Skip to main content

Aspetti importanti per la tutela del Patrimonio artistico culturale nel 2020 grazie al lavoro dei Carabinieri del TPC – Roma

L’Arma dei Carabinieri, del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Roma, presenta i risultati conseguiti dall’attività operativa relativa all’anno 2020: emerge, dal monitoraggio, un forte incremento delle compravendite tramite e-commerce, nel territorio di competenza, costituito dalle regioni del Lazio e del Molise

Continua a leggere

MIO-Italia: da Venerdì 7 Maggio apriremo i ristoranti anche al chiuso

Roma, 4 maggio 2021 / Comunicato Stampa


UNA DICHIARAZIONE DI
PAOLO BIANCHINI,
PRESIDENTE DEL MOVIMENTO IMPRESE OSPITALITÀ

«In un Paese serio non possono coesistere le feste scudetto, con decine di migliaia di persone in piazza, e i ristoranti chiusi per prevenire anche il più improbabile contatto. Un Paese serio non girerebbe il capo di fronte allo stillicidio dei fallimenti dei piccoli imprenditori dell’ospitalità a tavola. Basta con le prese in giro.
Da venerdì prossimo, 7 maggio, i ristoranti di MIO Italia (e non solo) apriranno anche al chiuso, rispettando le ultime linee guida elaborate dalla Conferenza delle Regioni»

Continua a leggere

Pomezia, restituire piena accessibilità e sicurezza a piazza Indipendenza e largo Catone

Pomezia, piazza Indipendenza e largo Catone, parte il

progetto di abbattimento delle barriere architettoniche

 

Partiranno tra circa tre mesi i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche degli spazi pedonali di piazza Indipendenza e largo Catone, finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico per un valore di circa 340mila euro.

Continua a leggere

Largo ai giovani per l’Italia vincente

È Calogero Spallino, il Responsabile nazionale,
alle relazioni Internazionali di Confedercontribuenti,
all’età di 25 anni, e corre anche verso la seconda laurea

Il presidente nazionale Carmelo Finocchiaro e la Giunta nazionale di Presidenza ha nominato il Responsabile nazionale alle “Relazioni internazionali” della Confedercontribuenti.

Continua a leggere

Meplaw, al fianco delle numerose aziende italiane per internazionalizzare il proprio business

Meplaw ufficializza la sua presenza in America. È stata inaugurata la MEPLAW US
(MEP MMA INC.) con sede a New York
. Ed ora gli occhi sono puntati verso l’Oceania

Meplaw ufficializza la sua presenza in territorio americano con l’apertura di MEP MMA INC, Incorporation 100% italiana controllata da Meplaw LTD di proprietà dei due soci fondatori Fabio Maggesi e Lorenzo Macchi ed amministrata dal dottor Cristiano Mariani, Accountant Inglese. La ricerca di internazionalizzazione della Law Firm Italiana era nota già da qualche anno alle cronache di settore, grazie all’apertura delle due sedi estere oggi presenti nelle città di Londra ed Izmir (Turchia), che si sono aggiunte ai tre uffici già attivi sul territorio nazionale siti in Roma e Milano, nonché grazie alla presenza dei numerosi Italian desk in decine di città del mondo. MEP MMA INC sarà Co-Amministrata dall’Italia dal Founding e Managing Partner di Meplaw, Avv. Prof. Fabio Maggesi e da NY dal Local Partner Dott. Gianpaolo Crocenzi, CPA

Continua a leggere

Biancaneve – scoppia il caso del bacio non consensuale

Dopo gli Aristogatti, Peter Pan e Dumbo scoppia il nuovo caso Disney con il bacio non consensuale di Biancaneve.
 
Disneyland, che ha da pochissimo riaperto le porte al pubblico, adesso deve affrontare una nuova difficolta Infatti andare nel parco giochi a tema non sarà più un momento di svago e gioia ma un grande problema di morale causato proprio dal famoso bacio che il Principe da a Biancaneve per farla svegliare dopo il morso alla mela avvelenata.
La scena poco etica fa parte della nuova animazione presentata nel parco giochi di Anaheim, in California, e riguarda la giostra dedicata a Biancaneve “Snow White’s Scary Adventure” ribattezzata “Snow White’s Enchanted Wish”, il desiderio incantato di Biancaneve e completamente rinnovata con uso di colori sgargianti, luci fosforescenti e effetti speciali.
Ma qual era il desiderio? Il bacio? Ed il problema nasce lì. Mentre i sette nani spuntano dal buio per salutare i visitatori, la musica di Someday my Prince Will Come avvolge le stanze al passaggio del trenino dei turisti e ad un certo punto, su un lato dell’allestimento, appare l’iconica scena del principe che si china su una Biancaneve addormentata. Disneyland, nella nuova versione, ha scelto di adottare come finale della corsa lo stesso epilogo del classico cartone del 1938, ovvero il “bacio dell’eterno amore” del Principe per liberare Biancaneve dall’incantesimo, sostituendo così la morte della matrigna Grimilde con cui si concludeva l’itinerario nella edizione originale del 1955 della giostra.

Continua a leggere