stelle, quattro nuovi 2 stelle e addirittura un nuovo 3 stelle Michelin: il ristorante Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo.
Dopo un breve “pezzo” pubblicato il 27 ottobre u.s. “Roma rende omaggio al Principe Lillio Sforza Ruspoli”, la Consul Press inizia ad ospitare alcuni interventi di coloro che lo hanno personalmente conosciuto e stimato, per dedicare una “paginata” alla sua memoria, da raccogliere successivamente in un piccolo supplemento monografico in stampa tradizionale.
RUSPOLI, GIORGIA MELONI, la DESTRA e la STORIA
postato su “fb” il 28.10. 2022 da FEDERICO GENNACCARI
Talvolta c’è un destino nelle date che sembrano celebrare un passaggio di testimone. Martedì, 25 ottobre, a Roma è morto a 95 anni Lillio Sforza Ruspoli, il Principe sempre vicino ad una destra sociale, nello stesso giorno che il governo presieduto da Giorgia Meloni ha ottenuto la fiducia alla Camera.