“L’improbabilità dell’amore” di Hannah Rothschild
“L’improbabilità dell’amore” di Hannah Rothschild, edito Neri Pozza, è un romanzo sorprendente che alleggerisce la mente e regala momenti di svago e divertimento.
“L’improbabilità dell’amore” di Hannah Rothschild, edito Neri Pozza, è un romanzo sorprendente che alleggerisce la mente e regala momenti di svago e divertimento.
Se almeno una volta nella vita avete pensato di voler tornare indietro nel tempo dovete leggere “Domani a quest’ora” di Emma Straub edito Neri Pozza. Un romanzo dolce che coccola ma fa anche riflettere.
Abraham Yehoshua, scrittore, drammaturgo e accademico israeliano morto all’età di 85 anni il 14 Giugno 2022.
Definito simbolo della complessità ebraica per le sue narrazioni, più volte candidato al Nobel per il suo costante impegno per la pace.
Di seguito il commento sul suo libro “Viaggio alla fine del millennio” pubblicato nel 1967.
Entra in biblioteca, cerca la signora Komachi. Il libro giusto sta per arrivare da te. Solo tu potrai trarne il messaggio che ti serve.
Dalle prime operazioni in Cirenaica nel 1923, passando per l’Etiopia e terminando in Tunisia nel maggio del 1943, le vicende legate all’impiego delle “Camicie Nere” nelle colonie italiane sono ricostruite attraverso le testimonianze dei protagonisti, i bollettini militari, i diari storici dei vari comandi e gli articoli di stampa.
Niccolò Lucarelli ripercorre i fatti d’armi sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista del contesto politico, senza tralasciare quello psicologico e morale; per quest’ultima ragione viene lasciato spazio sia alle voci di quelle Camicie Nere fino all’ultimo convinte della necessità della guerra, sia di quelle che proprio in Africa ebbero i primi dubbi sulla giustezza dell’impresa coloniale e del fascismo tutto …………